fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Caciagli

Percorsi valdelsani. Saggi e scritti diversi fra storiografia e scienza politica

Percorsi valdelsani. Saggi e scritti diversi fra storiografia e scienza politica

Mario Caciagli

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 176

«Questo libro raccoglie gli scritti, di varia natura e di varia consistenza, che ho dedicato alla Valdelsa nell'arco di oltre mezzo secolo, risalendo il primo al 1961 e l'ultimo al 2013 - il che testimonia una lunga fedeltà. Si tratta di sei saggi, una pre- e una postfazione, due recensioni e due profili di intellettuali valdelsani. Ci sono gli oggetti da me studiati nei lunghi anni di attività. Ho ripulito leggermente i testi, in particolare uniformando i criteri tipografici e l'articolazione in paragrafi. Rimangono alcune ripetizioni, ruotando i lavori, pur essendo dispersi nel tempo, intorno ad assi comuni. Lo scritto del 1961, il quarto in questa raccolta, era il primo capitolo della tesi di laurea che discussi in quell'anno e che sarebbe divenuta trent'anni dopo un libro della collana della MSV grazie al sostegno del Comune nel quale sono nato nel 1938, Colle di Val d'Elsa. Pur vagando i miei interessi conoscitivi per altre plaghe geograficamente lontane, ho continuato a rivisitare per decenni la Valdelsa, sia pure saltuariamente e con percorsi diversi, approfittando sì delle occasioni che mi sono state offerte, ma anche perché, come suona il verso di Charles Guillaume Etienne che ho messo per epigrafe al secondo di questi lavori, "on revient toujours à ses premiers amours". Anche se non hanno uguale impostazione, tutti questi scritti rientrano nel genere che i tedeschi chiamano con il termine comprensivo di Lokalforschung, cioè ricerca locale. Quelli sui demo-socialisti e sulla nascita del PSI appartengono però alla specie 'storia locale', mentre quasi tutti gli altri - sicuramente quelli sull'identità valdelsana e sulla cultura politica diffusa da "La Martinella" - appartengono alla specie 'politica locale', sub-disciplina della scienza politica. Come dimostra proprio la lunga, gloriosa vicenda della "Miscellanea Storica della Valdelsa"; la storia locale ha un suo statuto pienamente riconosciuto, statuto che è uscito addirittura rafforzato dalla crisi delle grandi narrazioni universali del Novecento. La politica locale, a sua volta, quello statuto se lo sta conquistando ed è ritenuta una colonna portante dell'analisi politologica...» (l'autore)
17,00

Addio alla provincia rossa. Origini, apogeo e declino di una cultura politica

Addio alla provincia rossa. Origini, apogeo e declino di una cultura politica

Mario Caciagli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 383

Delle due grandi subculture politiche territoriali del sistema italiano la "bianca" scomparve con la dc, mentre la "rossa" ha avuto una lunga agonia. Questo libro è frutto di ricerche pluriennali su una delle zone più rosse della Toscana rossa, il Medio Valdarno Inferiore. Facendo ricorso a una molteplicità di strumenti di indagine, in particolare a quattro serie di interviste in profondità condotte fra il 1984 e il 2006, sono state ricostruite le origini della subcultura alla fine dell'Ottocento, le sue componenti distintive (strutture, luoghi della memoria, miti, riti, valori) fino agli anni Ottanta del Novecento e, infine, la sua crisi e la sua dissoluzione nel nuovo secolo.
35,00

Rappresentanza e consenso in Germania. «Bundesrat» e «Bundestag» nella Repubblica federale
15,00

Fra Arlecchino e Pulcinella. La cultura politica degli italiani nell'Età di Berlusconi

Fra Arlecchino e Pulcinella. La cultura politica degli italiani nell'Età di Berlusconi

Mario Caciagli

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2010

pagine: 80

Le culture politiche possono mutare in seguito a fratture storico-sociali, come possono riprendere sembianze della loro tradizione. È quanto è avvenuto nell'Età di Berlusconi, cioè nella Lunga Transizione italiana fra una Prima Repubblica e una Seconda che tarda a venire. La frammentazione territoriale della cultura politica degli italiani, che l'ha sempre fatta somigliare al vestito di Arlecchino, ha nuovi colori: il rosso e il bianco delle due grandi subculture comunista e democristiana sono scomparsi, mentre si è imposto il verde della Lega Nord; si sono ravvivati i colori dei regionalismi della periferia e s'è mantenuto il diverso colore del Mezzogiorno. La cultura politica degli italiani ha assunto di nuovo, come spesso in passato, il sembiante di Pulcinella: la maschera che, disattendendo le regole e cercando soltanto il proprio tornaconto, crede di essere "furba", mentre finisce con il buscarne da chi ha trovato nuovi modi per asservirla.
6,90

