fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Serena Mazzi

Viene la notte e poi ritorna il giorno

Viene la notte e poi ritorna il giorno

Maria Serena Mazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 298

Regno di Napoli, Castello di Lauro, 1470. Pietro è un ragazzino quando, in seguito a una congiura ordita ai danni dei propri genitori, dovrà affrontare un destino crudele, vivere da fuggiasco e vendicare la morte dei suoi cari, per poi intraprendere la vita di corsaro. "Sono nato da una famiglia nobile, ma sono rimasto solo quando ero ancora un fanciullo, perdendo tutto, ricchezze e dominio. Sono stato perseguitato ingiustamente e costretto a fuggire. Ho raggiunto l'età adulta nascosto nel rifugio offerto dalla foresta, che mi ha protetto e sfamato, lontano da tutti. Infine sono diventato corsaro per necessità e buona sorte, altrimenti forse sarei già stato ucciso. La mia vita è il mare, la mia famiglia i marinai di questa nave". Ma è anche la storia di Lorenza Strozzi, in terra Toscana, che dovrà affrontare una realtà dura dalla quale, in parte, verrà ripagata. "Nel primo calore quasi estivo di quel maggio rigoglioso di fioriture, tra il fogliame verde chiaro degli alberi e i colori dei fiori selvatici germogliati sulle prode dei campi, una luce tersa inondava il paesaggio accarezzando ogni dettaglio. Mentre l'aria portava con sé una mescolanza di profumi, Lorenza aveva provato un attimo di smarrimento, un languore inconsueto, come un capogiro. Quella giovinezza maschile, il vigore di quel corpo proteso verso di lei, lo sguardo sfrontato di seduzione l'avevano fatta vacillare. Il desiderio che leggeva nella tensione della figura china a sfiorare il collo del cavallo era il proprio, così la raggiunse, la avvolse, si mescolò al turbamento che l'aveva colta." Uno spaccato storico della nostra Italia ancora così lontano dall'essere unita, una carrellata di personaggi, ognuno con la sua personalità ben definita, che si spostano da Venezia in Toscana e poi a Napoli, in Sicilia e perfino a Rodi, cavalcando i mari per poi ritornare in Italia. Un intreccio di storie che hanno in comune l'asprezza della realtà da affrontare ma la forza e la resilienza che li spinge a sperare in un futuro migliore.
17,50

Donne in fuga. Vite ribelli nel Medioevo

Donne in fuga. Vite ribelli nel Medioevo

Maria Serena Mazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 182

«Unendo all'autorità della studiosa uno stile elegante e scorrevole Maria Serena Mazzi sa evocare con efficacia un lungo passato di servaggio femminile, e ci costringe a pensare che per molte donne il Medioevo non accenna a finire e la fuga continua» Benedetta Craveri Nel Medioevo le donne erano oggetto di discriminazione giuridica e sociale, senza indipendenza economica, sottoposte a tutela e custodia da parte degli uomini, costrette a conformarsi a rigide norme di comportamento. Non assecondare la volontà della famiglia, non ubbidire a padri, mariti o padroni, manifestare indipendenza di giudizio e di comportamento, rendeva la donna una ribelle. Maria Serena Mazzi racconta la storia di quelle donne, celebri o ignote, sante, regine, badesse, semplici monache, umili contadine, serve, schiave, eretiche, streghe, prostitute, che si sono ribellate, che hanno scelto di sottrarsi a destini segnati, resistendo, opponendosi, fuggendo. Donne decise a viaggiare, conoscere, insegnare, lavorare, combattere, predicare. O semplicemente a difendersi da un marito violento, da un padrone brutale. Da Margery Kempe a Giovanna d'Arco, da santa Brigida a Eleonora d'Aquitania, alle tante ignote o dimenticate donne in fuga verso la libertà.
12,00

In viaggio nel Medioevo

In viaggio nel Medioevo

Maria Serena Mazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 334

A torto ritenuto un'epoca immobile, il Medioevo è fatto anche di viaggi. Per ragioni politiche e per lavoro, per pregare o per studiare: viaggiano re e mercanti, pellegrini e fuorilegge, chierici e giullari, emarginati e cavalieri erranti. E si naviga nei fiumi, nei laghi, nei canali, nei mari e nell'oceano. Ma che cosa significava mettersi per strada lasciando la propria casa alle spalle, come si viaggiava in concreto, quali erano le conoscenze e le fantasie geografiche, quali i paesi conosciuti, quale il rapporto con le genti straniere? Le fonti dell'epoca, che il libro fa parlare, ci consentono di osservare la gente del Medioevo in cammino, ce la raffigurano mentre attraversa paesi e continenti, mostrandoci i percorsi, le fatiche, le paure, le emozioni.
14,00

La mala vita. Donne pubbliche nel Medioevo

La mala vita. Donne pubbliche nel Medioevo

Maria Serena Mazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 173

Anche nel Medioevo troviamo donne disposte a vendere il proprio corpo «pro pretio, lucro et questu»: condannata e ritenuta una vergogna, la prostituzione era però considerata ineliminabile e persino necessaria. Giustificabile, perché salvava da mali peggiori come la corruzione delle vergini e delle spose e «l'abominevole vizio della sodomia». Ma qual era la posizione della Chiesa e dei pubblici poteri nel regolare questo fenomeno divenuto assai rilevante? Nel Trecento, infatti, si assiste ovunque in Europa al proliferare dei postriboli, a volte quasi piccole fortezze del piacere, a volte strade o quartieri riservati, e la vita delle donne pubbliche - forestiere o straniere, spesso sopraffatte dai debiti - dentro e fuori fu sottoposta a rigide norme.
14,00

