fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Dello Preite

Altre prospettive sulla violenza di genere. Sguardi multidisciplinari per la prevenzione e il contrasto

Altre prospettive sulla violenza di genere. Sguardi multidisciplinari per la prevenzione e il contrasto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 222

Ritenuta per secoli una pratica “ri-educativa” necessaria per riportare i soggetti “devianti e ribelli” agli standard dell'eteronormatività inscritta nel patriarcato, la violenza di genere è considerata oggi una inaccettabile violazione dei diritti umani (ONU, 1993), su cui è urgente intervenire con politiche, misure e strategie che, da una parte, ne mettano in discussione le ideologie di fondo e, dall'altra, forniscano adeguati servizi di sostegno e di protezione per tutte quelle persone che, direttamente e/o indirettamente, ne fanno esperienza tanto nella sfera privata che pubblica. Prevenire e contrastare la violenza di genere è divenuto un impegno politico-educativo inderogabile e impellente per promuovere una società in cui prevalgano i principi della non discriminazione, della parità e della valorizzazione di ogni soggetto a prescindere dal sesso, dal genere, dall'etnia, dalla condizione sociale, culturale ed economica in cui si possa trovare. Questo volume si pone l'obiettivo di analizzare la violenza di genere attraverso studi e riflessioni che esplorano il fenomeno in ottica multidisciplinare e intersezionale e intende avanzare proposte per decostruire lo status quo, promuovendo al contempo nuovi scenari socio-educativi all'interno dei quali dare forma a inedite forme di con-vivenza tra i generi.
28,00

Dirigere le scuole al tempo della pandemia. Esperienze e riflessioni

Dirigere le scuole al tempo della pandemia. Esperienze e riflessioni

Francesca Dello Preite

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 144

L'emergenza sanitaria insorta agli inizi del 2020 ha messo a dura prova i principali sistemi istituzionali che presiedono al funzionamento delle comunità sociali compresa quella scolastica. Trovare nuove logiche relazionali, progettuali e organizzative in grado di rispondere in modo appropriato alle inedite istanze causate dalla pandemia ha richiesto, a quanti operano nei contesti educativi (dirigenti, insegnanti, personale Ata, educatori, ecc.), di ripensare a tutto tondo la propria professionalità per individuare, in una situazione carica di incertezze, le risorse necessarie per continuare a garantire il diritto ad apprendere di tutti. Quali strategie hanno permesso alla dirigenza scolastica di ri-organizzare la vita delle scuole nel rispetto della normativa vigente e delle finalità previste dal PTOF? In che modo hanno risposto ai bisogni di sviluppo degli studenti prestando particolare attenzione ai casi di disagio, di povertà educativa e ai soggetti con disabilità? Quali aspetti di questa onerosa esperienza hanno contribuito a migliorare la loro professione? Rifacendosi agli esiti della ricerca condotta dal gruppo D.I.S.C.O.V.ER., ampliata da ulteriori contributi di carattere critico-riflessivo, il volume intende porre al centro dell'attenzione alcuni dei nodi nevralgici del ruolo dirigenziale tra cui: la leadership educativa, le relazioni con il territorio, l'organizzazione e la gestione dei processi connessi all'agire educativo. Il presente lavoro si rivolge a studenti universitari, insegnanti e dirigenti interessati a comprendere le dinamiche legate alla gestione e al coordinamento delle istituzioni scolastiche.
19,00

Donne e dirigenza scolastica. Prospettive per una leadership e una governance al femminile

Donne e dirigenza scolastica. Prospettive per una leadership e una governance al femminile

Francesca Dello Preite

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 236

Negli ultimi decenni attorno al tema della leadership educativa si è sviluppata un’ampia letteratura scientifica con l’intento di dare un contributo alla comprensione e allo sviluppo dei processi di cambiamento che hanno preso avvio nella scuola italiana con l’introduzione della riforma sull’Autonomia. Come spesso però accade, gli studi messi in campo hanno affrontato tali questioni e problematiche assumendo un approccio teorico-metodologico “neutro”, ovvero, senza tener conto della variabile “genere” e delle sue implicazioni sui ruoli che le persone ricoprono tanto nella vita pubblica che privata. A partire da queste considerazioni e ripercorrendo in senso storico i difficili percorsi di carriera delle prime direttrici didattiche e delle presidi, la ricerca presentata in questo volume intende avviare, in ottica di genere, una riflessione da cui possano emergere nuovi stili e modelli del “fare” leadership al femminile, a partire dai vissuti e dalle esperienze professionali di un gruppo di donne dirigenti che ogni giorno, al pari dei loro colleghi uomini, si confrontano a più livelli con una loro sensibilità e un loro stile, con la complessità del “mondo scolastico”, operando scelte e promuovendo azioni volte a garantire il successo formativo e la piena inclusione di chi questo “mondo” lo abita fin dalle prime età della vita.
22,00

Femminicidio violenza di genere e globalizzazione

Femminicidio violenza di genere e globalizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2019

35,00

Il fascismo e l'educazione primaria. L'esempio di Campi Salentina
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.