fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Maj

Genio e follia 2.0. Il complesso rapporto fra spettro autistico e competenze eccezionali

Genio e follia 2.0. Il complesso rapporto fra spettro autistico e competenze eccezionali

Liliana Dell'Osso, Primo Lorenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 152

Perché il genio e il folle sono stati sempre avvicinati fino a costituire un topos dell'immaginario collettivo? C'è una conferma scientifica per questo accostamento? E su che basi si può spiegare? Questi i quesiti su cui gli Autori si interrogano e a cui cercano di dare risposta. Il libro è dunque un saggio sull'eccezionalità umana, su quelle esistenze "al margine" ove si trovano concentrati, talvolta anche in contemporanea, i vertici e gli abissi del nostro esistere. L'eccezionalità geniale viene seguita in molte delle sue ricadute figurali: dall'eroe del mondo antico, al santo medioevale, al genio del Rinascimento, ai leader carismatici della contemporaneità. Sempre cercando di evidenziare lo stretto connettersi con variegate declinazioni psicopatologiche e con altre figure dell'eccezionalità umana come quella dell'ipodotato e del delinquente. Fenotipi diversi, ma tutti riconducibili a un'area matriciale comune testimoniata, per il genio e il folle, da un più facile accesso a forme di pensiero divergente: più originale, più inconsueto, più aperto alla creatività, ma anche alla bizzarria, alle anomalie comportamentali, alla psicopatologia. La premessa neurobiologica del pensiero divergente viene individuata in una neuroatipia, clinicamente riconducibile ad una "dimensione autistica". Condizione che è "tara" ed insieme condanna e dono. Un primum movens che costituisce un requisito necessario, ancorché non sufficiente, sia per l'approdo geniale che folle. La scelta del percorso si può rinvenire nella qualità e quantità della dimensione autistica coinvolta, ma anche nella relazione con l'ambiente, capace di promuovere, modulare, reprimere, sanzionare quella che, nel suo nucleo, è solo un modo diverso di rappresentare sé stessi e la realtà. Il volume si propone come strumento di approfondimento per neuroscienziati, psicologi, psichiatri, neuropsichiatri, operatori dell'area psicologica.
20,00

Genealogia della schizofrenia. Ebefrenia, dementia praecox, neurosviluppo

Genealogia della schizofrenia. Ebefrenia, dementia praecox, neurosviluppo

Carlo Maggini, Riccardo Dalle Luche

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 384

Un professore universitario e uno psichiatra del territorio propongono una ricostruzione minuziosa della genealogia scientifica delle psicosi croniche a esordio adolescenziale e giovanile, note classicamente col termine di schizofrenie. Questo percorso, che fa riferimento ai testi originali di fine Ottocento, si legge come un romanzo scientifico. Sono riscoperti personaggi di grandissimo spessore, di una generazione più vecchi o contemporanei di Freud e molto più rilevanti per la storia della psichiatria clinica e della ricerca scientifica nel campo delle psicosi, come Griesinger, Kahlbaum, Hecker, Schüle, Daraszkiewicz, Serbsky e molti altri. La loro opera rappresenta un corpus di conoscenze che sono state poi sussunte, ma anche tradite, dalla serie dei "Trattati a impronta clinica e diagnostica" di Emil Kraepelin, che prefigurano gli attuali DSM. Il saggio propone di oltrepassare all’indietro il concetto di schizofrenia di Eugen Bleuler, che ha dominato per tutto il ’900, non tanto recuperando quello kraepeliniano di dementia praecox, quanto la descrizione dell’ebefrenia di Kahlbaum e Hecker, tornata prepotentemente alla ribalta negli ultimi decenni grazie alla ricerca neuroscientifica. Numerosi dati neurobiologici nell’ambito dell’ultima parte del neurosviluppo, tra l’adolescenza e la prima giovinezza, sembrano finalmente gettare luce sulle cause di questi gravi disordini mentali. In questo periodo critico dell’esistenza i sintomi elementari, pre-psicotici, preannunciano l’elevato rischio di sviluppare, spesso in forma subdola o mascherata da disturbo di personalità, della condotta alimentare o dalla tossicofilia o dipendenza da sostanze, una psicosi che deformerà la personalità del giovane impedendone lo sviluppo armonico con l’ambiente sociale. Prefazione di Mario Maj.
30,00

Il caso Coco Chanel. L'insopportabile genio

Il caso Coco Chanel. L'insopportabile genio

Liliana Dell'Osso, Dario Muti, Barbara Carpita

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Psychometrics

anno edizione: 2018

pagine: 176

Dicono di lei che abbia liberato le donne dai corpetti, aprendo loro la via di un'epoca nuova. Chi la conosceva la definiva ''insopportabile'', bizzarra, a volte persino crudele. Idolo androgino dall'irresistibile carisma, icona contemporanea di stile ed eleganza, fece dei suoi amanti le sue muse e dei maggiori artisti del Novecento i suoi protetti. Molti hanno riconosciuto la sua indubbia genialità, pochi hanno compreso appieno la sua opera e forse nessuno l'ha capita in quanto donna. Capace di esprimere originalità ed energia senza precedenti, ancora oggi la sua esistenza rimane un mistero abilmente dissimulato. Dunque, chi è davvero Coco Chanel? Questo libro, nato dalla collaborazione intensa e paziente tra due psichiatre e uno storico della scienza, ricostruisce la psicobiografia di Gabrielle Bonheur Chanel, raccontando il vissuto della stilista e la crescente dissonanza fra la sua dimensione pubblica e quella privata. Approfondisce il nesso fra sintomatologia psichiatrica e creatività in una forma divulgativa e accessibile, ma di grande rilevanza scientifica.
16,00

Lessico di psicopatologia

Lessico di psicopatologia

Mario Maj, Carlo Maggini, Alberto Siracusano

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 400

«L'idea di compilare un lessico di psicopatologia per il clinico è nata da diverse considerazioni. La prima è che tra gli psichiatri italiani, e non solo italiani, si sta facendo strada da tempo la voglia di conoscere meglio o di riscoprire la psicopatologia. Una voglia che esprime spesso, oltre al desiderio di arricchimento culturale, il bisogno di riaffermare la propria professionalità, emancipandosi da una pratica quotidiana sempre più piatta e demotivante, in cui il vocabolario professionale si è ridotto ad una decina di parole.[...]» (Dall'introduzione degli autori).
55,00

Demenza

Demenza

Mario Maj, Norman Sartorius

Libro: Libro rilegato

editore: CIC Edizioni Internazionali

anno edizione: 2004

pagine: 368

L'incremento del numero sia relativo che assoluto delle persone anziane sarà accompagnato da un significativo aumento delle persone affette da demenza. A causa del suo decorso progressivo e inabilitante, la demenza è anche responsabile di un enorme carico per le famiglie e per gli operatori, di modo che le perdite nell'ambito della produttività sociale ed economica dovuta alla demenza supereranno ampiamente le stime basate sulle indagini epidemiologiche relative alla malattia. D'altra parte, le nostre conoscenze relative alla demenza sono significativamente cresciute. La diagnosi delle sindromi da demenza è divenuta considerevolmente più raffinata. Sono state descritte nuove tipologie di malattia, quali la demenza a corpi di Lewy.
50,00

Disturbi depressivi

Disturbi depressivi

Mario Maj, Norman Sartorius

Libro

editore: CIC Edizioni Internazionali

anno edizione: 2001

pagine: 592

51,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.