La collina delle conchiglie

La collina delle conchiglie

Maria Serena Mazzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2014

pagine: 160

Anno 1476: un anno di peste. Nella Firenze di Lorenzo il Magnifico l'epidemia sconvolge la vita degli abitanti nella città e nelle campagne circostanti. La paura del contagio e l'elevato numero dei morti turbano gli affari, il lavoro, le relazioni sociali, il funzionamento delle istituzioni e mutano l'esistenza degli individui. Rimasta sola, la giovanissima Lorenza decide di abbandonare la casa sui campi in cui ha vissuto fino a quel momento, non lontano da Certaldo, sui rilievi dolci della Valdipesa, per cercare un lavoro e un futuro diverso a Firenze. Comincia così un lungo viaggio nello spazio geografico e sociale che la condurrà nella capitale dello Stato e poi fuori dai confini della Toscana, nel ducato Estense dei Signori Ercole ed Eleonora e a Venezia, incontro a personaggi oscuri o famosi che modificheranno profondamente la sua vita. Un viaggio coraggioso e non privo di rischi per una giovane donna senza protezioni, durante il quale compirà un personale cammino di trasformazione.
16,00

I labirinti del potere. Este e Malatesta Parisina e altre storie dall'Italia del primo Quattrocento

I labirinti del potere. Este e Malatesta Parisina e altre storie dall'Italia del primo Quattrocento

Maria Serena Mazzi

Libro: Libro rilegato

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2010

pagine: 184

Questa ricerca mescola due generi. Partendo da una questione sentimentale cerca di costruire una biografia e tracciando le linee di una vita si sforza di collocarle in un disegno più complesso di legami dinastici e di relazioni fra i potentati d'Italia nel primo Quattrocento. Per secoli la vita di Parisina Malatesta, divenuta signora Estense, che costituisce il centro dell'indagine, è stata riassunta in un disperato nodo della passione, letto ogni volta con gli occhi e con la mente di altri tempi, che, certo, non le appartenevano. Ma la vita affettiva di cui parlava Febvre è un'altra cosa dallo scandalo di corte acceso dal tradimento adulterino e culminato con la vendetta omicida. È un mondo complesso e ampio, governato da regole, leggi, sentimenti, emozioni che attengono a una socialità in movimento e si esprimono in forme peculiari in ogni tempo. Perciò questo libro su Parisina non è un libro sul suo amore, sull'infedeltà e sulla morte, ma un percorso nei labirinti del potere e delle relazioni fra potenti, nello spazio delle città e delle corti italiane del primo Quattrocento, attraverso le esistenze di quel tempo remoto.
18,00

Gente a cui si fa notte innanzi sera. Esecuzioni capitali e potere nella Ferrara estense
16,00

Vita materiale e ceti subalterni nel Medioevo
15,49

Gli uomini e le cose nelle campagne fiorentine del Quattrocento
51,00

Donne in fuga. Vite ribelli nel Medioevo

Donne in fuga. Vite ribelli nel Medioevo

Maria Serena Mazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 180

Nel Medioevo le donne vivevano in una rigida sottomissione. Non assecondare la volontà della famiglia, non ubbidire agli uomini, padri, mariti o padroni, manifestare indipendenza di giudizio o di comportamento facevano di loro delle ribelli. Ma non sono mancate sante, regine, badesse, semplici monache, umili contadine, serve, schiave, eretiche, streghe, prostitute che hanno scelto di sottrarsi a destini segnati, resistendo, opponendosi, fuggendo. Donne decise a viaggiare, conoscere, insegnare, lavorare, combattere, predicare. O semplicemente a difendersi da un marito violento, da un padrone brutale. O a salvarsi la vita, scampando ai roghi dell'Inquisizione. Da Margery Kempe a Giovanna d'Arco, da santa Brigida a Eleonora d'Aquitania, alle tante ignote o dimenticate donne in fuga verso la libertà.
14,00

In viaggio nel Medioevo

In viaggio nel Medioevo

Maria Serena Mazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 334

Nel Medioevo si viaggia per ragioni politiche, per lavoro, per pregare o per studiare: sulle strade si incontrano re e mercanti, pellegrini e fuorilegge, chierici e giullari, emarginati e cavalieri erranti. Si naviga nei fiumi, nei laghi, nei canali, nei mari e nell'oceano. Nell'osservare da vicino questa variegata umanità itinerante, il libro la raffigura mentre attraversa paesi e continenti, ne ricostruisce i percorsi, le fatiche, le paure, le emozioni. Che cosa significava mettersi per strada lasciando la propria casa alle spalle, come si viaggiava in concreto, quali erano le conoscenze geografiche e le rappresentazioni fantastiche, quali i paesi conosciuti, quale il rapporto con le genti straniere?
24,00

Un foglio grande come il mare

Un foglio grande come il mare

Maria Serena Mazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2007

pagine: 136

Una storia familiare, che parte da una donna, Maria, alla fine dell'Ottocento, e traccia, insieme alle vicende personali, la storia dell'isola d'Elba, soprattutto quella più remota, tra Marciana, Pomonte, Fetovaia, Seccheto, San Piero e Marina di Campo, Un'Elba presentata nell'"incanto sorprendente della sua nudità". "Ci vorrebbe un foglio grande come il mare" - così Mazzi in apertura - "per scrivere le storie di gente di un'isola bella e difficile, dai tramonti struggenti e dal passato tormentato, preda di tanti, dominatori e potenti, dissipatori voraci di risorse naturali ed umane, modellata nei secoli dalla resistenza tenace degli umili, dal lavoro paziente, dall'abbraccio liquido del suo mare che un poco la culla, un poco la protegge, un poco la estrania e un poco fa navigare fino a lei i nemici".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.