Libri di Nicola Bizzi
Arturo Reghini y la tradición occidental
Nicola Bizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2025
pagine: 94
The eleusinian mysteries and rites
Dudley Wright
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2021
pagine: 156
The builders. A story and study of masonry
Joseph Fort Newton
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2019
pagine: 278
Written and published for the first time in 1914, this book is internationally considered a classic of Masonic literature and one of the most readable introductions to Masonic history and philosophy. A book that everyone, not just Freemasons but also those who are not, should read. Joseph Fort Newton explains brilliantly and clearly the allegorical nature of what it means to be a Freemason and claims that the world has benefited greatly because of the Masonic ideals of liberty, fraternity and equality. The Builders tells the Masonic side of this story. The intent of these pages is, rather, to emphasize the spiritual view of life and the world as the philosophy underlying Masonry, and upon which it builds the reality of the ideal, its sovereignty over our fragile human life, and the immutable necessity of loyalty to it, if we are to build for eternity. After all, as Plotinus said, philosophy serves to point the way and guide the traveller; the vision is for him who will see it. But the direction means much to those who are seeking the truth to know it. A new elegant and illustrated edition, with an introductory essay by Nicola Bizzi, one of the most qualified Italian historians.
Dialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne
Camillo Agrippa
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2019
pagine: 54
Camillo Agrippa fu un poliedrico matematico, astronomo e architetto del tardo Rinascimento, ma anche un grande umanista, un filosofo neoplatonico e un iniziato. Milanese di nascita, si trasferì in giovane età a Roma, dove trascorse buona parte della sua vita, realizzando importanti progetti e opere pubbliche. I suoi interessi spaziarono in ogni campo dello scibile umano, dall’idraulica alle scienze naturali, dall’architettura alla filosofia, dall’ingegneria navale alle arti militari, ed è stato autore di fondamentali libri e trattati. Per i suoi meriti e per la sua genialità sarebbe potuto di buon grado passare alla storia come un secondo Leonardo da Vinci, ma la sua figura, al pari di quelle di molti altri protagonisti del Rinascimento considerati a torto “minori”, è stata invece confinata nel ristretto ambito degli studi accademici e risulta oggi quasi del tutto sconosciuta e dimenticata. Il suo "Dialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne", pubblicato a Roma nel 1584, costituisce un pregevole condensato di sapienza iniziatica, scienza e filosofia, un vero e proprio cibo per l’anima.
L'Imperatore Giuliano
Gaetano Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2020
pagine: 600
Flavio Claudio Giuliano fu un personaggio straordinario la cui figura è stata oggetto per secoli di una inaudita damnatio memoriae. Considerato a torto dai Cristiani un persecutore e bollato con l’epiteto di “apostata”, egli tentò in realtà, agendo sempre secondo giustizia, di risollevare le sorti di un Impero ormai in declino con coraggiose riforme e di ripristinare l’antico spirito di tolleranza e di civile convivenza religiosa che fino al tempo di Costantino aveva caratterizzato la civiltà romana. I Cristiani, una volta preso il potere, da perseguitati si erano trasformati in persecutori, dedicandosi ad una spietata azione repressiva nei confronti di tutte le religioni dei gentili, trasformando in pochi decenni quello che era un Impero fondato sulla piena tolleranza in una teocrazia nelle mani di un manipolo di Vescovi fanatici e corrotti. Giuliano, iniziato ai Misteri Eleusini e convinto seguace della Filosofia neoplatonica, tentò di porre fine a tutto questo, riaprendo i Templi e ripristinando la libertà religiosa. Se la vita di questo Imperatore illuminato non fosse stata spezzata a soli trentadue anni, egli avrebbe probabilmente cambiato il corso della Storia.
Egypt and eleusinian mysteries
Nicola Bizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2020
pagine: 142
Camillo Agrippa la quintessenza del Rinascimento
Nicola Bizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2020
pagine: 84
il Rinascimento fu indubbiamente la principale e più palese prova di forza di alcune tenaci tradizioni misteriche sopravvissute, come un fiume carsico, all'avvento del Cristianesimo e ai secoli bui del Medio Evo. Quella straordinaria stagione, infatti, mostra chiaramente l'impronta di questa continuità iniziatica in tutte le varie espressioni che l'hanno caratterizzata: dall'Arte alla Letteratura, dalla Filosofia alla Scienza. La riscoperta della classicità e delle sue più elevate concezioni filosofiche e la rinascita delle scienze e delle coscienze che si ebbe a partire dalla fine del XIV° secolo non fu dovuta a una semplice casualità, né tantomeno alla cieca mano del destino, bensì all'operato instancabile di grandi iniziati che presero atto che il momento era propizio per uscire dall'ombra e che l'umanità necessitava, dopo secoli di forzato oscurantismo, di un nuovo balzo evolutivo nel segno della Tradizione e degli Dei Immortali. In questo contesto ben si inserisce la straordinaria figura di Camillo Agrippa, poliedrico matematico, astronomo e architetto del tardo Rinascimento, ma anche un grande umanista, un filosofo neoplatonico e un iniziato.
