fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Capperucci

Le norme scolastiche. Principi e caratteristiche

Le norme scolastiche. Principi e caratteristiche

Antonio Leo

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il volume intende avvicinare i futuri insegnanti alla legislazione scolastica – dai principi costituzionali ad alcune delle principali norme di settore – trattando nuclei fondamentali di contenuto e mostrandone al contempo i legami sistemici e l'evoluzione recente. L'approccio utilizzato evidenzia il rapporto che esiste fra la normativa scolastica e la pratica professionale, fra i principi e la loro concretizzazione. Antonio Leo, già insegnante, dirigente scolastico e dirigente tecnico, collabora con l'Università di Padova per seminari sulla dirigenza scolastica e per l'insegnamento di Legislazione scolastica e con l'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto nel settore della formazione musicale.
19,00

Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell'inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell'inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 240

Che cos’è l’inclusione e come si pratica nella scuola? Il volume intende rispondere a queste domande, introducendo il lettore all’interno del lessico, dei concetti di base e delle strategie che caratterizzano il discorso e la prassi dell’inclusione scolastica. Partendo dagli aspetti teoretici e da una definizione di inclusione come ricerca dell’eguaglianza formativa, attraversando il profilo dell’insegnante e del curricolo inclusivi, analizzando gli aspetti normativi che regolano l’inclusione, si arriva alla descrizione critica di alcuni strumenti operativi necessari a praticarla.
22,50

Innovative european approaches for in-service and pre-service english language teachers in primary education. Theory and practice
29,00

Progettare per unità di competenza nella scuola primaria

Progettare per unità di competenza nella scuola primaria

Davide Capperucci, Giuliano Franceschini, Elizabeth Guerin, Gianluca Perticone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 242

Il curricolo esplicita le scelte educative e didattiche della scuola, proponendo percorsi formativo-culturali funzionali a intercettare i bisogni degli alunni e delle loro famiglie. Con la scuola dell’autonomia prima e con la Buona Scuola poi, il curricolo ha subito una curvatura nella prospettiva delle competenze, recependo quanto definito dalle recenti politiche europee per l’istruzione. Le competenze chiave di cittadinanza e quelle di base oggi rappresentano il traguardo ultimo della formazione scolastica, in grado di valorizzare la singolarità e le potenzialità di ciascuno. Per un’effettiva realizzazione del curricolo per competenze le scuole necessitano di strumenti metodologici rigorosi, sperimentati sul campo e validati dalla ricerca, da utilizzare nella progettazione e attuazione degli interventi didattici. Nel volume viene pertanto presentato un nuovo dispositivo metodologico per la progettazione curricolare, centrato sulle “unità di competenza”, impiegato in numerosi percorsi di ricerca-formazione con gli insegnanti e funzionale allo sviluppo di conoscenze dichiarative e procedurali e di competenze personali. Rivolto agli insegnanti in formazione, a quelli in servizio e a coloro che si occupano di ricerca didattico-sperimentale applicata alla scuola, il testo ha l’obiettivo di migliorare la qualità della progettazione curricolare e i risultati di apprendimento degli alunni.
29,00

La valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico. Promuovere il successo formativo a partire dalla valutazione

La valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico. Promuovere il successo formativo a partire dalla valutazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 192

La valutazione degli apprendimenti rappresenta un fronte impegnativo per le scuole: essa infatti richiede una forte assunzione di responsabilità nella scelta di modelli teorici coerenti, assetti metodologici rigorosi, strumenti validi e attendibili finalizzati alla rilevazione di conoscenze e competenze. Nella società di oggi la conoscenza costituisce la leva principale dello sviluppo socio-culturale e della competitività economico-finanziaria dei Paesi avanzati; pertanto, anche in virtù di questo, è necessario ripensare il ruolo della valutazione scolastica, connotandola sempre più come strumento "a servizio dell'apprendimento", tale da implementare le capacità di ciascuno ed elevare la qualità dell'istruzione. Sul piano docimologico diventa quindi importante ricorrere all'impiego consapevole di molteplici dispositivi, quantitativi e qualitativi, legati al testing assessment e alla valutazione autentica a seconda dei processi e dei prodotti da valutare. In considerazione del ruolo strategico che la valutazione può ricoprire ai fini del rinnovamento della didattica, occorre chiedersi di quale valutazione oggi la scuola abbia effettivamente bisogno. Questo è l'interrogativo di fondo a cui il presente volume intende rispondere, nella convinzione che il successo formativo possa trovare un efficace mezzo di promozione proprio nella valutazione, qualora essa venga concepita nella prospettiva della formazione e della valorizzazione dei talenti personali.
25,00

