Libri di Paolo De Marco
Una città contro. I tedeschi e le Quattro Giornate di Napoli
Paolo De Marco
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2025
pagine: 224
Napoli è stata la prima metropoli in Europa a ribellarsi agli occupanti nazisti e a costringerli a ritirarsi dopo giornate di dura e sanguinosa guerriglia. Eppure per anni si è tentato di ridimensionare il ruolo svolto da Napoli nella guerra di Liberazione, in particolare la pubblicistica di destra ha presentato quella rivolta come una pura e semplice sommossa urbana, priva di un qualsiasi contenuto politico. Il ruolo svolto dalle Quattro Giornate nella lotta al nazifascismo è stato, di fatto, ridimensionato per lungo tempo persino da parte di studiosi della Resistenza, che le ritenevano prive di un preciso programma politico, una condizione che caratterizzerebbe la «vera» Resistenza. L'analisi che qui si presenta è realizzata attraverso una sistematica ricerca su documenti di parte germanica. I diari dei generali, gli ordini di servizio, i rapporti inviati dagli ufficiali ai propri comandi testimoniano come le sanguinose rappresaglie, le violenze di ogni tipo, le esecuzioni sommarie, la puntigliosa spoliazione della città, la sistematica opera di devastazione fossero frutto di una precisa, feroce scelta dei più alti vertici della Wehrmacht. Il libro segue passo passo questa politica di terra bruciata, che comporta anche lo sterminio di civili, portata avanti dai tedeschi, fino alla ribellione napoletana, ma con il doloroso epilogo delle stragi compiute dai tedeschi in ritirata in molte località della Campania nell'ottobre.
Mito e principi dell'architettura bianca
Paolo De Marco
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il bianco, non solo in architettura, ha un valore particolare. Per altri colori, probabilmente, non sarebbe altrettanto possibile definire una storia di continuità nell’esperienza dell’architettura. Nell’immaginario architettonico collettivo, il bianco è il colore della tradizione mediterranea, dell’architettura classica, degli ideali neoclassici e del Moderno. La narrazione storica, subendo talvolta alcune inesattezze, ha contribuito alla creazione di un vero mito del bianco. Soprattutto nel XX secolo, molti autori si sono interessati a questi temi, rivelando alcuni malintesi nel rapporto tra architettura moderna e colore bianco, e tra questo e la tradizione costruttiva mediterranea. Il volume ordina ed espone le principali tappe della storia del colore bianco dall’antichità sino ai nostri giorni chiarendo la sua natura e i principi del suo impiego.
Polvere di piselli. La vita quotidiana a Napoli durante l'occupazione alleata (1943-44)
Paolo De Marco
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1996
pagine: 284
La biblioteca dell'Università
Antonino Margagliotta, Paolo De Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2023
Il tema di progetto della Biblioteca costituisce l’occasione suggestiva per ripensare la città e ragionare sul valore dello spazio pubblico. Da “luogo dei libri”, la Biblioteca è oggi divenuta contenitore flessibile per molteplici funzioni, dispositivo di dialogo e relazioni a servizio dell’idea di cittadinanza e della bellezza. In modo particolare la Biblioteca dell’Università - oltre ad essere luogo di comunicazione, spazio di socializzazione, centro di informazione - per il significato e il suo valore iconico, si assume la responsabilità di rappresentare l’unità e l’identità di una comunità dedita allo studio e alla formazione.