Libri di Franco Visani
Il rischio di fornitura. Valutazione, mitigazione e gestione in catene di approvvigionamento complesse
Silvia Cornaglia, Stefano Rizzo, Franco Visani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 216
La gestione del rischio di approvvigionamento in catene di fornitura complesse è un tema di notevole attualità; non solo per la sempre maggiore attenzione che vi riservano le aziende, impegnate nel potenziamento dei relativi strumenti di valutazione, mitigazione e gestione, ma anche per la direzione intrapresa dai diversi sistemi di certificazione, che privilegiano una maggiore e sempre più profonda attenzione al rischio, al corretto approccio sociale o ambientale dell'impresa e all'impegno in tali ambiti di tutta la catena di fornitura. Il professionista degli Acquisti deve costantemente confrontarsi con questo tema e con uno scenario sempre più complesso ed è per lui, in primo luogo, che è stato pensato e scritto questo manuale: gli argomenti discussi sono molti e diversificati e coprono buona parte della casistica che si troverà ad affrontare nell'ambito del proprio lavoro in un'azienda privata – si sono volutamente esclusi la Pubblica Amministrazione e settori specifici, come il food o il farmaceutico, che imporrebbero trattazioni dedicate. Il manuale è corredato di numerosi esempi, può essere consultato anche ricercando lo specifico argomento di interesse e si articola in otto capitoli. Nel primo viene introdotto il concetto di rischio e come esso si “presenta” nella funzione Acquisti e nella gestione delle aziende fornitrici. Dal secondo al sesto capitolo vengono affrontate le differenti tipologie di minaccia e vengono proposti alcuni strumenti di mitigazione. Il settimo capitolo è invece focalizzato sugli strumenti legali che permettono di gestire il rischio residuo. L'ottavo capitolo, infine, fornisce alcuni utili spunti per redigere il piano operativo. L'obiettivo degli autori non è quello di fornire soluzioni a un problema, bensì quello di proporre un approccio e gli strumenti per risolverlo, in ragione di un mercato estremamente mutevole, che un manager deve saper affrontare con competenza e flessibilità.
Strumenti per il controllo di gestione
Carlotta Del Sordo, Benedetta Siboni, Franco Visani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 262
Il volume, dopo aver introdotto nei primi capitoli i diversi approcci e modelli di controllo, analizza gli strumenti tecnico-contabili a disposizione della direzione aziendale nei processi di programmazione e controllo. Sono, in particolare, oggetto di analisi il piano strategico (Capitolo 3), il sistema di budget (Capitolo 4), l'analisi economico-finanziaria (Capitolo 5), il rendiconto finanziario (Capitolo 6) e l'analisi degli scostamenti (Capitolo 7). Il testo accompagna dunque gradualmente il lettore alla logica dei processi di programmazione e controllo, introducendolo altresì al concreto utilizzo della dotazione contabile. Specifica attenzione viene infatti dedicata alla fase applicativa, grazie a esemplificazioni pratiche condotte, in ciascun capitolo, attraverso lo sviluppo di concreti casi aziendali. Nato dall'esperienza degli autori che, da diversi anni, sviluppano le tematiche connesse al controllo di gestione nello svolgimento delle rispettive attività didattiche e professionali, risulta particolarmente adatto per gli studenti universitari che iniziano ad affrontare il tema del controllo, per i quali tale contributo vuole rappresentare un supporto didattico-integrativo attraverso il quale meglio assimilare le nozioni teoriche attraverso concrete applicazioni. Il testo è rivolto anche ai professionisti che si accingono ad applicare le tematiche del controllo di gestione nelle diverse tipologie di aziende.
Costi e vantaggio competitivo. L'uso delle informazioni di costo con la gestione del valore
Riccardo Silvi, Monica Bartolini, Anna Raffoni, Franco Visani
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 320
I costi rappresentano una variabile critica dell'equazione economica dell'impresa e da sempre sono oggetto di attenzione di studiosi e manager, specie in tempi di contrazione di vendite o margini reddituali. Le tecniche tradizionali di analisi dei costi si concentrano però prevalentemente sulla misurazione e sul calcolo, anziché sulle azioni di possibile intervento, trascurando l'analisi dei fattori che generano l'insorgenza dei costi, nonché delle relazioni tra sostenimento dei costi e capacità dell'azienda di generare valore per il cliente finale. Partendo da tali limiti, il volume si focalizza su approcci finalizzati a supportare azioni di Cost management in un'ottica strategica, con l'obiettivo di allineare l'acquisizione e l'impiego delle risorse economiche al perseguimento della strategia aziendale. Dopo un'illustrazione generale delle logiche e degli strumenti dello Strategic Cost Management (SCM), il testo si articola seguendo un'ottica per processi, illustrando il ruolo dello SCM a supporto del processo di ricerca e sviluppo, di approvvigionamento e di gestione del cliente, con l'ausilio di numerosi casi ed esemplificazioni.
Analisi e gestione dei costi negli enti locali. Stato dell'arte, modelli e applicazioni di cost management
Rebecca Levy Orelli, Franco Visani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Questo lavoro parte da un'attenta analisi dello stato dell'arte degli strumenti di contabilità direzionale a disposizione degli enti locali e, in particolare, delle tecniche di analisi dei costi, per poi valutare la possibilità e l'opportunità di applicare le logiche di cost management, elaborate nel contesto delle imprese, alle aziende pubbliche. Viene presentato un modello di Activity-based Management fondato sull'analisi di attività e processi, sull'individuazione delle principali determinanti di costo, sulle relazioni tra costi sostenuti e valore creato per gli utenti. La potenziale validità del modello viene inoltre testata tramite applicazioni concrete.
Analisi strategica dei costi
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: 364
Università degli Studi di Bologna - Campus di Forlì. Dipartimento di Scienze Aziendali
Le spille di Zonderwater
Franco Visani
Libro: Libro in brossura
editore: Ciesse Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 272
La giovane Estelle viene trovata morta nei pressi del campo di prigionia di Zonderwater, in Sudafrica. La polizia sospetta di alcuni prigionieri italiani che lavorano in una fattoria poco lontana. Mattia, uno di loro, vuole risalire al responsabile della morte della ragazza, alla quale era affezionato. Mattia indaga inutilmente per due decenni fino a quando, a vent'anni dalla morte di Estelle, compare dal nulla una fantomatica spilla a forma di farfalla.