1984
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2020
pagine: 250
Una nuova e assolutamente necessaria edizione del capolavoro letterario di George Orwell, uscito nel 1949 e destinato a divenire uno dei più celebri libri mai scritti. Una rappresentazione distopica di una società totalitaria fondata sul controllo totale dei cittadini, sulla repressione di ogni dissenso, sulla delazione, sul condizionamento mentale delle masse e sulla negazione dei più elementari diritti e aspirazioni dell’essere umano. Una società in cui la menzogna diventa verità e indottrinamento e in cui non vi è spazio per alcun dissenso o sentimento. La pubblicazione di questo libro oggi, nell’Italia del 2020, imprigionata in una inquietante deriva totalitaria orwelliana fondata sulla paura e sulla menzogna, assume nelle intenzioni dell’editore un chiaro messaggio politico e un invito alla riflessione. Ogni riferimento alla sospensione della libertà e dei diritti costituzionali operata in Italia con il pretesto di una falsa pandemia e all’imposizione di allucinanti norme nichilistiche di “distanziamento sociale” dei cittadini è tutt’altro che casuale. Con prefazione di Marco Della Luna e saggio introduttivo di Nicola Bizzi.
Operazione Corona: colpo di stato globale. Analisi bio-medica, economica e politica della più grande truffa della storia dell’umanità
Nicola Bizzi, Matteo Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2020
pagine: 588
Nel mese di Settembre del 2019, secondo gli autori, l’economia globale era giunta a un punto di non ritorno. Tutto stava per crollare, per implodere, con conseguenze devastanti. Ma ecco che un virus proveniente dall’Oriente è arrivato manifestandosi al momento giusto. L’obiettivo di questa pandemia è stato quello di bloccare, o quantomeno rallentare al massimo, l’economia globale, la crescita e i consumi mediante una demolizione controllata fatta di lockdown pianificati. Un libro di denuncia, voluto e curato da uno storico e da un chimico farmaceutico e realizzato con il contributo di una squadra di giornalisti, analisti finanziari, psicologi, biologi, medici e avvocati.
I Minoici in America e le memorie di una civiltà perduta
Nicola Bizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2021
pagine: 616
Questo nuovo saggio di Nicola Bizzi, frutto di anni di ricerche, potrebbe essere definito un viaggio nella scienza. Ma non in quella scienza “laica” – allo stesso tempo materialista e dogmatica – che affonda le proprie radici nell’Illuminismo settecentesco, bensì in quella autentica antica Sapienza, che l’autore, libero muratore e iniziato ai misteri eleusini, conosce piuttosto bene. Quegli antichi eruditi e ricercatori che la moderna cultura definisce asetticamente “scienziati”, non solo appartenevano a quella élite colta alla quale solitamente rivolgevano i propri insegnamenti, ma erano anche e soprattutto dei grandi iniziati. Nell’antichità, infatti, non esisteva una netta separazione tra ricerca spirituale e ricerca scientifica. Esisteva una Conoscenza realmente onnicomprensiva che si fondava principalmente sulla matematica, sull’astronomia e sulla geografia, ed attraverso di essa gli antichi popoli mediterranei perfezionarono le tecniche di costruzione delle navi e l’arte della navigazione, arrivando ad esplorare tutto il mondo. A tali popoli era ben nota quindi l’esistenza di un grande continente al di là dell’Oceano Atlantico, che a più riprese visitarono e colonizzarono.
Reflections on the origin of freemasonry
Nicola Bizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2019
pagine: 58
Agrippa e la sua magia secondo Arturo Reghini
Nicola Bizzi, Lorenzo Di Chiara, Luca Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2021
pagine: 328
L’opera di Agrippa commentata da Arturo Reghini ripropone tutta la dottrina magico-sapienziale degli Arcani Vetusti, in cui si riverbera tutta la valenza simbolica del serpente ouroborico dell’Hecate Celeste, una primordiale origine intellettiva ed iniziatica, esplicitazione cosmogonica di un’unica realtà noetica. In tale prospettiva, le componenti sia filosofiche sia cultuali dell’evo antico già si connettevano direttamente ad una dimensione magico-teurgica così come rimanifestatasi nel platonismo rinascimentale, con cui costituivano un unicum sapienziale, che solo la miopia moderna ed accademica ha potuto sezionare analiticamente, smarrendo il senso comune della complementarietà delle parti. Nel rito segreto a cui allude Agrippa vi è la convergenza di un sapere filosofico ed intellettuale, rappresentato, per esempio, dai citati Plotino e Porfirio, con una propensione tipicamente ermetica con quella espressa sia da Giamblico che da Proclo, che si ritrovano nella Scuola Pitagorica e negli insegnamenti non scritti di Platone.