fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Pallante

La felicità sostenibile. Filosofia e consigli pratici per consumare meno, vivere meglio e uscire dalla crisi

La felicità sostenibile. Filosofia e consigli pratici per consumare meno, vivere meglio e uscire dalla crisi

Maurizio Pallante

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 211

Siamo abituati ad associare il benessere con la crescita economica, cioè con l'aumento dei beni prodotti, misurato dal Pil, il Prodotto interno lordo. Maurizio Pallante sostiene invece da anni che la crescita non può andare avanti all'infinito, che ci sono limiti imposti dalle risorse disponibili e dalla necessità di salvaguardare l'ambiente, e che è indispensabile scegliere un modello alternativo, l'unico che ci può offrire un futuro sostenibile: la Decrescita Felice. In questo libro, Pallante offre consigli pratici per applicarlo in prima persona, traendo grandi benefici nella nostra vita quotidiana: dal ritorno all'autoproduzione dei beni alla creazione di orti comuni, da una nuova organizzazione per essere autosufficienti anche nei servizi (per esempio per l'assistenza a bambini e anziani) a idee brillanti per il risparmio energetico.
16,00

Un'idea di Roma

Un'idea di Roma

Gabriella Arduino, Maurizio Pallante

Libro: Copertina rigida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2002

pagine: 144

In una scansione storica fortemente simbolica per la cultura occidentale, Gabriella Arduino, rinnovando la plurisecolare tradizione dei pittori venuti a Roma dal nord, ricostruisce nei quadri e nei disegni raccolti in questo libro la sua personale visione della città. Il testo di Maurizio Pallante l'accompagna in un itinerario nello spazio e nel tempo, tra le vicende storiche individuali e sociali racchiuse nei suoi monumenti che Roma racconta soltanto a chi sia disponibile a risalire diacronicamente i decenni e i secoli del loro farsi. Ne scaturisce un ritratto della città intrigante e insolito, in cui le sensibilità dei due autori concorrono a delineare un'idea di Roma. Una delle tante che la città ha suggerito e suggerirà a chi le dedichi, parafrasando le parole di Dante, un po' del suo studio e del suo amore.
30,00

Un programma politico per la decrescita

Un programma politico per la decrescita

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni per la Decrescita Felice

anno edizione: 2008

pagine: 268

Il Movimento per la decrescita felice si propone di mettere in rete le esperienze di persone e gruppi che hanno deciso di vivere meglio consumando meno, di incoraggiare rapporti interpersonali fondati sul dono e la reciprocità anziché sulla competizione e la concorrenza, di utilizzare e favorire la diffusione delle tecnologie che riducono l'impronta ecologica, gli sprechi energetici e la produzione di rifiuti, di impegnarsi politicamente affinché questi obiettivi siano perseguiti anche dalle pubbliche amministrazioni, dallo Stato e dagli organismi internazionali. A tal fine è necessario elaborare un paradigma culturale alternativo al sistema dei valori fondato sull'ossessione della crescita economica illimitata che caratterizza il modo di produzione industriale. Dall'attuale concezione di un "fare finalizzato a fare sempre di più", il lavoro dovrà tornare a essere un "fare bene" finalizzato a rendere il mondo più bello e ospitale per tutti i viventi.
15,00

Decrescita e migrazioni

Decrescita e migrazioni

Maurizio Pallante

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni per la Decrescita Felice

anno edizione: 2009

pagine: 78

Un sistema economico fondato sulla crescita del prodotto interno lordo deve aumentare in continuazione il numero dei produttori e consumatori di merci. Ovvero, indurre, con le buone o con le cattive, con la persuasione o con la forza, un numero crescente di contadini tradizionali ad abbandonare l'autoproduzione di beni, cioè l'agricoltura di sussistenza dove la vendita è limitata alle eccedenze, per andare a produrre merci e guadagnare in cambio il denaro necessario a comprarle. Questo passaggio implica l'abbandono delle campagne e il trasferimento nelle città con costi sociali e ambientali elevatissimi. Uno stile di vita non omologato sui modelli consumistici, oltre a migliorare la qualità della vita di chi lo pratica, può contribuire a rimuovere le cause che inducono a emigrare in misura superiore a quanto comunemente si pensi. Il volume fornisce delle immediate "risposte", pur nella sua sinteticità, a queste problematiche epocali.
8,00

