Libri di Piero Isgrò
La porta dipinta
Piero Isgrò
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2021
pagine: 248
Praga, luglio 1969, l'uomo si accinge a sbarcare sulla Luna e, a quasi un anno dall'invasione delle truppe del Patto di Varsavia, migliaia di studenti manifestano in piazza San Venceslao, luogo in cui Jan Palach, per protesta, si è dato fuoco. Con loro ci sono migliaia di giovani venuti da tutta Europa. Tra questi Nicola, giunto dalla Sicilia. Nella città boema, il ragazzo incontra Regina e sarà amore a prima vista. Ma, quando riparte, l'amata rimarrà confinata nell'ombra, come dietro una porta dipinta sul muro. Anni dopo Nicola si trova a Londra. Qui conosce Lucy, con la quale si sposerà. Trasferitosi con la moglie a Catania, dove nascerà la figlia Grace, Nicola sentirà però l'irresistibile impulso di tornare a Praga, scoprendo che il sentimento sbocciato nel 1969 non è affatto sepolto e che tanti fatti sono accaduti a sua insaputa. Una storia di incontri e separazioni, sullo sfondo di un continente in movimento verso un avvenire incerto. In queste pagine Piero Isgrò racconta con grande delicatezza i destini di un uomo, una donna, una famiglia, una generazione in cui convergono tutte le sfaccettature dell'esistenza nei tempi moderni.
L'infinito mare alle sponde
Piero Isgrò
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 100
Queste poesie scorrono sul mare nostro occidentale, ma forse sarebbe meglio dire mare di tutti i venti, di libeccio e di levante, mare di storia e di esilio: oggi come ieri. Mare d’innocenza e di colpa, anche, alle cui sponde infinite l’autore tiene ancorata la giovinezza, il ricordo dell’impegno civile e delle bandiere disarmate, degli amori opachi e splendenti, del lavoro tenuto sulle rette vie del sapere e dell’umiltà. E poi c’è il ricordo dei genitori amati con struggente tenerezza, il loro esempio, ci sono i libri, i cieli profondi e gli uccelli senza patria, le canzoni e le poesie dei grandi autori come luminose stelle sul cammino di chi non vuole smarrirsi.
Finisce la notte
Piero Isgrò
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2016
pagine: 216
Una giovane coppia, innamorata e benestante, senza apparenti problemi, conduce la sua esistenza nella quotidianità più appagante. Lui, Cristian Morgan, vanta un'improbabile parentela col famoso pirata inglese; lei, Esmeralda Cona del Fanale, è un'aristocratica viziata e con un nome importante, grazie al quale è riuscita a ottenere sempre tutto facilmente. In questo contesto idilliaco, fatto di pranzi e feste, di successi nel lavoro e di denaro, si insinua il dramma. Il primo figlio della coppia nasce morto, gettando nel baratro la già fragile psiche della donna. E, a distanza di qualche anno, quando la prima ferita pare essersi suturata, anche grazie all'arrivo di un secondo figlio, proprio la scomparsa di quest'ultimo rappresenta un colpo micidiale dal quale è difficile riprendersi. Esmeralda non regge al dolore e, dimentica dei lussi e dei fasti, si chiude in un convento. Cristian, invece, inizia un percorso di autodistruzione che lo porterà verso lidi inaspettati. A distanza di tanti anni, però, quando oramai le vite di entrambi i protagonisti sono lontane anni luce, una serie di rivelazioni e di storie che si intrecciano tra loro porteranno a una insospettabile conclusione.
La sposa del nord
Piero Isgrò
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2014
pagine: 224
Giselda Fojanesi è una bella ragazza, onesta e istruita, ma con pochi soldi in tasca. Grazie all'aiuto dell'amico Giovanni Verga ottiene un impiego da insegnante in un convitto per ragazze a Catania. Decide dunque di lasciare la sua Firenze per il profondo meridione. Nella città siciliana Giselda conoscerà il poeta Mario Rapisardi, un uomo gretto e paranoico, con il quale si sposerà nel 1872. Sarà l'inizio di un matrimonio costellato di vessazioni e umiliazioni. Costretta a lasciare il lavoro dal marito aguzzino e libertino, odiata dalla famiglia di lui, ogni suo comportamento è spiato, stigmatizzato, riferito al coniuge geloso. Ma è proprio quando pensa di aver toccato il fondo che si presenta a Giselda l'opportunità di cambiare vita, anche in virtù del sentimento che la legherà al grande Giovanni Verga, scrittore già acclamato da pubblico e critica. Un romanzo basato su fatti autentici, in cui i personaggi, sullo sfondo di un'Italia post unitaria in bilico tra passato e futuro, si rivelano nei loro tratti più umani.