L'insegnante di scuola primaria. Identità, competenze e profilo professionale

L'insegnante di scuola primaria. Identità, competenze e profilo professionale

Davide Capperucci, Marianna Piccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 224

Il volume analizza i principali cambiamenti che, dalla metà del secolo scorso ad oggi, hanno attraversato la scuola primaria italiana e il profilo professionale degli insegnanti. L'esigenza di approfondire questa tematica è stata stimolata dalle molteplici trasformazioni ordinamentali, organizzative e didattiche che nel corso degli ultimi decenni hanno investito la scuola di base. Esaminando in che misura gli aspetti strutturali del sistema d'istruzione incidono sulla qualità dell'organizzazione del lavoro degli insegnanti e sulla percezione che questi hanno delle trasformazioni introdotte a livello normativo, il testo ripercorre le fasi più significative dell'evoluzione degli Ordinamenti della scuola primaria, evidenziando le politiche e le strategie messe in atto e come queste hanno inciso sull'architettura sistemica, sull'organizzazione scolastica, sulla didattica curricolare, sul rapporto tra saperi disciplinari e competenze trasversali. Vengono inoltre presi in esame i provvedimenti che a partire dal 2008 in poi sono stati realizzati per migliorare il funzionamento del sistema-scuola, nella prospettiva dell'ottimizzazione e essenzializzazione delle risorse, tra i quali rientra anche la reintroduzione del maestro unico-prevalente. Il volume si rivolge agli insegnanti in servizio, agli studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e a coloro che sono impegnati nella ricerca sui sistemi d'istruzione e sulla professionalità docente.
26,00

Il tirocinio dei futuri insegnanti. Una risorsa per la formazione iniziale e le competenze professionali
20,00

Dalla programmazione educativa e didattica alla progettazione curricolare. Modelli teorici e proposte operative per la scuola delle competenze

Dalla programmazione educativa e didattica alla progettazione curricolare. Modelli teorici e proposte operative per la scuola delle competenze

Davide Capperucci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 256

L'autonomia delle istituzioni scolastiche e i recenti processi di "riforma" e "controriforma" del sistema educativo di istruzione e formazione hanno portato i docenti a ridefinire in modo critico gli strumenti progettuali di cui dispongono per la promozione degli apprendimenti. Sul fronte della prassi scolastica questo ha determinato il passaggio dalla programmazione educativa e didattica alla progettazione dell'offerta formativa e del curricolo, segnando così il declino dell'era dei programmi e l'affermazione della stagione delle Indicazioni. Questo lavoro, partendo da una ricostruzione teorico-metodologica dei principali modelli di programmazione educativa e didattica, passa poi ad affrontare alcune importanti "questioni" connesse alla progettazione formativa e curricolare, proponendo un'analisi critica delle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo d'istruzione diffuse recentemente dal Ministro Fioroni. Questo volume vuole essere sia uno strumento di supporto al lavoro dei docenti impegnati nella sperimentazione delle nuove indicazioni, sia un'occasione di riflessione per tutti coloro che, a diverso titolo, operano nel campo della progettazione e dell'innovazione didattica.
29,00

La scuola in Europa. Politiche e interventi dell'Unione Europea in materia di istruzione e formazione

La scuola in Europa. Politiche e interventi dell'Unione Europea in materia di istruzione e formazione