Ricchezza ecologica

Ricchezza ecologica

Maurizio Pallante

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2009

pagine: 184

La prima parte di questo libro, "Per una riconversione ecologica dell'economia", mette in discussione l'idea che la sistematica sostituzione dei valori d'uso con valori di scambio, dell'autoproduzione con il mercato, costituisca sempre e comunque un miglioramento per la vita e per gli equilibri ambientali. Nella seconda parte si ricostruisce in forma narrativa come l'invadenza del mercato sia all'origine dei problemi ecologici, economici e sociali che affliggono oggi il mondo. La terza parte, "Per una riconversione economica dell'ecologia", parte dalla convinzione che tutti i problemi ambientali derivino dall'inefficienza nell'uso delle risorse, e indica un'alternativa in quelle innovazioni tecnologiche indirizzate ad accrescere i rendimenti e a ridurre gli sprechi. L'ecologia potrebbe così diventare il futuro dell'economia e l'economia il futuro dell'ecologia.
18,00

I trent'anni che sconvolsero il mondo

I trent'anni che sconvolsero il mondo

Maurizio Pallante

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2010

pagine: 221

Alla metà degli anni Cinquanta, con il suo carico di speranza nell'Italia che cambia, una famiglia meridionale sbarca a Torino, Stazione di Porta Nuova. La sua storia si intreccia - lungo il corso di tre decenni - a quella di tanti altri personaggi: protagonisti e comparse di un periodo che ha portato con sé mutamenti davvero radicali nello stile di vita e nel territorio in cui viviamo. Lo sguardo lucido e disincantato dell'autore capovolge, con questo romanzo, la valutazione delle grandi trasformazioni di quel trentennio "glorioso", lanciando una sfida per il futuro: potrà andare diversamente?
14,00

Liberi dal pensiero unico. La rivoluzione culturale della spiritualità

Liberi dal pensiero unico. La rivoluzione culturale della spiritualità

Maurizio Pallante

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2024

pagine: 136

Nelle società che finalizzano l’economia alla crescita della produzione di merci il consumismo non è un vizio privato, ma una pubblica virtù, perché se la domanda non crescesse di pari passo con l’offerta occorrerebbe ridurre la produzione e l’occupazione, innescando una crisi che si aggraverebbe progressivamente. In queste società l’atto di acquistare travalica la sua funzione utilitaristica e diventa un valore in sé. Non importa cosa si compra. Importa che si compri. Secondo uno slogan pubblicitario, non a caso in inglese, "Shopping is life". Ma gli acquisti possono soddisfare solo le esigenze materiali della sopravvivenza, non possono dare un senso alla vita. Nel 1968, in un discorso pubblico, Robert Kennedy affermò che «il Pil misura tutto, ma non ciò che rende la vita degna di essere vissuta». Solo la spiritualità, che è una dimensione costitutiva degli esseri umani (e non va confusa con la fede in qualcosa che non è dimostrabile razionalmente), consente di appagare le esigenze esistenziali più profonde e di vivere come una conquista la riduzione della dipendenza dal consumismo compulsivo, che è la causa principale della crisi ecologica. Valorizzare la spiritualità significa oggi promuovere una forma di disobbedienza civile.
12,00

Sostenibilità, equità, solidarietà. Un manifesto politico e culturale

Sostenibilità, equità, solidarietà. Un manifesto politico e culturale

Maurizio Pallante

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2018

pagine: 192

"Ci stiamo avviando alla fine dell'epoca storica iniziata nella seconda metà del 700 con la Rivoluzione Industriale. La crisi economica continua a far sentire i suoi effetti negativi da quasi un decennio. Nei Paesi industrializzati i livelli della disoccupazione aumentano soprattutto tra i giovani. La corruzione politica invade tutti i gangli del potere in forme sempre più spregiudicate e sempre più spesso impunite. Allo stesso tempo tutti i fattori della crisi ambientale continuano ad aggravarsi, anche perché i partiti non sono in grado di affrontarli. Non hanno un programma politico incardinato sui valori della sostenibilità ambientale, dell'equità estesa alle generazioni future e ai viventi non umani e della solidarietà. A loro interessa soltanto conquistare la maggioranza dei voti per governare nel modo che considerano più rispondente alle esigenze dei propri elettori, disinteressandosi della sostenibilità da cui dipende la continuità della vita sulla Terra. E del resto non si può pensare che un programma politico radicalmente nuovo possa essere gestito costituendo un partito con le stesse caratteristiche di quelli esistenti. Perché, come ricordava qualcuno, non si può mettere vino nuovo in otri vecchi. Il vino nuovo va messo in otri nuovi (Luca 5,37-38)." (Maurizio Pattante)
16,00

