fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Molteni

The corporate strategy hourglass. Multi-stakeholder and multi-business value creation

The corporate strategy hourglass. Multi-stakeholder and multi-business value creation

Matteo Pedrini, Marco Minciullo, Mario Molteni

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2023

pagine: 516

The book is an innovative tool for evaluating and innovating the strategy of multi-business companies that can be used by both managers and students at various levels. In the first part, a new model of analysis of multi-business companies is presented, the Hourglass of Corporate Strategy, and adopts a concept of value that goes beyond the creation of profit for shareholders by introducing a multi-stakeholder approach. The second part is dedicated to refining the ability to analyze and critically evaluate corporate strategy, reviewing each variable of the hourglass. Finally, the third part provides a review of the growth strategies of a multi-business company while also addressing the main problems encountered during implementation. In particular, attention is paid to the evolution of the business portfolio with a view to generating value for all stakeholders.
47,00

Corporate strategy lab. Valutare e innovare le imprese multibusiness

Corporate strategy lab. Valutare e innovare le imprese multibusiness

Mario Molteni, Giorgio Invernizzi, Matteo Pedrini

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 602

Il libro costituisce uno strumento innovativo per valutare e innovare la strategia delle imprese multibusiness (Corporate Strategu), utilizzabile tanto dai manager quanto dagli studenti ai vari livelli (Laurea Magistrale, MBA, ecc.). Nella prima parte si presenta un nuovo modello di analisi delle imprese multibusiness, la Clessidra della Corporate Strategu, e si adotta un concetto di valore che va oltre la mera dimensione economica, per ricomprendere anche quella socio-ambientale, in linea con le nuove tendenze in tema di sostenibilità. La seconda parte è dedicata ad affinare la capacità di analisi e di valutazione critica della CS, passando in rassegna ciascuna variabile della Clessidra. La terza parte, infine, fornisce una rassegna di azioni di trasformazione della strategia dell'impresa multibusiness, affrontando anche i principali problemi che si incontrano in fase di implementazione. In particolare, si presta attenzione all'evoluzione del portafoglio business, nella prospettiva di generare valore per tutti gli stakeholder: sviluppo interno di una nuova area d'affari, acquisizioni, cessioni di un ramo d'azienda, joint venture, fusioni e così via. Il libro è innovativo anche sotto il profilo della concezione editoriale. Il testo si integra con un sito di McGraw Hill Education in cui gli autori - con l'ausilio di una rete di imprenditori, manager e professionisti - costantemente aggiorneranno i contenuti del volume con nuove "schede": brevi casi commentati focalizzati sulle più recenti mosse strategiche delle imprese multibusiness (italiane ed estere); nuove idee in tema di Corporate Strategu tratte dalla letteratura manageriale, da siti e giornali internazionali.
43,00

Strategie e performance della gestione responsabile dei fornitori

Strategie e performance della gestione responsabile dei fornitori

Laura Maria Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XV-137

"Il presente libro tratta della gestione responsabile dei fornitori, qui definita come l'integrazione di considerazioni sociali e ambientali nel processo di acquisto e nelle relazioni con i membri della catena di fornitura. Il tema ha assunto particolare rilevanza di fronte all'intensificarsi dei processi di esternalizzazione e delocalizzazione delle attività produttive, che hanno comportato l'estensione della catena di fornitura in termini sia di numerosità dei membri che la compongono, sia di distanza geografica. Le imprese si sono trovate così a dover gestire problematiche prima sconosciute o poco diffuse: discrepanze tra regimi regolamentativi, contesti culturali, sociali e politici tra loro molto differenti, condizioni di vita e lavoro scarse e disomogenee. Ne sono derivate una maggiore complessità di gestione e una minore capacità di controllo di quanto avviene nei processi produttivi. Sull'altro fronte, gli stakeholder hanno iniziato a porsi interrogativi sulle conseguenze che le tendenze in atto nella relazione con i fornitori possono determinare sulla tutela dei diritti umani e dell'ambiente naturale, chiedendo alle imprese di dimostrare l'impegno nella promozione di adeguati standard sociali e ambientali lungo le catene di fornitura." (dall'introduzione) Prefazione di Mario Molteni.
20,00

I modelli di responsabilità sociale nelle imprese italiane

I modelli di responsabilità sociale nelle imprese italiane

Mario Molteni, Mario Lucchini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 176

All'indomani della presentazione del progetto CSR-SC (Corporate Social Responsibility - Social Commitment) del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l'Unione Italiana delle Camere di Commercio (Unioncamere) - in collaborazione con l'Istituto per i Valori d'Impresa (ISVI) - ha promosso una ricerca sullo stato della responsabilità sociale o Corporate Social Responsibility (CSR), allo scopo di fornire un quadro di sintesi sulle dimensioni e sulle principali caratteristiche assunte dal fenomeno in tutte le regioni italiane.
22,50

CSR manager. Quali competenze? Quale futuro?
3,50

Il cause related marketing nella strategia d'impresa

Il cause related marketing nella strategia d'impresa

Mario Molteni, Danilo Devigli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 240

Per le imprese, il marketing legato a una causa sociale costituisce un modo per incrementare la propria reputazione e per diffondere la cultura della responsabilità sociale, risorsa rilevante per la competizione nell'attuale contesto ambientale. Quanto alla società, il CRM rappresenta uno dei modi con cui i corpi intermedi si assumono un ruolo in precedenza svolto esclusivamente dallo Stato, nell'ottica dunque della sussidiarietà orizzontale. Il testo, diviso in due parti, presenta nella prima, dedicata alla teoria, la grande varietà delle forme di CRM, le diverse fasi attraverso le quali un processo di CRM si snoda e i benefici per l'impresa che ne possono derivare. Nella seconda sono riportate alcune tra le più significative esperienze italiane di CRM.
28,50

Responsabilità sociale e performance d'impresa. Per una sintesi socio-competitiva

Responsabilità sociale e performance d'impresa. Per una sintesi socio-competitiva

Mario Molteni

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: XVII-290

La responsabilità sociale è davvero interessante quando si dimostra conveniente, nel senso etimologico di convenire, ovvero incontrarsi, 'essere in armonia con' le esigenze poste dagli obiettivi di competitività ed economicità dell'impresa. È il caso di quelle manifestazioni di imprenditorialità socialmente orientata definite sintesi socio-competitive. La sintesi socio-competitiva costituisce una modalità innovativa di rispondere alle attese di una o più classi di interlocutori sociali (dipendenti, comunità locale ecc.), al di là di quanto previsto dalla normativa vigente e dalle consuetudini del tempo, dando vita a una soluzione che contribuisce a sostenere e alimentare il vantaggio competitivo dell'impresa.
21,00

Modellare la creta

Modellare la creta

Mario Molteni

Libro

editore: Fabbri

anno edizione: 1999

pagine: 144

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.