fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Galgano

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato

Francesco Galgano

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 576

41,00

Trattato di diritto civile. Volume Vol. 2

Trattato di diritto civile. Volume Vol. 2

Francesco Galgano

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 992

La nuova edizione del secondo volume del Trattato, mantenendo la tanto apprezzata impostazione delle precedenti edizioni, aggiorna alle più recenti novità i temi relativi a obbligazioni in generale, contratti in generale (requisiti, validità, simulazione, rappresentanza) e singoli contratti.
65,00

Le insidie del linguaggio giuridico. Saggio sulle metafore nel diritto

Le insidie del linguaggio giuridico. Saggio sulle metafore nel diritto

Francesco Galgano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 181

Nella sua lunga esperienza di giurista, più volte Francesco Galgano si è imbattuto in figure del linguaggio giuridico, a volte corrispondenti a categorie centrali del diritto, che si sono rivelate null'altro che metafore. La metafora del resto è presente in ogni forma di comunicazione linguistica, e quindi anche in quel linguaggio precettivo che è il linguaggio del diritto. Rappresenta la realtà in modo figurato, facendo di una similitudine una identità, del "ome se" un "è". La si può definire, con Dante, "veritade ascosa sotto bella menzogna". In genere, è innocua: nessuno prende per vero ciò che è vero solo per felice artificio verbale. Ma può essere insidiosa: quando, come accade nel linguaggio giuridico, dà ad entità astratte il nome di una cosa del mondo sensibile, sfuggendo così al controllo del senso comune. Si rischia allora di prendere sul serio la metafora, di scambiarla per realtà. Né si deve cedere, come pure avviene, ad una opposta tentazione e, una volta svelata la natura metaforica di un concetto, bandirlo dal linguaggio. Le metafore sono, assai spesso, efficaci sintesi verbali, riassuntive di complessi discorsi, altrimenti non esprimibili se non con laboriose circonlocuzioni. Il punto è che da questa "veritade ascosa", una volta individuata, sarà legittimo trarre conclusioni, non dalla "bella menzogna" che la riassume.
18,50

Commentario del Codice Civile. Art. 2325-2341 ter. Società per azioni. Volume Vol. 1

Commentario del Codice Civile. Art. 2325-2341 ter. Società per azioni. Volume Vol. 1

Francesco Galgano, Pietro Zanelli, Giuseppe Sbisà

Libro: Libro rilegato

editore: Zanichelli

anno edizione: 2006

pagine: 304

Questo è il volume iniziale del Commentario alla nuova disciplina codicistica delle società di capitali e cooperative, al quale fa seguito una pluralità di volumi, alcuni dei quali già editi. Si è trattato della più vasta ed organica riforma che il codice civile abbia ricevuto nei sessant'anni dalla sua entrata in vigore. Non una semplice razionalizzazione dell'esistente, bensì una innovazione profonda, vera e propria frattura rispetto al passato, imposta dai nuovi caratteri e dalle nuove dimensioni assunte dall'economia di mercato. Questo primo volume, relativo alle disposizioni generali ed alla fase costituente della società per azioni, già mette in risalto radicali mutamenti intervenuti nella nozione stessa di società per azioni, entro la quale è introdotta la distinzione fra società che fanno e società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, mentre ha preso vita la società per azioni unipersonale, costituita per l'atto unilaterale di persona fisica o di persona giuridica. Il volume affronta poi le complesse questioni insorte a seguito del nuovo controllo notarile, e non più giudiziario, sulle condizioni di legge per la costituzione, e quelle sollevate dalla, del tutto nuova, disciplina dei patti parasociali, che sono questioni attinenti all'ambito di applicazione delle norme ai limiti di validità dei patti.
51,00

Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia. Volume Vol. 29/1

Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia. Volume Vol. 29/1

Francesco Galgano, Riccardo Genghini

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2006

pagine: LXXII-1060

Il Volume offre un quadro completo e aggiornato delle novità introdotte dalla riforma del diritto societario
100,00

Le società in genere. Le società di persone

Le società in genere. Le società di persone

Francesco Galgano

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: XXVII-542

48,00

Tutto il rovescio del diritto

Tutto il rovescio del diritto

Francesco Galgano

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: XVI-326

25,00

Centoventicinque esercizi e 70 schemi di diritto privato

Centoventicinque esercizi e 70 schemi di diritto privato

Francesco Galgano

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2007

pagine: XIV-394

25,00

Il diritto commerciale in 25 lezioni

Il diritto commerciale in 25 lezioni

Francesco Galgano

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: X-494

35,00

Il diritto civile in 27 lezioni

Il diritto civile in 27 lezioni

Francesco Galgano

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: XI-446

30,00

La forza del numero e la legge della ragione. Storia del principio di maggioranza

La forza del numero e la legge della ragione. Storia del principio di maggioranza

Francesco Galgano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 275

Il potere è legittimo solo se sorretto del consenso della maggioranza. Risposta moderna ad una domanda antica, vale sia per il potere politico sia per il potere economico. La lotta per la conquista della maggioranza è nelle assemblee politiche come nelle assemblee societarie lotta per la legittimazione al comando. Il principio di maggioranza, basato sul criterio quantitativo della major pars, tocca il proprio culmine nell'800 in economia, in virtù della generalizzazione del modello della Compagnia delle Indie (la moderna società per azioni) e nel primo '900 in politica, con l'espansione del suffragio elettorale che diverrà poi universale. Nella seconda metà del XX secolo si assiste alla sua fase declinante: il managerialismo in economia, che esautora le assemblee societarie, e la tecnocrazia in politica, che vanifica le assemblee elettive, sono espressioni del graduale sopravvento del principio antagonista, basato sul criterio meritocratico della "sanior" o "valentior pars", che pure ha un cuore antico e origini insigni. Il libro ricostruisce l'origine, lo sviluppo storico, le vicende parallele nelle istituzioni politiche ed economiche, dei due principi. Quale sia, nel nostro tempo, la forza di queste opposte spinte storiche, e quale l'esito presumibile del conflitto fra esse ingaggiato, è l'interrogativo di fondo del libro.
22,00

Fatti illeciti

Fatti illeciti

Francesco Galgano

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2008

pagine: 272

L'opera offre una panoramica completa sulla responsabilità civile, con analiticità e insieme scorrevolezza.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.