fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero S. Graglia

Il manifesto di Ventotene

Il manifesto di Ventotene

Altiero Spinelli, Ernesto Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Ultima Spiaggia

anno edizione: 2025

pagine: 72

Nel 1941 i federalisti a Ventotene hanno sognato un’Europa diversa, e una società di liberi e uguali, e questo ancora oggi disturba e imbarazza proprio gli opportunisti che non hanno una visione. Qualcuno pensa che quello europeo sia semplicemente un sogno, che nulla di tutto ciò che prevede il Manifesto – gli Stati Uniti d’Europa – potrà mai accadere. Ma il Manifesto di Ventotene, quel Progetto d’un manifesto che sognava un’Europa libera e unita, ha ancora molto da dire, soprattutto a chi non si decide a muoversi da mezzo il guado, ed è lì come testimonianza di antifascismo, di egualitarismo, di speranza in un’Europa unita e pacificata, di liberi e uguali europei. (dall'introduzione di Piero S. Graglia)
9,00

Il manifesto di Ventotene
14,00

L'Unione europea. Perché stare ancora insieme

L'Unione europea. Perché stare ancora insieme

Piero S. Graglia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 176

Dai primi organismi di cooperazione a oggi, il processo di integrazione europea è stato una costruzione istituzionale e politica unica, ma anche un modello ideale al quale tendere. In questa nuova edizione si approfondiscono il ruolo svolto dai governi nazionali, l'evoluzione delle istituzioni, le politiche, l'influenza delle trasformazioni sociali, i processi di allargamento, fino alle crisi recenti e alle misure straordinarie adottate per fronteggiarle. Saprà l'Unione europea resistere all'urto di vecchi e nuovi attori internazionali e alle loro aggressive ambizioni sovraniste?
12,00

Il confine innaturale. La barriera tra Israele e Palestina. Origini e motivi di un muro

Il confine innaturale. La barriera tra Israele e Palestina. Origini e motivi di un muro

Piero S. Graglia

Libro: Copertina morbida

editore: People

anno edizione: 2021

pagine: 256

La relazione conflittuale che ha segnato il rapporto, non solo territoriale, fra Ebrei e Palestinesi è avvicinabile solo con uno sguardo storico alle vicende geopolitiche internazionali che hanno da sempre fortemente condizionato il tema, dal mandato britannico alla caduta del muro di Berlino, dalla Guerra dei sei giorni all'attentato alle Torri Gemelle. Fra ingerenze e strumentalizzazioni, si dipana in questo racconto l'intreccio fra la storia del sionismo e la grande questione dei Palestinesi, fino a farli apparire, in occasioni diverse, entrambi come popoli senza terra. Cifra dello scritto è la grande misura con la quale l'autore aiuta a restituire, con una complessa analisi dei contesti, le ragioni - non sempre specchiate - delle parti. La costruzione israeliana di una struttura, muro o barriera, ad oggi ne costituisce un emblema: l'obiettivo della convivenza pacifica è ancora lontano.
16,00

Il muro. Berlino e gli altri

Il muro. Berlino e gli altri

Piero S. Graglia

Libro: Copertina morbida

editore: People

anno edizione: 2019

pagine: 120

1989-2019: a trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino, ancora si costruiscono barriere, in Europa e altrove. Tornare a parlare del 'Berliner Mauer', rintracciandone la storia e le finalità politiche, serve per comprendere appieno il concetto stesso di "muro": non come segno di sovranità e di controllo, ma come segno della mancanza, o della debolezza, di entrambi. Cadono le ideologie, restano le macerie, tornano le paure: di fronte a situazioni geopolitiche instabili, e a un fenomeno migratorio sistemico che tutti ci coinvolge, come possono reagire le generazioni post-Muro? In questo volume Piero Graglia ci parla delle società murate di ieri e di oggi, dalla Grande Muraglia cinese fino all'attuale confine USA-Messico, mettendoci in guardia rispetto al rischio che comporterebbero nuove chiusure nel panorama mondiale.
14,00

Empirico e Pantagruel. Per un'Europa diversa. Carteggio 1943-1945

Empirico e Pantagruel. Per un'Europa diversa. Carteggio 1943-1945

Ernesto Rossi, Altiero Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 336

Ricostruire l'Italia, immaginare un'Europa diversa. Sono queste le due ideali parole d'ordine che guidano gli autori di questo carteggio, Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, negli anni 1943-1945. Raccolte qui troviamo le circa cento lettere che i due si scambiarono mentre svolgevano attività clandestina in Svizzera e, per il solo Spinelli, anche in Italia e in Francia. Un'attività che i due autori del Manifesto di Ventotene (1941) e fondatori del Movimento federalista europeo (agosto 1943) intrapresero nel tentativo di far sorgere in Svizzera un attivo centro di propaganda politica a favore dell'unificazione federale dell'Europa, coinvolgendo nel loro progetto resistenti provenienti da Olanda, Jugoslavia, Francia, Norvegia e Germania e anche alcune delle forze antifasciste italiane risorgenti o di nuova formazione, come il Partito socialista e il Partito d'azione. Un carteggio ricco, conflittuale, fonte di preziose informazioni sul dibattito che animò la Resistenza italiana, sui problemi della ricostruzione dello Stato e sull'unificazione politica dell'Europa, e che comprende anche lettere di protagonisti della nuova Italia: Leo Valiani, Manlio Rossi-Doria, Aldo Garosci. Un dibattito che presentava ancora zone d'ombra che queste lettere contribuiscono a chiarire, restituendo tutto il valore di una grande lezione di coerenza e passione politica.
40,50

