Libri di Mauro Tebaldi
Sul palco del Quirinale. Il capo dello Stato nella Seconda Repubblica
Mauro Tebaldi, Marco Calaresu
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il ruolo del presidente della Repubblica nel sistema politico italiano è stato oggetto di un articolato dibattito che ne ha messo in luce le attitudini, le propensioni e le capacità relazionali e decisionali. Nel solco di questo dibattito, il volume ne esamina attentamente la sfera relazionale, concentrandosi sugli attori con cui interagisce, la frequenza di tali interazioni e la loro variazione nel tempo. Attraverso un'analisi quantitativa narrativa dei diari presidenziali di Ciampi, Napolitano e Mattarella, il libro offre una preziosa fonte di dati e informazioni per coloro che sono interessati al funzionamento del nostro sistema politico e alle dinamiche interistituzionali della Seconda Repubblica. Inoltre, fornendo indicatori chiave dell'actorness presidenziale, stimola una riflessione critica sulla funzione del capo dello Stato, impegnato nel mantenimento dei delicati equilibri della democrazia italiana, soprattutto nei momenti di crisi.
Verso la terza Repubblica. La democrazia italiana tra crisi, innovazione e continuità (2008-2022)
Mauro Tebaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 244
Il volume raccoglie studi di caso e ricerche comparative che analizzano le trasformazioni intervenute nelle istituzioni politiche italiane di vertice – parlamento, governo e presidenza della Repubblica – dall'aprile 2008 all'ottobre 2022, periodo contrassegnato dagli effetti profondi della “grande recessione” e della pandemia di COVID-19. In specifiche parti dedicate a ciascuna istituzione gli autori esaminano, nella prospettiva diacronica di tre legislature (XVI, XVII e XVIII), l'odierna evoluzione istituzionale del sistema politico italiano, indagando il cambiamento organizzativo, l'innovazione delle procedure, delle regole e dei processi decisionali, il mutamento dei profili funzionali, le relazioni interistituzionali e quelle tra istituzioni e partiti politici nella forma di governo parlamentare. La composizione del quadro empirico e descrittivo, basato su dati qualitativi e quantitativi aggiornati, illustra l'attuale percorso di sviluppo delle strutture politiche su cui si fonda la democrazia italiana, per verificare se e in quali termini si possa parlare di una transizione compiuta tra seconda e terza Repubblica.
Partecipazione, capitale sociale e qualità democratica. Uno studio nell'area genovese
Chiara De Micheli, Valerio Lastrico, Mauro Tebaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2010
pagine: 280
Valutare la democrazia. Introduzione all'analisi della qualità democratica
Marco Calaresu, Mauro Tebaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 316
Valutare le prestazioni e l'organizzazione dei regimi democratici per migliorarne il funzionamento è uno degli obiettivi prioritari della scienza politica.
Il Presidente della Repubblica
Mauro Tebaldi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 368
Che ruolo esercita, oggi, il Presidente della Repubblica nel sistema politico italiano? A una risposta, niente affatto scontata, questo volume giunge dopo aver analizzato, nella prima parte, fattori e dinamiche che hanno plasmato lo sviluppo organizzativo dell'istituzione presidenziale, le sue risorse, i suoi poteri; nella seconda parte il focus si sposta sui comportamenti del Capo dello stato nei processi politici di governo e sulle sue interazioni con i partiti e gli altri vertici dello stato. Emergono così i tratti salienti di un'istituzione dal profilo mutevole, con un repertorio assai ampio di modalità d'azione e un'elevata capacità di influenzare i processi decisionali.
Tra interessi e istituzioni locali. La tratta appenninica dell'alta velocità in Toscana. Una analisi «Politologica»
Massimo Morisi, Mauro Tebaldi
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: VIII-200
La politica dei trasporti
Mauro Tebaldi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 344
Il confronto fra le politiche dei trasporti in cinque democrazie occidentali (Italia, Francia, Gran Bretagna, Svezia e Stati Uniti) consente di mettere a fuoco i modelli organizzativi e normativi con cui si è affrontato il problema della mobilità in un arco di 150 anni. Da questo confronto emerge la tipicità del caso italiano, cui è dedicata la seconda metà del libro, dove si mostra che il modello originario, instauratosi nel periodo unitario e consolidatosi durante il fascismo, ha finito per essere caratterizzato da una cronica carenza di autonomia istituzionale e da una forte permeabilità alle pressioni dei grandi gruppi industriali, di partiti politi e sindacati.