Libri di Piero Bassetti
Glocalism. Ten years of culture, politics and innovation
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 190
Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” is a peer-reviewed, open access and cross-disciplinary journal that aims at stimulating increasing awareness and knowledge around the new dynamics that characterize glocal reality. A journal on glocalism that corresponds with the very concept of being glocal and that wants to be recognized in a cultural-academic context can only be available on-line.After ten years of life, though, the editors have decided to select, collect and publish on paper some articles that are more representative than others, in order to summarize and show the richness and depth which distinguished the activity of “Glocalism” so far and which will mark its future issues online at https://riviste.unimi.it/index.php/glocalism
Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca
Piero Bassetti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
pagine: 192
Per la prima volta nella sua interezza il genere umano fronteggia problemi globali: combattere un virus pandemico, arrivare alla sopravvivenza ecologica del pianeta, convivere con l'algoritmo. Il mondo ci presenta il conto e minaccia di buttarci fuori: è in questo preciso momento storico che l'uomo è chiamato a cambiare il proprio ruolo di abitante della Terra. E può farlo attraverso l'innovazione, capace di realizzare l'improbabile, ma soprattutto attraverso la gestione del potere che deriva dalle nuove conoscenze. Una volta raggiunto "l'oltre", una volta attraversato lo specchio di Alice, non si può sfuggire alla domanda politica sul governo dell'innovazione: quali sono le finalità globali per l'agire umano? Esistono nuove forme di cooperazione per sopravvivere alla competizione? L'autore ci invita a riflettere, partendo da una drammatica dichiarazione di impotenza ma, allo stesso tempo, riconoscendo una nuova inedita solidarietà.
Glocalism. Five years of culture, politics and innovation
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: VI-189
Una Chiesa in ascolto & in uscita. Per una nuova evangelizzazione
Ennio Antonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2018
pagine: 112
«Oggi» – ha detto Papa Francesco, rivolgendosi alla Chiesa italiana – «non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca», insistendo sulla radicalità dei processi che stanno rivoluzionando il mondo, le società, la famiglia. La Chiesa, risponde il cardinale Antonelli con questo libro, è chiamata a una rinnovata evangelizzazione, che non può ridursi a una riformulazione verbale del messaggio, ma deve riplasmare sia la vita personale dei fedeli sia la vita comunitaria della Chiesa, che si pone anche nel tempo presente come ponte tra Cielo e terra in ascolto di tutti e con sguardo aperto. Come sottolinea in Prefazione il Presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Gualtiero Bassetti, «l’evangelizzazione avviene secondo una dinamica di incarnazione, in cui la testimonianza precede e accompagna l’annuncio. Non basta che il Vangelo venga insegnato; esso deve farsi carne, diventare storia, cambiare le menti e i cuori, le relazioni e le attività, la cultura e le opere. La verità cristiana non è solo dottrina, ma anche evento di carità che accade qui e adesso».
La mia Lombardia. Idee per una regione semplice, concreta, giusta e felice
Fabio Pizzul
Libro
editore: LOG (Milano)
anno edizione: 2017
pagine: 160
Svegliamoci italici! Manifesto per un futuro glocal
Piero Bassetti
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 126
"Una sveglia, una chiamata a raccolta. Nascono così queste pagine, un appello per chi nel mondo vorrà ascoltare". Piero Bassetti, politico di lungo corso e protagonista della vita culturale e istituzionale del nostro Paese, lancia un messaggio rivolto ai milioni di persone nel mondo che chiama "italici". Molto più numerosi di quelli che definiamo italiani, gli italici costituiscono una comunità fondata sulla condivisione di valori, interessi ed esperienze, che l'autore esorta a divenire consapevole delle proprie potenzialità. Il mondo di oggi è glocal: ciò vuol dire che sempre di più in futuro sarà il rapporto tra la dimensione globale e quella locale degli eventi a fare la differenza. Per questo è essenziale il riferimento a una presenza valoriale e culturale che trascenda la dimensione nazionale e che l'autore presenta nei suoi tratti essenziali. Nata come intuizione, l'"italicità" si è nel tempo sostanziata di molti elementi: esperienze dirette, elaborazioni teoriche maturate dall'incontro con grandi pensatori e dalla ricerca sul campo. Una ricchezza di spunti che mira a individuare ciò che lega gli italici, per favorirne sempre più il processo di aggregazione in una world community. Il punto di partenza è il mondo degli affari, non solo perché è nelle camere di commercio che questa ricerca ha preso avvio, ma perché è inizialmente nel business che si incarnano valori e interessi.
Lo sguardo italico. Nuovi orizzonti del cosmopolitismo
Riccardo Giumelli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 192
L'amalgama. Fertilizzazioni tra Italia e Stati Uniti d'America nella costruzione della città. Ediz. italiana e inglese
Antonio P. Latini, Paolo Avarello, Piero Bassetti
Libro
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 160
Soft power genio e manualità. Quali talenti di promozione del sistema Paese
Libro: Libro rilegato
editore: Guardamagna
anno edizione: 2021
pagine: 83
Colloquio con Carlo Angeloni, Sabina Belli, Gaetano Castellini Curiel, Fabrizio Ferragni, Stefania Lazzaroni e Gianni Letta. Introduzione di Piero Bassetti. Moderato da Maria Latella.