Libri di Marianna Piccioli
In continuo viaggio. Verso una scuola inclusiva di qualità
Marianna Piccioli
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 175
Partendo dall’assunto che non può esistere una scuola di qualità che non sia inclusiva, il libro si interroga su come la scuola possa attuare processi di miglioramento in una prospettiva critico-trasformativa. La responsabilità delle azioni che riguardano il «sistema scuola», si sottolinea, non può che essere distribuita tra i vari elementi che lo compongono in un’ottica di integrazione della leadership. Il testo presenta le molteplici azioni che possono essere messe in campo e i molteplici strumenti che sono stati ideati per supportare le scuole in questo delicato processo, rispondendo di volta in volta a esigenze specifiche. «C’è però», osserva l’autrice, «una prospettiva, una visione, uno strumento, un processo che non ha mai fine e che, nella sua assoluta e necessaria collegialità, sembra rispondere ai principi che regolano la vita dei sistemi complessi come quelli della scuola: è l’Index for Inclusion, che può essere considerato come un faro, il faro dell’inclusione». Essendo chiaro che il faro, come dice Antonella Galanti, «non serve per andare al faro, ma per indicare la strada».
Qualità e equità nell'educazione 0-6
Marianna Piccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Relational model e cultural model come incontro e inclusione. Un'occasione di sviluppo per la scuola italiana
Marianna Piccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 160
Esiste un modello concettuale che possa rappresentare l'incontro tra due mondi, ora ritenuti sovrapponibili ora ritenuti in antitesi l'uno con l'altro, come quelli rappresentati dal modello concettuale dell'integrazione e dal modello concettuale dell'inclusione? Il linguaggio, in quanto significazione culturale, quale modello concettuale rivela nella normativa per l'integrazione/inclusione scolastica in Italia e quale modello concettuale lascia trasparire all'interno della documentazione scolastica? Il volume fornisce alcune risposte a queste domande anche attraverso la presentazione degli esiti di un percorso di ricerca che ha analizzato i Piani Triennali dell'Offerta Formativa degli Istituti comprensivi della Toscana.
L'insegnante di scuola primaria. Identità, competenze e profilo professionale
Davide Capperucci, Marianna Piccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il volume analizza i principali cambiamenti che, dalla metà del secolo scorso ad oggi, hanno attraversato la scuola primaria italiana e il profilo professionale degli insegnanti. L'esigenza di approfondire questa tematica è stata stimolata dalle molteplici trasformazioni ordinamentali, organizzative e didattiche che nel corso degli ultimi decenni hanno investito la scuola di base. Esaminando in che misura gli aspetti strutturali del sistema d'istruzione incidono sulla qualità dell'organizzazione del lavoro degli insegnanti e sulla percezione che questi hanno delle trasformazioni introdotte a livello normativo, il testo ripercorre le fasi più significative dell'evoluzione degli Ordinamenti della scuola primaria, evidenziando le politiche e le strategie messe in atto e come queste hanno inciso sull'architettura sistemica, sull'organizzazione scolastica, sulla didattica curricolare, sul rapporto tra saperi disciplinari e competenze trasversali. Vengono inoltre presi in esame i provvedimenti che a partire dal 2008 in poi sono stati realizzati per migliorare il funzionamento del sistema-scuola, nella prospettiva dell'ottimizzazione e essenzializzazione delle risorse, tra i quali rientra anche la reintroduzione del maestro unico-prevalente. Il volume si rivolge agli insegnanti in servizio, agli studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e a coloro che sono impegnati nella ricerca sui sistemi d'istruzione e sulla professionalità docente.