Altiero Spinelli

Altiero Spinelli

Piero S. Graglia

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 634

Altiero Spinelli è stato un politico anomalo: prima militante comunista, poi dopo la guerra profeta dell'unità federale dell'Europa, combattente indomito, quasi sempre controcorrente, oggi egli appare sempre più una delle figure di rilievo assoluto del Novecento italiano. Della sua vita privata e pubblica Spinelli ha lasciato testimonianze numerose: le memorie, i diari e un ricchissimo archivio. Ponendo a frutto questi documenti e una paziente ricerca condotta in archivi europei e americani, l'autore traccia in questo volume un profilo completo della vita e dell'azione politica di Spinelli, soffermandosi in maniera speciale sui decenni dell'impegno federalista e del lavoro nelle istituzioni europee.
30,00

Unità europea e federalismo. Da «Giustizia e Libertà» ad Altiero Spinelli

Unità europea e federalismo. Da «Giustizia e Libertà» ad Altiero Spinelli

Piero S. Graglia

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 312

Il volume si sofferma su quattro nuclei principali: il dibattito sull'europeismo e il federalismo infranazionale sviluppatosi in "Giustizia e Libertà" all'ombra delle posizioni di Carlo Rosselli; le posizioni dei socialisti e dei federalisti dopo la morte di Rosselli e la stesura del Manifesto di Ventotene; l'azione federalista degli esuli in Svizzera con il primo congresso federalista di Ginevra; e infine il ruolo giocato dal federalismo di Altiero Spinelli nelle posizioni del Partito d'Azione del Nord Italia.
19,63

L'Unione europea

L'Unione europea

Piero S. Graglia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 138

Il volume, ripresentato in edizione completamente aggiornata, ripercorre la storia dell'Unione europea, riservando particolare attenzione alle istituzioni comunitarie e al loro funzionamento. Commissione e Parlamento, Consiglio dei ministri, Corte di giustizia e Banca centrale europea svolgono infatti un ruolo di primo piano nel governo dell'Unione, hanno poteri un tempo attribuiti ai singoli stati e sono destinate a incidere sempre più nella vita dei cittadini. Si esaminano infine le politiche e i cambiamenti che, dopo i referendum sulla Costituzione e l'apertura dei negoziati per l'ingresso della Turchia, vanno delineandosi sul futuro dell'Europa anche nei suoi rapporti con il resto del mondo.
11,00

L'Unione europea. Perché stare ancora insieme

L'Unione europea. Perché stare ancora insieme

Piero S. Graglia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 160

L'Unione allargata a 28 paesi rappresenta una costruzione istituzionale e politica unica, ma anche un modello ideale. Sappiamo davvero come funziona? Quali sono le azioni, i programmi e le risorse che vengono preparati e mobilitati per raggiungere una certa omogeneità di sviluppo tra i paesi membri? In questa nuova edizione, oltre a ricostruire la storia dell'Unione europea e dei suoi organi, si ripercorrono sfide e difficoltà degli ultimi anni fino alla Brexit e alle sue conseguenze, per riflettere sui motivi per cui, dal 1950, l'Europa è diventata un insostituibile spazio per l'agire economico, politico e sociale.
11,00

L'Unione europea

L'Unione europea

Piero S. Graglia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 143

Il volume, ripresentato in edizione completamente aggiornata, ripercorre la storia dell'Unione europea, riservando particolare attenzione alle istituzioni comunitarie e al loro funzionamento. Commissione e Parlamento, Consiglio dei ministri, Corte di giustizia e Banca centrale europea svolgono infatti un ruolo di primo piano nel governo dell'Unione, hanno poteri un tempo attribuiti ai singoli stati e sono destinate a incidere sempre più nella vita dei cittadini. Si esaminano infine le politiche e i cambiamenti che, dopo i referendum sulla Costituzione e l'apertura dei negoziati per l'ingresso della Turchia, vanno delineandosi sul futuro dell'Europa anche nei suoi rapporti con il resto del mondo.
8,80

L'Unione europea

L'Unione europea

Piero S. Graglia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 142

29 ottobre 2004: 25 paesi firmano il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, punto di arrivo di un difficile cammino iniziato nel 2001 e tappa fondamentale per la ricerca di un'identità dell'Europa. Il volume ripercorre tutta la storia dell'integrazione europea, riservando particolare attenzione alle istituzioni comunitarie e al loro funzionamento, e facendo chiarezza sulle innovazioni della Convenzione per il futuro dell'Europa anche nei suoi rapporti con il resto del mondo.
8,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.