Regioni d'Europa. Devoluzioni, regionalismi, integrazione europea

Regioni d'Europa. Devoluzioni, regionalismi, integrazione europea

Mario Caciagli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 236

Negli ultimi decenni l'architettura istituzionale di molti stati europei è andata mutando in seguito a diffusi processi di devoluzione di poteri e risorse dal centro alla periferia. Le regioni sono emerse con forza nell'arena europea e vi rivendicano un ruolo importante. Hanno costruito una fitta rete di relazioni fra loro per meglio perseguire i propri interessi e hanno promosso organismi di rappresentanza di fronte alle istituzioni di Bruxelles. Dal canto loro, le politiche comunitarie hanno privilegiato i territori substatali come ambiti di sviluppo economico e sociale; l'Unione europea ha addirittura preteso dai nuovi stati membri che, prima del loro ingresso nel 2004, realizzassero forme di decentramento. Tutto ciò ha contribuito al rafforzamento delle identità regionali. Per altro verso, le riforme territoriali sono entrate nell'agenda di molti stati europei anche sotto la spinta di movimenti e partiti regionalisti. A Ovest come ad Est si è avuto un risveglio di tradizioni culturali e di orientamenti politici diversi da quelli degli stati centrali. Su questo sfondo il volume - che qui si presenta in una nuova edizione - illustra in modo chiaro e informato i complessi rapporti tra devoluzioni, avvenute o in atto, regionalismi e integrazione europea.
12,00

Eleggere il sindaco. La nuova democrazia locale in Italia e in Europa
21,50

Il clientelismo politico. Passato, presente e futuro

Il clientelismo politico. Passato, presente e futuro

Mario Caciagli

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2009

pagine: 64

Il clientelismo è un fenomeno fin troppo noto in Italia, in particolare nel Mezzogiorno. Molti ne hanno avuto magari esperienza diretta, tutti credono di sapere che cos'è. Questo saggio lo affronta con rigorosi criteri d'analisi secondo i parametri della scienza politica. Dopo averne dato la definizione e averne tratteggiato gli elementi caratterizzanti, l'autore illustra, sulla base della ricchissima letteratura internazionale dovuta a storici e sociologi, antropologi e politologi, la vitale presenza del clientelismo nei sistemi politici di tutte le epoche e di tutte le latitudini. E ne prospetta, infine, l'indubbia capacità di sopravvivere.
5,90

La politica comparata. Strategie e ricerche

La politica comparata. Strategie e ricerche

Mario Caciagli, Silvia Bolgherini

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2008

pagine: 232

Questo manuale tenta di presentare la politica comparata come disciplina e metodo, e di riferire dettagliatamente di ricerche su importanti fenomeni politici. È articolato in due parti fra loro diverse ma complementari. La prima è un'introduzione alla politica comparata: origini e suoi sviluppi, teorie e strumenti d'indagine, strategie di ricerca; nonché difficoltà e limiti della comparazione in scienza politica. La seconda parte del manuale contiene le sintesi ragionate, presentate alla luce delle impostazioni fornite nella prima parte e corredate da schede riassuntive, di sei esemplari ricerche di politica comparata. Il lettore può leggere approfondite indagini comparate sulla formazione degli stati-nazione e dei nazionalismi nell'Europa moderna, sui partiti e sui sistemi di partito, sui partiti di sinistra fra Otto e Novecento, sui parlamenti nei principali sistemi democratici, sulle transizioni dall'autoritarismo alla democrazia nell'Europa meridionale e sulle subculture politiche territoriali in Italia.
16,00

Regioni d'Europa. Devoluzioni, regionalismi, integrazione europea

Regioni d'Europa. Devoluzioni, regionalismi, integrazione europea

Mario Caciagli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 224

Negli ultimi anni l'architettura istituzionale di molti stati europei è andata mutando in seguito ai diffusi processi di devoluzione di poteri e di risorse dal centro alla periferia. Le regioni d'Europa sono emerse con forza a livello continentale e rivendicano un ruolo importante sullo scenario comunitario. Caciagli, docente di Politica comparata all'Università di Firenze, per il Mulino curatore di "Politica in Italia. Edizione 2001" e di "Le ragioni dell'elettore. Perché ha vinto il centro-destra nelle elezioni italiane del 2001", chiarisce i complessi rapporti che esistono tra devoluzioni avvenute o in atto, regionalismi e processo di integrazione europea.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.