Ecocucina. Azzerare gli sprechi, risparmiare ed essere felici

Ecocucina. Azzerare gli sprechi, risparmiare ed essere felici

Lisa Casali

Libro: Libro in brossura

editore: Gribaudo

anno edizione: 2024

pagine: 256

Lo sapevate che utilizzando le parti dei cibi che siamo abituati a scartare è possibile risparmiare anche il 20% sulla spesa? Il comune modo di cucinare genera una grande quantità di scarti alimentari: si eliminano bucce, foglie, gambi che non solo sono commestibili, ma spesso sono anche più saporiti e ricchi di nutrienti delle parti considerate “nobili”. Grazie a questo libro scoprirete come ottenere il massimo, in termini di gusto e di risparmio, da scarti e avanzi, e imparerete a utilizzare metodi di cottura che vi faranno risparmiare tempo ed energia: stupirete i vostri ospiti con piatti da gourmet e farete, allo stesso tempo, un regalo a voi stessi e all’ambiente. Dopo aver letto questo libro: cambierà radicalmente la vostra percezione di cosa è rifiuto e cosa non lo è preparerete piatti sorprendenti a un costo così basso che stenterete a crederlo vi abituerete a mangiare anche quello che non avete mai osato assaggiare scoprirete come risparmiare fino al 20% sulla spesa di frutta e verdura raddoppierete la resa dei prodotti che acquistate e imparerete a consumare meno acqua ed energia in cucina mangerete in modo più sano e consapevole. Prefazione di Maurizio Pallante e Andrea Segré.
12,90

Passo dopo passo. La cura del sé, dell’altro, del territorio

Passo dopo passo. La cura del sé, dell’altro, del territorio

Paolo Piacentini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 112

Questo libro-riflessione sulla cura di sé, dell'altro e del territorio nasce dalla pratica più semplice e naturale che esista: il camminare, un esercizio che l'autore ci insegna a interpretare, passo dopo passo, quale strumento di conoscenza profonda del mondo. Difatti, secondo Piacentini, solo attraverso una rinnovata attenzione verso ciò che ci circonda, potremo superare i limiti della moderna concezione antropocentrica e ritrovare quell'umanesimo in cui ogni essere vivente è indissolubilmente legato all'altro, ma nel quale cura e possesso sono agli antipodi – come lo sono le polarizzazioni che stanno caratterizzando la contemporaneità verso la pratica di un pensiero critico. Il nuovo umanesimo è la pratica gioiosa della sobrietà che accoglie e include l'Altro – nell'umano e nel naturale – predisponendoci a "succhiare il midollo della vita". Prefazione di Maurizio Pallante.
13,00

L'imbroglio dello sviluppo sostenibile

L'imbroglio dello sviluppo sostenibile

Maurizio Pallante

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2022

pagine: 136

La parola «sostenibilità» e la locuzione «sviluppo sostenibile» esprimono lo stesso concetto o invece due concetti opposti? La biosfera può continuare ad alimentare lo sviluppo economico? La fotosintesi clorofilliana può sostenere un incremento dei consumi di materia che del resto hanno già superato le sue capacità di rigenerazione? Può metabolizzare quantità crescenti di sostanze di scarto biodegradabili che hanno già superato la sua capacità di assorbirle? Sono sostenibili ulteriori aumenti dei consumi di risorse non rinnovabili e dei rifiuti non biodegradabili che si accumulano sulla superficie terrestre e negli oceani? Come mai, nonostante 26 conferenze mondiali (Cop) in cui gli esperti di 196 Paesi si sono confrontati sulle strategie per ridurre le emissioni di CO2, la sua concentrazione in atmosfera è aumentata? Perché non si riconosce che la scelta prioritaria per risolvere questo problema non è la diversificazione dell’offerta energetica – il nucleare pulito prodotto da inesistenti centrali di quarta generazione, l’idrogeno, il metano con cattura dell’anidride carbonica –, ma è la riduzione della domanda, che si può ottenere eliminando sprechi e inefficienze e soddisfacendo con le fonti rinnovabili il fabbisogno residuo? Ridurre la domanda di energia consente di ridurre sia le emissioni, sia i costi delle bollette, e di utilizzare i risparmi sui costi di gestione per ammortizzare gli investimenti. Il sinonimo di «sostenibilità» è «conversione economica dell’ecologia».
14,00

Spiritualità, dono del tempo, contemplazione. Un approccio laico

Spiritualità, dono del tempo, contemplazione. Un approccio laico

Maurizio Pallante

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2021

pagine: 126

Nelle società che hanno finalizzato l’economia alla crescita della produzione di merci, il consumismo è una pubblica virtù, il denaro da mezzo di scambio è diventato il fine della vita, i rapporti umani sono per lo più di carattere commerciale, il ben-essere viene identificato col tanto-avere. Queste sono le connotazioni essenziali della mutazione antropologica avvenuta a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. In questo libro, si sostiene che la dimensione materiale, pur essendo importante, non esaurisce le connotazioni costitutive degli esseri umani e, se si assolutizza, genera sofferenza. Per questo è fondamentale rivalutare la spiritualità, le relazioni umane fondate sul dono reciproco del tempo e la solidarietà, la conoscenza disinteressata, il fare bene al posto del fare tanto, la gentilezza, la contemplazione della bellezza che caratterizza ogni forma di vita, animale e vegetale.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.