Libri di Paolo Maria Rocco
Pfeifer und pocal e altri otto racconti fantastici
Salvatore Di Giacomo
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 428
In tutti i racconti qui presentati si narrano storie di eventi misteriosi, strani, soprannaturali nelle versioni originali ritenute fino ad oggi “introvabili”, come, ad esempio, la prima redazione di “La fine di Barth” (1893) che, in realtà, porta il titolo originario “Finis” e, dato molto significativo, la firma “il viandante”: è l’unico racconto che Di Giacomo sigla (per i motivi spiegati nella postfazione) con uno degli pseudonimi che usava nel suo lavoro di cronista. La profonda conoscenza dei più attuali sviluppi della narrativa ottocentesca italiana, europea ed extraeuropea, gli permette di elaborare soluzioni originali a tendenze e temi riconducibili alla crisi della ragione positivista, alla crisi dei valori morali ed etici nel quadro della formazione di una borghesia spregiudicata, alla perdita d’identità dell’individuo, all’angoscia prodotta nell’Uomo dai mutamenti socio/culturali di fine '800.
Essendo inadeguata ogni parola
Paolo Maria Rocco
Libro: Libro in brossura
editore: Antipodes
anno edizione: 2023
pagine: 74
“Essendo inadeguata ogni parola” è un libro che nella relazione del Poeta col suo Tempo determina uno dei momenti felici della cultura: l'incontro tra lo spirito profondo dell'epoca e gli avvenimenti della cronaca vagliati nell'esperienza della Poesia. Esperienza del tempo della vita del singolo e del collettivo che “percependo il buio del presente - come dice G. Agamben nella sua Lezione sul contemporaneo - ne afferra l'inesitabile luce e trasforma il tempo relazionandolo con altri tempi, rileggendo in modo inedito la storia. Il buio del presente proietta la sua ombra sul passato e questo acquisisce la capacità di rispondere alle tenebre dell'ora”. In questa accezione del contemporaneo capace di fissare il suo sguardo sul Presente, mediante significative scelte stilistiche come l'inedita sintassi del verso, il carattere visionario dell'esperienza o la posizione della punteggiatura all'inizio del verso che indica la frattura di questo Tempo in cui si situa il poeta, il pensiero poetante risorge come poesia della fine di un mondo, teso a ridestarne l'armonia.
Canti per Éirinn. Poesie irlandesi d’amore e libertà dal Medioevo a oggi. Testo originale a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 210
Temi e variazioni
Paolo Maria Rocco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 90
Izet Sarajlic per Sarajevo vita e poesia
Paolo Maria Rocco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 450
Una conversazione con Tamara Sarajlic-Slavnic con inediti di Izet Sarajlic e testimonianze inedite di: Braho Adrovic, Erri De Luca, Jovan Divjak, Silvio Ferrari, Predrag Finci, Miso Maric, Naida Mujkic, Josip Osti, Ranko Risojevic, Vesna Scepanovic, Giacomo Scotti, Emir Sokolovic, Bozidar Stanisic, Stevan Tontic, Gabriella Valera, Silvio Ziliotto, Pero Zubac. Traduzioni di: Ilija Balta, Bozana Bijelic, Zanka Boskovic Coven, Alden Idriz, Paolo Maria Rocco, Vesna Scepanovic, Silvio Ziliotto.
Bosnia. Appunti di viaggio e altre poesie. Ediz. italiana e bosniaca
Paolo Maria Rocco
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 98
Antologia di poeti contemporanei dei Balcani
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2019
"Pensare un'antologia di poeti dei Balcani è stato innanzitutto un modo per ringraziare la terra, le donne e gli uomini che ci hanno guidato dalla Slovenia alla Macedonia alla loro scoperta e alla scoperta della creatività della poesia in una regione tanto significativa per la storia e la cronaca europee ma così ancora poco frequentata in Italia. Ed ha significato accedere - per dire con Paul Valéry - in quel momento vertiginoso in cui qualcosa si distrugge perché qualcosa si produca, proprio là dove ribatte ancor oggi l'eco della distruzione nella provvisorietà del linguaggio che oscilla tra spinte all'isolazionismo e abbattimento dei muri della divisione sociale, politica e culturale".