Libri di Maria Rita Mancaniello
Formarsi alla pedagogia del lutto e del lutto traumatico: riflessioni e pratiche psico- socio-educative
Libro
editore: Via Laura
anno edizione: 2024
pagine: 156
Violenza di genere e femminicidio oggi. Modelli e pratiche di intervento socio-pedagogico. Volume Vol. 1
Francesca Dello Preite, Maria Rita Mancaniello
Libro
editore: Via Laura
anno edizione: 2024
pagine: 188
Patrimonio culturale e comunità educante per la promozione di un nuovo welfare urbano
Maria Rita Mancaniello, Francesco Marone, Marisa Musaio
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 160
In questi anni le riflessioni e le pratiche che tematizzano il patrimonio culturale si sono arricchite di nuovi orizzonti, che ne rileggono sia i concetti e le categorie sia le modalità di fruizione e le finalità formative. L’attenzione di fondo con la quale si guarda alla promozione del patrimonio culturale sottende l’esigenza di allargare e innovare le categorie con le quali pensiamo e ci riferiamo ai beni culturali, ma anche di attuare profondi cambiamenti nella gestione e nella valorizzazione educativa di un patrimonio inteso come bene comune. Il sodalizio tra cultura, arte e benessere è legittimato dalle evidenze scientifiche, mentre la rilevanza assunta dalle tradizioni immateriali e dai diversi immaginari culturali fa sì che il concetto di patrimonio risulti al centro di numerose intersezioni e finalità, che sollecitano la ricerca intorno alle dinamiche di fruizione dei beni artistici e architettonici, anche in vista di promuovere un welfare urbano di comunità capace di intersecare attenzione alle identità individuali, evoluzioni dell’apprendimento, obiettivi formativi, risposte a bisogni di fragilità e di cura
La supervisione prospettica. Ciascuno cresce solo se sognato. Il modello C.A.R.E
Caterina Benelli, Maria Rita Mancaniello
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 172
Questo testo nasce da un desiderio profondo, quasi un’esigenza, di poter offrire una rilettura del significato che, la supervisione formativa, può assumere nella vita professionale di coloro che si prendono cura delle persone, in particolare, nell’età dello sviluppo e giovanile. Più che una nuova forma di modelli e metodi, lo scopo dello studio è la prospettiva con cui si agisce nella supervisione, core che sentiamo sempre più necessario nella formazione degli operatori della cura, sia in ambito psicologico che socioeducativo. L’agire e le prassi operative quotidiane spesso sono fagocitanti rispetto a quello sguardo verso il futuro che dovrebbe sempre essere il volano dell’intervento con soggetti che vivono un disagio e per i quali operatori e operatrici si impegnano per attivare il possibile loro cambiamento. Una centralità del soggetto a cui guardare con occhi sognanti, cercando di superare quella sensazione di determinatezza che, in molte situazioni, sembra prendere il sopravvento per le condizioni di complessità in cui i soggetti vivono e dei contesti in cui crescono...
Formazione dell'adolescente nella realtà estesa. La pedagogia dell’adolescenza nel tempo della realtà virtuale, dell’intelligenza artificiale e del metaverso
Francesco Lavanga, Maria Rita Mancaniello
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2022
pagine: 166
Viviamo agli albori dell’era ipertecnologica. L’evoluzione digitale si sta intrecciando sempre di più con quella biologica, arrivando a influenzare i nostri linguaggi, le nostre emozioni e persino i nostri pensieri. Le trasformazioni del rapporto tra essere umano e macchina stanno innescando riflessioni scientifico-umanistiche utili per sviluppare nuovi paradigmi di interpretazione di una realtà estesa che sovrappone il mondo fisico e quello virtuale. La pedagogia dell’adolescenza, in particolare, ha il compito di fornire studi e ricerche specifiche per conoscere sempre meglio il cambiamento in corso e rispondere ai bisogni complessi dello sviluppo del soggetto, pena la deriva dell’umano verso sterili orizzonti tecnologici. Questo libro è stato pensato per educatori e educatrici, insegnanti, genitori e per tutti e tutte coloro che stanno accompagnando le nuove generazioni verso il loro futuro.
Coltivare le intelligenze per la cura della casa comune. Scenari transdisciplinari e processi formativi di cittadinanza terrestre
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 323
Per una pedagogia dell'adolescenza. Società complessa e paesaggi della metamorfosi identitaria
Maria Rita Mancaniello
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2018
pagine: 220
La formazione dell'animatrice di educazione familiare. Un'esperienza nel circondario empolese Valdelsa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2003
pagine: 241
Le problematiche legate alla genitorialità cominciano sempre più ad imporsi all'attenzione dell'opinione pubblica ed al mondo degli specialisti. Sempre più, in effetti, assistiamo ad interventi formativi che coinvolgono i genitori e che pongono il problema di una figura professionale che coordini queste attività. Questo volume nasce, appunto, da un percorso di formazione per "Animatrice di educazione familiare", nel cui ambito sono stati prodotti gli scritti pubblicati, che affrontano i temi ed i contesti più significativi della educazione familiare, dalla nascita ai servizi per l'infanzia, dal rapporto tra insegnanti e genitori all'adozione e all'affidamento.
Manuale di pedagogia della marginalità e della devianza
Domenico Izzo, Andrea Mannucci, Maria Rita Mancaniello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 314
Negli ultimi anni la ricerca e lo studio delle problematiche dell'emarginazione sociale si trovano spesso al centro dei processi formativi. È sempre più necessario definire modelli e metodi di intervento specifici, utili per comprendere i meccanismi sociali che alimentano la costruzione del disagio, le peculiari esigenze psicologiche dei devianti, i processi rieducativi da offrire. Il manuale nasce per offrire a educatori, formatori, insegnanti e a quanti altri operano in campo socio-formativo, uno strumento di conoscenza delle più recenti ricerche e dei più significativi studi sulle tematiche della marginalità e della devianza e sulle metodologie pedagogiche attualmente utilizzate nel campo della prevenzione e dell'intervento.