Libri di Margherita Rosina
Galtrucco. Tessuti, moda, architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Moebius
anno edizione: 2024
pagine: 160
Le vetrine Galtrucco che con i loro drappeggi di tessuti colorati attiravano l'attenzione dei passanti sono rimaste, specialmente a Milano, nella memoria collettiva. Quei negozi, con il design degli interni e gli arredi progettati da famosi architetti come Guglielmo Ulrich e Melchiorre Bega, sono stati un segno della capacità di rinnovamento della cultura milanese del secolo scorso nel campo del commercio, dell'architettura e anche dell'eleganza. Il volume fa rivivere la storia dell'attività commerciale Galtrucco dagli anni Venti fino agli inizi del nuovo millennio, attraverso fotografie, figurini, disegni, progetti e pezzi d'epoca originali che ne ricostruiscono l'identità. Il libro dedica inoltre un particolare approfondimento al tema dei tessuti per abbigliamento che hanno reso famoso il marchio, il cui filo conduttore si ritrova negli album campionario e nelle tirelle di tessuto che, nel corso del tempo, hanno documentato il variare del gusto e del design della moda; a completamento, vengono presentati alcuni modelli realizzati con tessuti Galtrucco da celebri marchi come Armani, Krizia e Chloé.
Moda del Settecento a Palazzo Morando. La donazione di Amichæ
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 144
L'ingresso di tre splendidi capi d'abbigliamento settecenteschi nelle collezioni di Palazzo Morando, frutto della donazione dell'Associazione Amichæ, ha offerto l'occasione per uno studio di cui il volume raccoglie i primi esiti. L'acquisizione di questi abiti, conservati con amorevole cura per generazioni dalla famiglia Barberini di Castiglione delle Stiviere, presenta elementi di eccezionalità per la bellezza, la brillantezza delle sete e il perfetto stato di conservazione dei singoli pezzi. Il loro studio, congiuntamente a una ricognizione sugli abiti e sugli accessori del XVIII secolo già proprietà del Museo e poco noti - come la raccolta di merletti e delle scarpe, qui documentata -, arricchisce la nostra conoscenza sul costume e sulla società di un'epoca che continua a esercitare un grande fascino sulla nostra immaginazione.
Cachemire. Il segno in movimento. Catalogo della mostra (Como-Cernobbio, 18 giugno-18 settembre 2016). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2016
pagine: 204
Il disegno cachemire, un classico contemporaneo presente negli archivi storici di moltissime manifatture tessili comasche, è un banco di prova per le capacità di tutti gli operatori della filiera tessile - dal disegnatore alla maestranze - che hanno consentito all'industria locale di affermarsi nel mondo. Attraverso i circa 150 pezzi esposti - tra tessuti, scialli, abiti, accessori e cravatteria - la mostra guida il visitatore in un percorso alla scoperta dell'evoluzione e interpretazione del motivo in epoche e Paesi diversi. Il catalogo della mostra è curato da Margherita Rosina e Francina Chiara, con contributi di Enrica Morini, Marialuisa Rizzini e altri.
La moda come passione e come professione. Catalogo della mostra (Milano, febbraio-maggio 2005)
Enrica Morini, Margherita Rosina
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2005
pagine: 208
Taroni. La stoffa di cui sono fatti i sogni
Enrica Morini, Margherita Rosina
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2018
pagine: 273
Un libro che si propone di documentare la storia di Taroni, un’azienda storica del comasco nata alla fine dell’Ottocento, le cui sete, declinate in mille nuances e combinazioni di colore, accompagnano da sempre le creazioni dell’alta moda italiana e francese, da Schiaparelli, a Pierre Cardin, Valentino, Capucci, Ferrè, Dior, in un rapporto virtuoso di colla - borazione e di scambio di idee. A partire dagli archivi dell’azienda questo volume racconta una storia di materiali preziosi e raffinati, dai nomi antichi ed evocativi - faille, ombré, duchesse – che arriva ai giorni nostri combinando lavoro arti - gianale, tecnologia, creatività e sperimentazione. Il racconto storico si snoda accompagnato da immagini esaltate dalla grafica raffinata ed è arricchito dalle interviste a grandi creatori di moda.