fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Russo

Phenomenology and mind. Volume Vol. 28

Phenomenology and mind. Volume Vol. 28

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2025

pagine: 248

50,00

Voci del mio corpo di rosa

Voci del mio corpo di rosa

Maria Russo

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2013

pagine: 60

"L'autrice paragona l'essere umano ad una rosa. Gli attribuisce un incessante sfiorire e rifiorire come se fosse necessario cadere, soffrire, abbandonarsi al dolore per rinascere più forti, diversi. Compito della poesia è lacerare quel sudario di apparenze in cui molte volte ci nascondiamo. È tirar fuori la nostra vera natura. E questo libro è uno squarcio deciso. È il grido di un'anima che incessantemente invoca la luce."
12,00

Origini del teatro nordamericano (secoli XVII e XVIII)

Origini del teatro nordamericano (secoli XVII e XVIII)

Maria Russo

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1998

pagine: 216

15,49

Le trasformazioni urbanistiche di Sorrento dall'Ottocento al primo dopoguerra
62,00

Cefalù. Il sussidiario. Scopro la mia città

Cefalù. Il sussidiario. Scopro la mia città

Maria Russo, Rosa Cafalù, Rosalba Sidoti

Libro: Copertina morbida

editore: Marsala

anno edizione: 2010

pagine: 116

10,00

Cefalù. Il sussidiario. Scopro la mia città
7,00

Amalfi. Caratteri dell'edilizia residenziale nel contesto urbanistico dei centri marittimi mediterranei

Amalfi. Caratteri dell'edilizia residenziale nel contesto urbanistico dei centri marittimi mediterranei

Hidenobu Jinnai, Maria Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana

anno edizione: 2011

pagine: 200

L'architettura e l'ambiente della Costiera Amalfitana sono da tempo noti per le loro peculiarità, che connotano un insieme pressoché unico nel panorama mediterraneo, risultato dagli intensi scambi e dall'apertura verso la civiltà mediorientale, perseguiti dall'antica Repubblica marinara all'epoca del suo maggiore splendore. Tuttavia la specifica conoscenza non va al di là delle emergenze e solo negli ultimi tempi l'attenzione si è appuntata sugli episodi, in passato sbrigativamente definiti di "valore corale". Un tassello alla soluzione di tale grave lacuna cognitiva è rappresentato dal presente volume, risultato dalla felice concomitanza di circostanze nate in momenti e luoghi diversi, che hanno unito studiosi appartenenti ad ambiti geografici e intellettuali completamente differenti. All'incirca quindici anni addietro, il prof. Hidenobu Jinnai dell'università Hosei di Tokio avviò studi su alcune cittadine del bacino del Mediterraneo per considerarne la struttura urbana e riconoscerne le modalità di crescita e di adattamento alle istanze della vita moderna.
26,00

La dialettica della libertà in Nietzsche e Dostoevskij

La dialettica della libertà in Nietzsche e Dostoevskij

Maria Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Prato

anno edizione: 2014

pagine: 128

12,00

Sartre. Vita di un filosofo radicale

Sartre. Vita di un filosofo radicale

Maria Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 396

Interprete eretico della fenomenologia e del marxismo, scrittore eclettico che spazia dal teatro al cinema, genio letterario che si reinventa filosofo impegnato, Sartre non si riesce a cogliere se non in movimento. Il suo esistenzialismo è un'apertura sul mondo, dai primi scritti in cui la libertà emerge con il suo potere trasformativo fino alle opere più mature, dove interroga il senso della storia e della biografia, auspicando di scardinare qualsiasi sistema fondato sull'oppressione e sullo sfruttamento. La sua sarà sempre una filosofia della libertà, un richiamo radicale alla responsabilità e al contempo una comprensione quanto mai acuta delle dinamiche di condizionamento dei soggetti. Dalla sua infanzia all'occupazione di Parigi, dalla Resistenza alla guerra fredda, Sartre attraversa i momenti epocali del secolo breve senza mai tirarsi indietro, nella vita come nelle pagine della sua filosofia. Le sue lotte sono anche e ancora i nostri conflitti: per questo, rileggere oggi Sartre, in un viaggio che ne ripercorre le scelte filosofiche ed esistenziali, significa trovare una guida per il nostro tempo.
39,00

Realizzazioni architettoniche e nuovi assetti urbani in costiera Amalfitana tra Otto e Novecento
45,00

Per un esistenzialismo critico. Il rapporto tra etica e storia nella morale dell'autenticità di Jean-Paul Sartre

Per un esistenzialismo critico. Il rapporto tra etica e storia nella morale dell'autenticità di Jean-Paul Sartre

Maria Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 318

Questo libro recupera i testi pubblicati postumi di Jean-Paul Sartre dove si può rintracciare il progetto di una morale dell’autenticità. Si tratta principalmente dei "Taccuini della strana guerra" (1939), dei "Quaderni per una morale" (1947-1948) e di "Verità e esistenza" (1948). In questi testi Sartre cerca di mantenere la promessa con cui si concludeva l’Essere e il Nulla, ossia quella di sviluppare un’etica esistenzialista basata su una libertà e su una responsabilità assolute. Il filosofo francese propone contemporaneamente una filosofia morale e una filosofia della storia, sottolineando la necessità di un’etica che possa uscire dalle dinamiche relazionali infernali e dai circoli viziosi della violenza e dell’oppressione che hanno da sempre caratterizzato la storia umana. Nonostante l’incompiutezza del progetto, è possibile ricostruire dove stesse andando il pensiero di Sartre; di più, oggi, si può andare anche oltre lo stesso autore, per indirizzarci verso una teoria normativa in grado di inserirsi nel dibattito attuale. Abbiamo chiamato questa bozza “Esistenzialismo critico”.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.