Libri di Marco Olivetti
L'organizzazione costituzionale
Marco Olivetti, Nicola Lupo, Giorgio Repetto, Claudio De Fiores, Guido Rivosecchi, Marco Benvenuti, Marcello Cecchetti, Giovanni Piccirilli
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 544
Un elemento necessario delle costituzioni in senso moderno è, in base al celeberrimo art. 16 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 (§ III.1.2.2), assieme alla garanzia dei diritti, quello della separazione dei poteri: «ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata, né la separazione dei poteri stabilita, non ha una costituzione». È noto come la Costituzione italiana si ispiri, sin dalla sua stessa architettura, al contenuto di tale articolo e come attraverso di esso si colleghi alle radici del costituzionalismo, che in quell'articolo sono ben riflesse e sintetizzate. L'avere dedicato la parte I della Costituzione ai «diritti e doveri dei cittadini» e la parte II all'«ordinamento della Repubblica» rispecchia perciò fedelmente i requisiti delle costituzioni in senso moderno. La parte II della Costituzione, sull'«ordinamento della Repubblica», appare volta appunto ad assicurare un'adeguata separazione dei poteri: ossia, nell'ordine in cui sono disciplinati, il legislativo, l'esecutivo e il giudiziario, con l'importante aggiunta del Presidente della Repubblica e della Corte costituzionale. Senza ovviamente dimenticare la dimensione verticale del medesimo principio, che si traduce nella previsione, e nella garanzia, delle autonomie regionali e locali.
Democrazia costituzionale e populismo
Marco Olivetti
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 144
La democrazia costituzionale è la forma di Stato prevalente nel mondo occidentale, anche se oggi è assediata da autoritarismi vecchi e nuovi. Essa è un sistema di autogoverno collettivo regolato da una Costituzione, che ne regola le forme ed i limiti. La democrazia costituzionale riconosce un ruolo centrale dei Parlamenti e un ruolo solo complementare delle procedure di decisione popolare diretta; inoltre i poteri politici democraticamente legittimati sono affiancati da organi imparziali e neutri con funzioni di limite e di controllo. Le democrazie costituzionali, inoltre, sono nel nostro tempo innervate dal pluralismo sociale ed aperte alla globalizzazione e, in Europa, all’integrazione sovranazionale. Tra le diverse componenti della democrazia costituzionale esiste un equilibrio instabile, che può vedere talora in primo piano l’elemento politicoelettorale o i contropoteri, ma nel quale ciascuno di essi ha un ruolo ineliminabile. Un movimento o un leader populista adottano uno stile comunicativo che contrappone nettamente il popolo “buono” e le élites corrotte, si configura come alternativo alla politica tradizionale, e utilizza un linguaggio manicheo, estremizzando i conflitti politici e sociali e demonizzando gli avversari politici.
Le elezioni presidenziali nella storia. Il Mattarella-bis in prospettiva
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 288
Lo scopo di questo breve scritto è quello di volgere uno sguardo di insieme alle elezioni dei Capi di Stato dei Paesi dell’Unione Europea a regime repubblicano per trarne alcune considerazioni. Il tema si presta a una molteplicità di letture; nel senso che un’indagine esaustiva dovrebbe porsi anzitutto in una prospettiva interdisciplinare. Sono numerosi i fattori di carattere giuridico e extra-giuridico che concorrono a delineare il perimetro delle questioni interessate dal tema del presente contributo. Con questa consapevolezza, certo dei limiti che una nota quale quella che segue porta in grembo, ci si appresta a commentare i dati costituzionali per trarne spunti da mettere a frutto nell’ambito di riflessioni ben più articolate di quelle che si formuleranno in questa sede.
