Libri di Claudio De Fiores
L'organizzazione costituzionale
Marco Olivetti, Nicola Lupo, Giorgio Repetto, Claudio De Fiores, Guido Rivosecchi, Marco Benvenuti, Marcello Cecchetti, Giovanni Piccirilli
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 544
Un elemento necessario delle costituzioni in senso moderno è, in base al celeberrimo art. 16 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 (§ III.1.2.2), assieme alla garanzia dei diritti, quello della separazione dei poteri: «ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata, né la separazione dei poteri stabilita, non ha una costituzione». È noto come la Costituzione italiana si ispiri, sin dalla sua stessa architettura, al contenuto di tale articolo e come attraverso di esso si colleghi alle radici del costituzionalismo, che in quell'articolo sono ben riflesse e sintetizzate. L'avere dedicato la parte I della Costituzione ai «diritti e doveri dei cittadini» e la parte II all'«ordinamento della Repubblica» rispecchia perciò fedelmente i requisiti delle costituzioni in senso moderno. La parte II della Costituzione, sull'«ordinamento della Repubblica», appare volta appunto ad assicurare un'adeguata separazione dei poteri: ossia, nell'ordine in cui sono disciplinati, il legislativo, l'esecutivo e il giudiziario, con l'importante aggiunta del Presidente della Repubblica e della Corte costituzionale. Senza ovviamente dimenticare la dimensione verticale del medesimo principio, che si traduce nella previsione, e nella garanzia, delle autonomie regionali e locali.
Cinema e costituzione. Profili storici e giuridici della libertà di espressione cinematografica
Claudio De Fiores
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 396
Il volume ripercorre la storia del cinema alla luce dei mutamenti che, nel corso del tempo, hanno investito il diritto e le sue trasfigurazioni. Ne emerge uno spaccato sorprendente delle tante e complesse “questioni costituzionali” che hanno attraversato la storia del cinema italiano: dal debutto della censura cinematografica nell’Italia liberale alle leggi “fascistissime” sul cinema; dalla libertà dell’arte sancita nella Carta del ’48 alle condotte repressive contro la libertà di espressione cinematografica rese possibili, anche nell’Italia repubblicana, dall’avversione manifestata dalle componenti più retrive della società verso la Costituzione e la sua attuazione. In conclusione un’approfondita analisi giuridica della riforma che ha recentemente abolito la censura cinematografica. Una legge attesa da tempo, che chiude i conti con il passato, ma non con il presente. E, segnatamente, con le nuove e sempre più minacciose forme di censura oggi esercitate dal mercato.
Camminare sulla strada maestra. Discorsi e scritti scelti sulla Costituzione (1953-1978)
Pietro Ingrao
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 200
Il volume, corredato da un’ampia introduzione di Claudio De Fiores (che ne è anche il curatore), raccoglie i saggi e i discorsi più significativi di Pietro Ingrao sulla Costituzione (relativi agli anni che vanno dal 1953 al 1978). Ne viene fuori uno spaccato quanto mai significativo delle grandi questioni «costituzionali» che hanno attraverssato i primi decenni della storia repubblicana: la fase costituente, la legge «truffa», le mobilitazioni degli anni Sessanta, a cui corrispose l'avvio del processo di attuazione della Costituzione, l'istituzione delle Regioni, la crisi della Repubblica. Particolare rilievo rivestono in questo volume i discorsi tenuti da Pietro Ingrao in qualità di presidente della Camera dei Deputati sulla centralità del Parlamento, sul principio costituzionale del lavoro, sulla capacità di tenuta delle istituzioni repubblicane di fronte al terrorismo.
Le trasformazioni dello stato regionale
Claudio De Fiores
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2013
L'Europa al bivio. Diritti e questione democratica nell'Unione al tempo della crisi
Claudio De Fiores
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 249
Un profondo malessere assedia oggi l'Unione Europea. In questi anni i suoi assetti interni sono stati posti a dura prova dall'incalzante crisi economica "globale". E sotto la spinta delle rivolte del Maghreb anche lo spazio di Schengen ha iniziato a scricchiolare. La libera circolazione delle persone e la moneta, le due più ambite conquiste dell'Unione, sono oggi entrambe in pericolo. Per la prima volta dalla sua fondazione il fallimento dell'Unione Europea non è più soltanto un'ipotesi immaginaria. Nell'arco di poco tempo, tutte le ambiguità e tutte le contraddizioni che avevano, in passato, plasmato il processo di integrazione sono venute improvvisamente allo scoperto: un'unione politica senza politica, una moneta senza Stato, una forma di governo senza governo, una democrazia senza demos, un patto di stabilità che non garantisce stabilità. L'Europa è oggi di fronte a un bivio: continuare a essere un opaco luogo di intese tecnico-normative (fra élites, giudici, poteri economici, lobbies finanziarie, governi) oppure voltare finalmente pagina, provando a rilanciare su basi democratiche il processo di integrazione. Prefazione di Gonzalo Maestro Belga.
Le origini costituzionali della nazione. Volume Vol. 1
Claudio De Fiores
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Sovranità e guerra
Claudio De Fiores, Ulderico Pomarici
Libro: Libro rilegato
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2004
pagine: 128
Trasformazioni della delega legislativa e crisi delle categorie normative
Claudio De Fiores
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2001
pagine: X-356
Secessione
Claudio De Fiores, Daniele Petrosino
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 1996
pagine: 144
Il fragile scudo della costituzione. L'occhio del cinema sulla violazione dei diritti al tempo del maccartismo
Claudio De Fiores
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 120
Nazione e costituzione. Volume Vol. 1
Claudio De Fiores
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: IX-389
Il volume tratta l'idea di nazione secondo tali paradigmi interpretavi: La nazione nella rivoluzione francese; La nazione nella rivoluzione americana; L'idea di nazione tra rivoluzione e restaurazione; Stato e nazione nella Germania dell'Ottocento; Nazione e autodeterminazione.