Libri di Paolo Villa
Non esiste un ECG senza un paziente. Le onde del cuore
Tiziano Lenzi, Domenico Gruosso, Laura Napoleone, Anna M. Rusconi, Andrea Vicenzi, Paolo Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Medico-Scientifiche
anno edizione: 2023
pagine: 524
L'ECG va sempre interpretato sul singolo paziente e va sempre ricordato che non si curano gli ECG ma si curano i pazienti. Le indicazioni all'esecuzione di un ECG sono estremamente ampie. …nato quasi per gioco questo libro è divenuto "necessario" per raccogliere l'esperienza di una lunga attività clinica e di tanti corsi di formazione di grande successo. Formativo ed informativo, ricco di iconografia, pratico… utilissimo per chi voglia accostarsi ai segreti dell'ECG e per chi voglia divenire un esperto di uno strumento diagnostico comunque ineludibile per chiunque faccia il medico.
Retuning the screen
Paolo Villa, Simone Dotto, Maria Ida Bernabei
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2023
pagine: 226
La camera di Stendhal. Il film sull'arte in Italia (1945-1970)
Paolo Villa
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 224
Nel secondo dopoguerra il film sull’arte conosce un periodo aureo in Italia e in altri paesi europei, instaurando complessi legami tra cinema e disciplina della storia dell’arte. Con una produzione amplissima, ha rappresentato uno dei generi più prolifici del cinema documentario italiano dell’epoca. Questo libro intende tracciarne una storia culturale, esaminando il dibattuto critico e teorico, il rapporto con gli artisti e i musei, le istituzioni e i festival, i punti di contatto con libri fotografici e trasmissioni televisive. Tra storia del cinema e critica artistica, la parabola di questo genere cinematografico è un punto di osservazione privilegiato per indagare le dinamiche di mediatizzazione dell’arte nel XX secolo.
Moving pictures, living machines. Automation, animation and the imitation of life in cinema and media. XXVI International film and media studies conference
Libro
editore: Mimesis International
anno edizione: 2020
pagine: 274
Storie di giardini. Lago Maggiore. Ediz. italiana e inglese
Paolo Villa
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2020
pagine: 240
Schizzi e appunti dei taccuini di viaggio che il paesaggista Paolo Villa ha trasformato in preziosi giardini sulle sponde del lago Maggiore.
Mokuroku: lo spirito del tiro con l'arco in guerra della scuola di kyudo Heki
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2018
pagine: 100
Solido come un parco. Esperienze e proposte di verde urbano
Paolo Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2011
pagine: XVII-371
Nessuno si sognerebbe mai di costruire un ospedale nel cortile della scuola o la tangenziale sullo spazio destinato al municipio: il parco, invece, è un'entità che può essere tagliata, ridotta, eliminata, sempre sacrificata e sacrificabile per altri scopi. Secondo l'Autore creare uno spazio verde pubblico immune da condizionamenti e dismissioni, un verde "solido", è un obiettivo possibile, seguendo poche semplici regole: far costare poco e durare tanto, creare un legame stretto con la gente e con la città, far crescere le aree verdi in maniera integrata al sistema città. Mentre le strutture edilizie e le infrastrutture invecchiano, il verde cresce e si assesta. Nel libro si descrivono alcuni dei temi fondamentali per l'impianto e la gestione di parchi solidi nel tempo, se ne puntualizzano le condizioni e si portano esempi di percorsi e strutture in Italia ed all'estero. Quasi tutti i capitoli presentano dei progetti implementati da vari anni, proprio per descriverne evoluzione e durata nel tempo in un percorso di successo. L'ultima parte è dedicata alla sintesi dei concetti, delle idee e delle modalità per realizzarle, avendo sempre presenti le principali correnti di pensiero in Italia ed all'estero.
Paesaggio diffuso. L'esperienza di un nuovo quartiere a Segrate
Paolo Palmulli, Paolo Villa
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2013
pagine: 144
Lo sviluppo dell'area est di Segrate, attraverso la realizzazione di un grande parco e di un gran quartiere residenziale. Il Piano da cui il lavoro ha tratto origine, non si è fermato alla previsione di un parco, ma ha puntato al, conquistando anche il cemento e l'asfalto. L'aspetto e la consistenza dei materiali non cambiano, ma il risultato è profondamente diverso. Asserviti alla ricerca di una maggiore qualità della vita che le nostre città stanno faticosamente rincorrendo. Le immagini realizzano il concetto di parco diffuso, che significa vivere bene nel verde, ma anche sui marciapiedi, nei parcheggi e in tutti i posti nei quali passiamo lunghi momenti della nostra vita. Un libro che documenta un progetto che può e deve essere preso da esempio da tutti quei professionisti, tecnici, imprenditori, amministratori, progettisti, operai e artigiani, che contribuiscano a costruire il nostro ambiente.
Architettura del paesaggio in Italia
Paolo Villa, Anna L. Monti
Libro: Copertina rigida
editore: Logos
anno edizione: 2011
pagine: 256
La via del tiro con l'arco. I testi segreti della scuola Kyudo Heki
Paolo Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2009
pagine: 136
Se tale sembra essere la volontà del Signore... Carteggio inedito tra l'arcivescovo Giovanni Battista Montini e il sacerdote diocesano don Paolo Villa (1957-1960)
Paolo VI, Paolo Villa
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 132
La raccolta dell'epistolario inedito intercorso tra l'allora arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini e don Paolo Villa. Si tratta 28 lettere, di cui 13 di Montini e 13 di don Paolo Villa e coprono il periodo 1957-1960.A queste si aggiungono una lettera scritta da don Villa a padre René Voillaume, superiore dei Piccoli Fratelli di Gesù, e la risposta di Voillaume a don Villa. Tutte le lettere (tranne 2) sono conservate nell'Archivio del Seminario di Milano. Il carteggio documenta il percorso di discernimento vocazionale e di obbedienza che si snoda tra don Villa e il suo vescovo e riguarda la scelta di passare dal clero Diocesano ai Piccoli Fratelli. Inoltre sono documentate alcune situazione di povertà nella città di Milano a cavallo degli anni '50 e '60, alle quali la Chiesa di Milano e il suo vescovo, attraverso l'opera di questo sacerdote, hanno cercato di dare una risposta, con stile e metodo ancora oggi validi.
La costruzione del giardino. Metodologia di progettazione
Paolo Villa
Libro
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2007
pagine: 281
Il libro è concepito in tre parti: la prima introduce il tema del progetto affrontando gli argomenti principali del giardino in modo sintetico e chiaro: la Natura, l'Uomo, l'Architettura; la seconda parte offre una metodologia progettuale per affrontare la realtà professionale; la terza parte espone la lunga e collaudata ricerca sulla simbologia di rappresentazione degli elementi del giardino e del paesaggio. Con questo strumento è possibile offrire a tutti, anche a chi ha meno pratica di disegno, un sistema per esprimere con chiarezza le proprie idee. La parte teorica è completata da esempi applicativi. Il libro si rivolge a professionisti e studenti interessati ad operare nel campo progettuale dell'Architettura del paesaggio.