Libri di Ornella Vanoni
Vincente o perdente
Ornella Vanoni
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2025
pagine: 224
“È sempre stato il mio nome, Ornella. Ma ora mi sembra finalmente di averlo scritto di mio pugno.” Più un diario sentimentale che una autobiografia. Pacifico incontra Ornella Vanoni, e nasce questo libro-confessione, in prima persona, intimo coinvolgente. In ogni pagina il pensiero, le emozioni raccolte e raccontate da una donna e artista incomparabile. Tutta la fragilità e tutta la determinazione che l’hanno resa un’icona per generazioni diverse. La malinconia, che predilige purché non si degradi diventando tristezza. O peggio ancora, depressione. Lo humour, inesorabile. Le mille facce incontrate, che ancora vede intorno a sé chiudendo gli occhi. L’amore, sempre, fino all’ultimo minuto. Il ritratto fedele di una donna che, tra un passo cauto e un salto nel vuoto, ha sempre scelto di saltare in avanti.
Piccole storie di Ornella V.
Ornella Vanoni
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 79
Quattordici racconti: storie immaginate, riferite o realmente vissute. Spesso vere e proprie parabole in cui Ornella Vanoni mette nero su bianco un'esistenza intrecciata ad altre esistenze. Può una farfalla sbucata dal nulla far comprendere l'insensatezza della paura? O un cagnolino raccontare l'amore per la sua padrona? Storie di passioni ricordate con lo sguardo velato da un ricorrente e instancabile «ti penso continuamente», come quella per Hugo Pratt. Di sorrisi e creme divorate da scimmiette impertinenti, di risvegli imbronciati e di orsi che pregano. Ma soprattutto storie di fede, una fede totale, nella vita, negli sbagli, nelle parole dette e non. Quella stessa fede che ha reso Ornella il leone che tutti vedono, grazie ai riccioli infuocati, ma che pochi conoscono davvero. Piccole storie che si rincorrono, tendendosi sempre la mano grazie a una scrittura soffice, scandita nei punti, nelle pause, tanto da chiedersi se è foglio o pentagramma quello su cui sono state scritte.
Piccole storie di Ornella V.
Ornella Vanoni
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2019
pagine: 80
Una bellissima ragazza. La mia vita
Ornella Vanoni, Giancarlo Dotto
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 228
"La Vanoni è una donna che ha tolto il sonno a molti italiani" ha detto qualche tempo fa Gianni Minoli. Con quella voce "ambrata", quel corpo "da negra", quella straordinaria nonchalance con cui è passata in mezzo alle tempeste dell'esistenza quotidiana, è stata oggetto del desiderio di più generazioni di uomini. Ma è anche una donna apprezzata dalle donne. La sua libertà nel seguire ciò che le comanda il cuore e nel dire quello che le suggerisce la mente ha fatto di lei un simbolo di emancipazione femminile, sempre espressa con naturale eleganza. Un'artista che domina ancora il palco regalando emozioni come all'inizio della sua carriera. Una personalità che riesce ancora a far parlare di sé, suscitando ammirazione o polemiche, mai indifferenza. In questa autobiografia, scritta a quattro mani e una voce, la vita della Vanoni appare esattamente per quel che è: un racconto stupefacente, autoironico, sincero, senza un attimo di respiro. Una vita invidiabile, all'altezza dello smisurato talento di Ornella. Una famiglia benestante. L'esordio-rivelazione a teatro con "L'idiota" di Achard. La sua storia d'amore con il gigante Giorgio Strehler, e poi tanti altri amori, alcuni speciali, altri impossibili, altri ancora in "paso doble", come dice lei. Tanto teatro con il meglio della prosa italiana, da Gigi Proietti a Giorgio Albertazzi. Tantissima musica, partendo dalle canzoni della mala fino alla collaborazione con i più grandi della canzone italiana, Paoli, Tenco e Sergio Bardotti.
Una bellissima ragazza. La mia vita
Ornella Vanoni, Giancarlo Dotto
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 227
"La Vanoni è una donna che ha tolto il sonno a molti italiani" ha detto qualche tempo fa Gianni Minoli. Con quella voce "ambrata", quel corpo "da negra", quella straordinaria nonchalance con cui è passata in mezzo alle tempeste dell'esistenza quotidiana, è stata oggetto del desiderio di più generazioni di uomini. Ma è anche una donna apprezzata dalle donne. La sua libertà nel seguire ciò che le comanda il cuore e nel dire quello che le suggerisce la mente ha fatto di lei un simbolo di emancipazione femminile, sempre espressa con naturale eleganza. Un'artista che domina ancora il palco regalando emozioni come all'inizio della sua carriera. Una personalità che riesce ancora a far parlare di sé, suscitando ammirazione o polemiche, mai indifferenza. In questa autobiografia, scritta a quattro mani e una voce, la vita della Vanoni appare esattamente per quel che è: un racconto stupefacente, autoironico, sincero, senza un attimo di respiro. Una vita invidiabile, all'altezza dello smisurato talento di Ornella. Una famiglia benestante. L'esordio-rivelazione a teatro con "L'idiota" di Achard. La sua storia d'amore con il gigante Giorgio Strehler, e poi tanti altri amori, alcuni speciali, altri impossibili, altri ancora in "paso doble", come dice lei. Tanto teatro con il meglio della prosa italiana, da Gigi Proietti a Giorgio Albertazzi. Tantissima musica, partendo dalle canzoni della mala fino alla collaborazione con i più grandi della canzone italiana, Paoli, Tenco e Sergio Bardotti.
Noi due, una lunga storia
Ornella Vanoni, Gino Paoli, Enrico De Angelis
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 178
Questa è la storia di due artisti, di un amore, e anche di un pezzo di Italia. Gino era un bohémien figlio del proletariato, viveva in una soffitta con una gatta, scorbutico e sempre vestito di nero. Ornella veniva dalla Milano bene, gran classe, capelli rossi, un po' stufa di essere solo "la cantante della mala". Si incrociarono e non si seppero resistere. Lui scrisse per lei "Senza fine". Poi si separarono e, ognuno per la propria strada, andarono a fare la storia della musica italiana. In questo libro, scritto in collaborazione con Enrico de Angelis, Ornella e Gino si osservano, si interrogano, si confrontano, fino a raccontare e rivelare gli aspetti più malinconici e spregiudicati di due vite straordinarie e della loro lunga storia d'amore.