Libri di Pietro Zanelli
Liberi pensieri di un'intelligenza artificiale
Pietro Zanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 70
«Penso a una macchina scrivente che metta in gioco tutti quegli elementi che siamo soliti considerare i più gelosi attributi dell’intimità psicologica, dell’esperienza vissuta, dell’imprevedibilità degli scatti di umore, i sussulti e gli strazi e le illuminazioni interiori». Così scriveva Italo Calvino nel suo "Cibernetica e fantasmi" nel 1967. Siamo lontani dall’intelligenza artificiale di cui tanto si parla oggi e siamo lontani dalle macchine che hanno assunto un ruolo così significativo, se non invasivo per certi aspetti, nelle nostre vite. Eppure, il binomio uomo-macchina ha radici lontane e sia la letteratura, sia il cinema hanno saputo raccontare questo complesso rapporto. Nel 2013, ad esempio, Spike Jonze porta sullo schermo una storia in cui in un tempo non troppo lontano i computer entrano di prepotenza nelle nostre vite.
Le società. Stipulazione e vicende del contratto di società
Pietro Zanelli
Libro
editore: UTET
anno edizione: 2002
pagine: VIII-272
I turbamenti di un giovane notaio
Pietro Zanelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1993
pagine: 84
Nuove tecnologie. Legge e contrattazione
Pietro Zanelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1993
pagine: XII-190
Complessità, formazione, solidarietà. Riflessioni e proposte sui processi organizzativi
Giovanni Comboni, Pietro Zanelli
Libro
editore: Grafo
anno edizione: 1996
pagine: 200
Test di diritto privato
Pietro Zanelli
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: 120
Quesiti a risposta multipla in materia di diritto privato, organizzati secondo test omogenei sia in relazione al livello di difficoltà sia in relazione alla ripartizione per argomenti.
Il notaio tra forme e formule
Pietro Zanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 206
Il presente volume ripercorre la trasformazione che il notaio ha avuto negli ultimi decenni, con occhio critico e proiettato verso il futuro. La figura del notaio ha radici molto risalenti nel nostro ordinamento: negli anni cambiano forme del diritto e formule del linguaggio notarile, ma costante resta il ruolo di guida e supporto ai cittadini che si rivolgono a questa figura. Alla crisi economica si è aggiunta ora la pandemia. Quest’ultima ha avuto degli effetti impattanti sulla mobilità delle persone e sugli scambi economici: dalle trattative al contratto. Il notaio, di fronte a questi continui cambiamenti, deve restare al passo con i tempi continuando a garantire, al contempo, la sicurezza dei rapporti giuridici e l’affidabilità del proprio operato. Nel corso di questa trattazione si analizzerà una serie di nuovi strumenti e agevolazioni giuridiche introdotte a supporto dei cittadini e delle piccole e medie imprese, per fronteggiare e superare l’attuale momento storico.
Commentario del Codice Civile. Art. 2325-2341 ter. Società per azioni. Volume Vol. 1
Francesco Galgano, Pietro Zanelli, Giuseppe Sbisà
Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2006
pagine: 304
Questo è il volume iniziale del Commentario alla nuova disciplina codicistica delle società di capitali e cooperative, al quale fa seguito una pluralità di volumi, alcuni dei quali già editi. Si è trattato della più vasta ed organica riforma che il codice civile abbia ricevuto nei sessant'anni dalla sua entrata in vigore. Non una semplice razionalizzazione dell'esistente, bensì una innovazione profonda, vera e propria frattura rispetto al passato, imposta dai nuovi caratteri e dalle nuove dimensioni assunte dall'economia di mercato. Questo primo volume, relativo alle disposizioni generali ed alla fase costituente della società per azioni, già mette in risalto radicali mutamenti intervenuti nella nozione stessa di società per azioni, entro la quale è introdotta la distinzione fra società che fanno e società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, mentre ha preso vita la società per azioni unipersonale, costituita per l'atto unilaterale di persona fisica o di persona giuridica. Il volume affronta poi le complesse questioni insorte a seguito del nuovo controllo notarile, e non più giudiziario, sulle condizioni di legge per la costituzione, e quelle sollevate dalla, del tutto nuova, disciplina dei patti parasociali, che sono questioni attinenti all'ambito di applicazione delle norme ai limiti di validità dei patti.
Gli atti e i verbali societari. Controlli e massime notarili
Pietro Zanelli
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: 345
Il libro è aggiornato alla riforma societaria ed offre una panoramica precisa di tutti gli argomenti interessati
Liberalizzazioni, notariato, Europa
Pietro Zanelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XV-170
Guida notarile. Schemi, formule, leggi, giurisprudenza
Pietro Zanelli
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: 336
L'Opera è il frutto dell'esperienza professionale degli Autori, tutti notai, ed è una raccolta di schemi, formule ed approfondimenti giurisprudenziali e normativi in alcune materie di interesse notarile. Il volume è utile sia per la preparazione al concorso per Notai, sia al Notaio per riprendere ed approfondire materie di importanza quotidiana.