La bambina francese
Piero Isgrò
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2013
pagine: 288
Anni Cinquanta del Novecento. I Cormons sono giunti in Sicilia dal settentrione italiano. Il capofamiglia, professor Adamo, comunista e bisbetico, la moglie Adriana, casalinga con l.incarico del bilancio domestico, zia Concetta, nubile e dispotica, nonno Crocellà-Sagone, di antica e blasonata discendenza, ma privo di sostanze. Infine Paolo, l'amato e diligente figlio del professore, istruito ed educato, che incarna la speranza di riscatto di tutta la famiglia. Sarà proprio lui, sullo sfondo della Catania del dopoguerra e in parte ancora ferita dai bombardamenti degli Alleati, a divenire protagonista di una storia dove i personaggi, gli avvenimenti, le emozioni si intrecciano in modo delicato e indissolubile, aprendo uno squarcio sulla società dell'epoca, sui sogni dei giovani, sulle malinconie degli anziani, su un mondo che ora non c'è più. Un romanzo in cui il passato ingombrante e a volte beffardo ritorna sempre a chiedere il conto, e dove una suggestione d'infanzia, in forma di una prima vera amicizia, condizionerà la vita del protagonista.
Il musicista e l'imperatore
Piero Isgrò
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2012
pagine: 317
A Puteaux, in una villa nei sobborghi di Parigi, Vincenzo Bellini si sta lentamente spegnendo. Lo assiste il giardiniere Joseph Hubert, figlio di un militare dell'esercito napoleonico, che senza dubbio se la sa cavare meglio con i fiori che con la malattia. Nel tepore della stanza al piano di sopra, il musicista ripercorre in una trasognata agonia i momenti più significativi della propria esistenza fatta di suoni, di figure, di lingua materna, di gloria perduta. E il figlio del vecchio soldato, nel silenzio delle cure per un corpo che si consuma, torna con la mente ai racconti del padre, alle campagne napoleoniche e all'Imperatore che come Bellini moriva solo, a Sant'Elena, sognando trionfi passati e rivalse improbabili. Vincenzo Bellini e Napoleone Bonaparte, un musicista e un imperatore: entrambi ufficialmente morti per cause naturali. Ma forse assassinati.
L'ermellino muore
Piero Isgrò
Libro: Libro in brossura
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2018
pagine: 199
Catania, alcuni mesi prima della caduta del Muro di Berlino: Patrizio e Alessandra si incontrano ed è amore fulminante. Saranno però allontanati dalle vicende della vita. Dopo reciproche traversie si ritrovano ma decidono di lasciare la Sicilia, terra violenta e irredimibile, per riprendersi altrove l'innocenza perduta. Insomma, evitare il destino dell'ermellino che - come narra una leggenda millenaria - muore quando il suo candido mantello si sporca. "L'ermellino muore" può essere letto come metafora del drammatico espatrio di tanti giovani italiani oggi.
L'orologio di celluloide. I ragazzi dal vestito grigio che amavano il cinema
Piero Isgrò
Libro: Libro in brossura
editore: Pilgrim
anno edizione: 2011
pagine: 496
Un saggio sulle dive americane del passato dalla mano del giornalista professionista (redazione cultura del TG1 dal '90 al 2000) che affronta in parallelo i sogni e le pulsioni di una generazione uscita dal dopoguerra. Oltre quaranta ritratti femminili che hanno reso immortale il cinema americano, per un orologio (di celluloide, appunto) che scandisce idealmente il tempo, i luoghi e la vita stessa dell'autore.