Libri di Chiara De Micheli
Parlamento e governo in Italia. Partiti, procedure e capacità decisionale (1948-2013)
Chiara De Micheli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
La Seconda Repubblica ha generato evidenti discontinuità in diversi aspetti del sistema politico italiano. Tali cambiamenti tuttavia non sembrano avere risolto alcune delle principali criticità funzionali ereditate dal passato. La nostra democrazia, in particolare, continua a scontare un modesto rendimento di governo e parlamento, in termini di capacità decisionale. I governi del "maggioritario" hanno dovuto superare non pochi ostacoli nell'intento di far approvare decisioni da maggioranze parlamentari sovente riottose e indisciplinate; tanto da aver consolidato la prassi di un uso ricorrente sia di alcuni strumenti normativi (decreti legge, decreti legislativi, regolamenti, ordinanze), sia di altri istituti di diritto parlamentare (ricorso frequente alla fiducia, oppure al maxiemendamento con fiducia), per porre rimedio alla loro impotenza decisionale. Da un lato, l'autrice si concentra sulle dinamiche del sistema dei partiti nel veicolare e, soprattutto, vincolare i comportamenti degli attori politici parlamentari nei processi decisionali. Dall'altro, cerca di analizzare se, come e in quale misura gli attori di governo siano capaci di utilizzare le opportunità offerte dagli strumenti istituzionali, con particolare riferimento alle innovazioni di tipo procedurale, per orientare i processi decisionali parlamentari verso la massimizzazione dell'utilità associata allo svolgimento della funzione di governo.
Partecipazione, capitale sociale e qualità democratica. Uno studio nell'area genovese
Chiara De Micheli, Valerio Lastrico, Mauro Tebaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2010
pagine: 280
Economia, culture e socialità a Genova: un'analisi empirica nella Valbisagno
Chiara De Micheli
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2007
pagine: 96
Il libro espone in maniera organica i risultati di più indagini sociologiche compiute nella Valbisagno (Genova).
Il parlamento
Luca Verzichelli, Chiara De Micheli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 381
Questo volume propone un'ampia analisi descrittiva e interpretativa di tale istituzione. La prima parte presenta lo sviluppo del parlamentarismo in Italia dall'Unità all'avvento del fascismo, la sua rinascita con la costituzione del 1948 e l'evoluzione delle prassi parlamentari nell'arco di vita della prima repubblica (1948-1992). La seconda parte è dedicata alle trasformazioni più recenti, riguardanti il cambiamento dei protagonisti (partiti, singoli eletti, interessi sociali rappresentati), l'adattamento dei regolamenti interni, i nuovi caratteri del processo e della produzione legislativa, il consolidamento della burocrazia parlamentare.