Davide Capperucci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 260

Il volume prende in esame le politiche e gli interventi più significativi promossi in ambito europeo, dal dopoguerra ad oggi, in materia di istruzione e formazione. L'Unione europea è andata definendo in modo graduale lo scenario politico-valoriale e le strategie per supportare la partecipazione e la cooperazione multilaterale tra gli Stati membri. Le misure adottate dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione vengono qui presentate come strumenti per incrementare il funzionamento delle scuole e prevedere nuove opportunità di innovazione didattica tese a far acquisire le competenze necessarie per esercitare a pieno il diritto di cittadinanza. L'investimento nel capitale umano, sottolineato dallo stesso Trattato di Lisbona, chiama direttamente in causa il contributo che l'istruzione e la formazione possono fornire al miglioramento della società e alla formazione delle giovani generazioni. Il confronto tra i modelli educativi, le scelte organizzative e le strategie didattiche adottate dai Paesi aderenti all'Unione europea permette di far emergere i punti di forza e di debolezza delle diverse soluzioni, così da capitalizzare quanto di buono è stato realizzato ed evitare il ripetersi di errori. Questo lavoro, pertanto, nel ricostruire le decisioni prese a livello comunitario, intende analizzare in che misura queste ultime siano state effettivamente in grado di migliorare il servizio scolastico a garanzia del successo formativo di ciascun alunno.
30,00

Curricolo e intercultura. Problemi, metodi, strumenti

Curricolo e intercultura. Problemi, metodi, strumenti

Davide Capperucci, Carlotta Cartei

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 352

La costruzione del curricolo e la promozione dell'intercultura rappresentano due sfide importanti che la scuola di oggi è chiamata ad affrontare. La scuola del terzo millennio, infatti, deve connotarsi come una scuola in grado di sviluppare conoscenze e competenze personali mediante la piena valorizzazione delle diversità individuali e la promozione di una didattica centrata sulla qualità dell'offerta formativa e sull'inclusività. Tutto questo richiede agli operatori della scuola un impegno costante verso la costruzione di una professionalità critica ed aggiornata, sia sul piano teorico che metodologico-didattico, al fine di innalzare l'efficacia della formazione scolastica e renderla accogliente per tutti. Il presente lavoro vuol essere un'occasione di riflessione e un supporto didattico-operativo per tutti coloro che, in qualità di studiosi, docenti, educatori, studenti, hanno a cuore le questioni legate alla progettazione del curricolo e all'educazione interculturale.
37,50

La valutazione delle competenze in età adulta. Il contributo dell'«experiential learning» e dell'approccio riflessivo

La valutazione delle competenze in età adulta. Il contributo dell'«experiential learning» e dell'approccio riflessivo

Davide Capperucci

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 328

I processi di rinnovamento che oggi stanno attraversando il mondo dell'istruzione, della formazione e del lavoro evidenziano la presenza di un nuovo "paradigma", quello delle "competenze", rispetto al quale operare una ridefinizione delle strategie, delle politiche e delle pratiche formative e professionali. A partire dagli anni Novanta, la riflessione sulle competenze condotta dalle Scienze della formazione, oltre a porre il problema di come formare le competenze, ha aperto contestualmente un secondo ordine di questioni legate alla loro valutazione. Il presente lavoro si focalizza soprattutto su questo scenario di indagine, proponendo un percorso di ricerca teorico-metodologica che, rifacendosi ai modelli costruttivisti dell'apprendimento di D.A. Kolb e D.A. Schön, intende esaminare la spendibilità di alcuni metodi e strumenti di alternative assessment, per la valutazione delle competenze in età adulta. Detti dispositivi, infatti, se correttamente costruiti ed utilizzati, possono contribuire alla valorizzazione di quelli che qui vengono considerati i principali "vettori" dell'agire competente - l'esperienza e la riflessione - così da promuovere l'accertamento, la certificazione e il riconoscimento degli apprendimenti acquisiti in vista della costruzione di un sistema integrato delle competenze.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.