Libri di Gianluca Perticone
Scimmietta Attentina. Strategie e attività per potenziare l'attenzione alla Scuola dell'Infanzia
Sara Pezzica, Simona Caracciolo, Gianluca Perticone
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2020
pagine: 128
27 laboratori organizzati nei 5 Campi di esperienza che allenano e incrementano le capacità di attenzione in ciascun bambino e nel gruppo sezione, attraverso attività in forma ludica nelle quali far giocare a ognuno un ruolo da protagonista. Tante proposte di didattica attiva che potenziano nei bambini dai 3 ai 6 anni le capacità di autoregolarsi e di prestare attenzione senza distrarsi – indispensabili per i futuri apprendimenti scolastici – e al contempo favoriscono una crescita di competenza e uno sviluppo dell’autonomia e della costruzione dell’identità. Il volume è organizzato in sezioni: Guida didattica; Laboratori, con il questionario di osservazione, l’atelier per costruire la Scimmietta Attentina. Materiali che servono per i laboratori: filastrocche, storie, immagini e schede di lavoro.
Progettare per unità di competenza nella scuola primaria
Davide Capperucci, Giuliano Franceschini, Elizabeth Guerin, Gianluca Perticone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 242
Il curricolo esplicita le scelte educative e didattiche della scuola, proponendo percorsi formativo-culturali funzionali a intercettare i bisogni degli alunni e delle loro famiglie. Con la scuola dell’autonomia prima e con la Buona Scuola poi, il curricolo ha subito una curvatura nella prospettiva delle competenze, recependo quanto definito dalle recenti politiche europee per l’istruzione. Le competenze chiave di cittadinanza e quelle di base oggi rappresentano il traguardo ultimo della formazione scolastica, in grado di valorizzare la singolarità e le potenzialità di ciascuno. Per un’effettiva realizzazione del curricolo per competenze le scuole necessitano di strumenti metodologici rigorosi, sperimentati sul campo e validati dalla ricerca, da utilizzare nella progettazione e attuazione degli interventi didattici. Nel volume viene pertanto presentato un nuovo dispositivo metodologico per la progettazione curricolare, centrato sulle “unità di competenza”, impiegato in numerosi percorsi di ricerca-formazione con gli insegnanti e funzionale allo sviluppo di conoscenze dichiarative e procedurali e di competenze personali. Rivolto agli insegnanti in formazione, a quelli in servizio e a coloro che si occupano di ricerca didattico-sperimentale applicata alla scuola, il testo ha l’obiettivo di migliorare la qualità della progettazione curricolare e i risultati di apprendimento degli alunni.
Problemi senza problemi. Attività di problem solving matematico nella Scuola primaria
Gianluca Perticone
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 223
II libro presenta un programma per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria; il modello teorico di riferimento è il test SPM (Erickson, 1998), di cui "Problemi senza problemi" rappresenta la prosecuzione applicativa. Le attività proposte riguardano in particolare sei abilità: comprensione del testo, rappresentazione del problema, categorizzazione (ovvero la classificazione dello schema del problema), pianificazione delle procedure, monitoraggio e autovalutazione. In questo modo, il bambino non solo riuscirà a sviluppare le conoscenze metacognitive legate alla matematica e le abilità utili alla risoluzione dei problemi matematici, ma acquisirà un atteggiamento metacognitivo nello studio che gli sarà utile anche per tutti gli altri insegnamenti. Gli esercizi sono pensati per la didattica in classe con i bambini delle prime classi della primaria e per il recupero e il potenziamento individuale con gli alunni più grandi.
Un fiume che cresce. Lo sviluppo della personalità del bambino nell'esperienza educativa e didattica di Daniela Salabelle
Gianluca Perticone
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2008
pagine: 192
Questo libro propone a insegnanti ed educatori un percorso di lavoro tracciato su conversazioni, attività pratiche, immagini, per favorire la crescita dell'identità personale nel bambino che frequenta la scuola elementare. Per i piccoli potrà essere un'occasione di confronto con i pensieri di altri loro coetanei. Per tutti coloro che sono interessati alla crescita psicoeducativa del bambino, genitori compresi, il libro rappresenta una piacevole occasione di riflessione oltre che un pratico strumento di lavoro.