Gli altri diritti fondamentali. Estratto da Diritti fondamentali
Marco Olivetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Le pagine qui pubblicate raccolgono, in forma di estratto pubblicato a parte per esigenze didattiche, la terza parte del manuale di Diritti fondamentali pubblicato nel 2020. Le prime due parti del manuale hanno ad oggetto un quadro storico-comparato e alcune questioni generali attinenti a tutti i diritti fondamentali (la prima) e le libertà classiche (la seconda). La terza parte, qui ripubblicata, ha ad oggetto gli “altri” diritti fondamentali, intendendosi per tali sia quelli che, pur avendo natura di diritti di libertà, sono assoggettati a limiti più intensi di quelli previsti per le libertà classiche, sia quelli che attengono ad ambiti peculiari come la cultura, la famiglia, l’inizio e la fine della vita o che hanno una diversa struttura giuridica, come i diritti sociali e i diritti politici. Un breve capitolo posto a chiusura di questa terza parte accenna ad alcuni problemi posti dai doveri inderogabili.
Diritti fondamentali
Marco Olivetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 624
L'amore in versi
Marco Olivetti
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Ogni storia d'amore è un sentiero di emozioni, sensazioni, gioie, dolori e brividi. Questa raccolta di poesie percorre quel sentiero in versi, attraversando le varie fasi di una storia d'amore e trasformando le emozioni che da essa derivano in poesia. "Certi cuori sono sinonimi di altri cuori, stanno bene solo petto contro petto". Marco Olivetti
Messico
Marco Olivetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 203
Dopo l'epopea della Rivoluzione (1910-20) e i settant'anni della "dittatura perfetta" del Partito Rivoluzionario Istituzionale, il Messico ha attraversato negli ultimi vent'anni un'originale transizione democratica. Il federalismo e il presidenzialismo, che tradizionalmente caratterizzavano le istituzioni messicane, sono stati profondamente trasformati dal pluralismo partitico e dall'alternanza al potere, soprattutto dopo il 2012. La Costituzione messicana del 1917 - la prima al mondo a prevedere un catalogo organico di diritti sociali - è sottoposta oggi a continue revisioni, ma resta il cardine del sistema istituzionale di uno degli Stati più importanti dell'America Latina.
Bagliori nella memoria
Marco Olivetti
Libro: Libro in brossura
editore: Alzani
anno edizione: 2012
Una raccolta di spezzoni della vita reale dell'autore da leggere tutti di un fiato.
Dispense di diritto costituzionale
Marco Olivetti
Libro: Copertina rigida
editore: Grenzi
anno edizione: 2004
pagine: 200
Nuovi statuti e forma di governo delle regioni. Verso le costituzioni regionali?
Marco Olivetti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 370
Diritti fondamentali
Marco Olivetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XXIII-616
I diritti fondamentali sono uno dei contenuti principali del costituzionalismo dei moderni fin dalla sua origine. La protezione costituzionale dei diritti – nonché la loro tutela internazionale e sovranazionale – è uno dei principali temi del dibattito pubblico nello Stato contemporaneo, che tende a manifestarsi quasi ogni giorno con sfide nuove. Questo manuale si propone di analizzare i diritti fondamentali con un approccio sistematico, che talora tende a smarrirsi di fronte alle istanze di tutela di diritti sempre nuovi, che il potere giudiziario riconosce in maniera generosa, ma disorganica e non sempre in modo idoneo ad arricchire di un patrimonio definito con certezza la sfera giuridica delle persone e delle formazioni sociali. Dopo una prima parte dedicata all'esame dei profili generali della tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento italiano, queste lezioni studiano più dettagliatamente le libertà classiche, che dei diritti fondamentali costituiscono l’architettura portante. Gli altri diritti fondamentali (i diritti economici, sociali e culturali, ma anche quelli in materia di inizio e fine vita e quelli relativi alla famiglia) completano il quadro delle situazioni soggettive di vantaggio che caratterizzano lo Stato italiano come democrazia costituzionale. Il volume si conclude con la presentazione dei principali problemi posti dai diritti politici e dai doveri inderogabili di solidarietà.