Libri di Dario Muti
Mostri, seduttori e geni. Da Michael Jackson e Maradona a Einstein
Liliana Dell'Osso, Dario Muti, Jole Scotto
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2021
pagine: 184
Cosa hanno in comune Michael Jackson e Dorian Gray? Quale filo rosso unisce il mito di Dioniso con Peter Pan? Quale caratteristica comune hanno Kurt Cobain ed il giovane Werther? Una psichiatra con i suoi allievi, un filosofo ed una psicologa, hanno trovato una risposta nell'invisibile nesso fra creatività, sessualità e psicopatologia. Un argomento, questo, esplorato alla luce delle più recenti ricerche scientifiche, ma con un occhio all'antropologia, alle scienze umane, alla storia, al mito. Emerge un caleidoscopio di figure suggestive: l'artista dalla vita sregolata, il Lupo delle fiabe, il libertino settecentesco, il Minotauro degli antichi miti. In esse convivono ferocia, creatività, sofferenza, genialità, eccellenza e patologia. Un viaggio nello spazio e insieme nel tempo, con l'obiettivo di una profonda riflessione su un tema caldo della contemporaneità, quale quello della pedofilia. E una guida per il lettore alla comprensione di una teoria completa ed esaustiva dei disturbi mentali.
L'ingegnere del ragionamento. Eugenio Rignano, la memoria organica e la psicologia
Dario Muti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 208
Eugenio Rignano (1870-1930) è una delle figure più affascinanti, ma sinora meno studiate, del positivismo italiano. Ingegnere e cofondatore della «Rivista di Scienza», poi «Scientia», Rignano è stato uno scrittore prolifico, contribuendo a discipline come la sociologia, la biologia, la psicologia. Spinto da una profonda fede socialista, questa figura di studioso si è a lungo occupata di problematiche vastissime, cercando di comporre i dualismi insanabili che minacciavano di lacerare la sintesi scientifica del suo tempo: mente e corpo, nature e nurture, capitalismo e socialismo. Le sue letture internazionali lo portarono a soffermarsi sulla nozione di “memoria organica”: ovvero l’idea che le tutta la materia organica possieda capacità mnemoniche, e che queste ultime spieghino i fenomeni dell’ereditarietà. Sulla base di questa sintesi, nella veste inedita di un “ingegnere del ragionamento”, Rignano ha proposto un’interessantissima lettura della psicologia. I suoi testi, più apprezzati all’estero che non in Italia, si collocano in un momento cruciale della storia della psicologia, fra la “crisi” del Novecento e la nascita delle più importanti scuole, divenendo materiale di confronto per autori come Janet e Piaget. Con un saggio di Elena Calamari.
L'accademia e la follia
Liliana Dell'Osso, Dario Muti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 150
La Psichiatria nasce in Italia durante la grande stagione del positivismo. Presso l'Ateneo di Pisa giunge in sordina, come insegnamento ancillare, in dipendenza dalla cattedra di Medicina Legale ed Igiene. Lentamente, però, lo studio della mente e la speranza di poter guarire le misteriose malattie dell'encefalo prendono piede, e si progettano e realizzano i locali della Clinica di Malattie Nervose e Mentali. Questo saggio, che ripercorre numerosi materiali d'archivio, cerca di ricostruire la storia della Psichiatria presso l'Università di Pisa, sia come insegnamento che come pratica clinica. Ne emerge un'immagine complessa, ricca di sfaccettature, sin nei minimi dettagli. Il lettore potrà quindi scoprire la storia di uno dei più attivi poli di ricerca sulla malattia mentale d'Italia, direttamente dalla viva voce delle fonti.
Il caso Coco Chanel. L'insopportabile genio
Liliana Dell'Osso, Dario Muti, Barbara Carpita
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2018
pagine: 176
Dicono di lei che abbia liberato le donne dai corpetti, aprendo loro la via di un'epoca nuova. Chi la conosceva la definiva ''insopportabile'', bizzarra, a volte persino crudele. Idolo androgino dall'irresistibile carisma, icona contemporanea di stile ed eleganza, fece dei suoi amanti le sue muse e dei maggiori artisti del Novecento i suoi protetti. Molti hanno riconosciuto la sua indubbia genialità, pochi hanno compreso appieno la sua opera e forse nessuno l'ha capita in quanto donna. Capace di esprimere originalità ed energia senza precedenti, ancora oggi la sua esistenza rimane un mistero abilmente dissimulato. Dunque, chi è davvero Coco Chanel? Questo libro, nato dalla collaborazione intensa e paziente tra due psichiatre e uno storico della scienza, ricostruisce la psicobiografia di Gabrielle Bonheur Chanel, raccontando il vissuto della stilista e la crescente dissonanza fra la sua dimensione pubblica e quella privata. Approfondisce il nesso fra sintomatologia psichiatrica e creatività in una forma divulgativa e accessibile, ma di grande rilevanza scientifica.