Scimmietta Attentina. Kit didattico
Sara Pezzica, Simona Caracciolo, Gianluca Perticone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 128
27 laboratori organizzati nei 5 Campi di esperienza che allenano e incrementano le capacità di attenzione in ciascun bambino e nel gruppo sezione, attraverso attività in forma ludica nelle quali far giocare a ognuno un ruolo da protagonista. Tante proposte di didattica attiva che potenziano nei bambini dai 3 ai 6 anni le capacità di autoregolarsi e di prestare attenzione senza distrarsi – indispensabili per i futuri apprendimenti scolastici – e al contempo favoriscono una crescita di competenza e uno sviluppo dell’autonomia e della costruzione dell’identità. Il kit contiene: un libro con la guida didattica e i laboratori un fascicolo operativo con il questionario di osservazione, l’atelier per costruire la Scimmietta Attentina e tutti i materiali che servono per i laboratori: filastrocche, storie, immagini e schede di lavoro
Problemi senza problemi. Attività di problem solving matematico. CD-ROM
Gianluca Perticone
Prodotto: CD-ROM
editore: Erickson
anno edizione: 2016
II libro presenta un programma per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria; il modello teorico di riferimento è il test SPM (Erickson, 1998), di cui "Problemi senza problemi" rappresenta la prosecuzione applicativa. Le attività proposte riguardano in particolare sei abilità: comprensione del testo, rappresentazione del problema, categorizzazione (ovvero la classificazione dello schema del problema), pianificazione delle procedure, monitoraggio e autovalutazione. In questo modo, il bambino non solo riuscirà a sviluppare le conoscenze metacognitive legate alla matematica e le abilità utili alla risoluzione dei problemi matematici, ma acquisirà un atteggiamento metacognitivo nello studio che gli sarà utile anche per tutti gli altri insegnamenti. Gli esercizi sono pensati per la didattica in classe con i bambini delle prime classi della primaria e per il recupero e il potenziamento individuale con gli alunni più grandi.
Problemi senza problemi. Kit
Gianluca Perticone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 232
II libro presenta un programma per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria; il modello teorico di riferimento è il test SPM (Erickson, 1998), di cui "Problemi senza problemi" rappresenta la prosecuzione applicativa. Le attività proposte riguardano in particolare sei abilità: comprensione del testo, rappresentazione del problema, categorizzazione (ovvero la classificazione dello schema del problema), pianificazione delle procedure, monitoraggio e autovalutazione. In questo modo, il bambino non solo riuscirà a sviluppare le conoscenze metacognitive legate alla matematica e le abilità utili alla risoluzione dei problemi matematici, ma acquisirà un atteggiamento metacognitivo nello studio che gli sarà utile anche per tutti gli altri insegnamenti. Gli esercizi sono pensati per la didattica in classe con i bambini delle prime classi della primaria e per il recupero e il potenziamento individuale con gli alunni più grandi.
La mia motivazione. Attività per sviluppare la voglia di apprendere nella scuola primaria
Gianluca Perticone
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2004
pagine: 232
Sempre più spesso gli insegnanti hanno la necessità di aiutare bambini che, anche se capaci, sono scarsamente motivati, rinunciatari e poco coinvolti da qualunque proposta. Sostenere questi alunni nelle attività di apprendimento, stimolando la loro voglia di imparare e la loro motivazione, richiede la conoscenza di una vasta serie di proposte utili per variare e movimentare la lezione in classe. Il volume propone quindi numerose schede operative, suggerimenti e tecniche per sviluppare la motivazione; un ampio spazio è dedicato inoltre al modo in cui il bambino vede la scuola e alle sue personali caratteristiche di apprendimento.