fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ulderico Pomarici

Il popolo sovrano. Unità e conflitto nella teoria democratica di Hermann Heller

Il popolo sovrano. Unità e conflitto nella teoria democratica di Hermann Heller

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 292

I saggi qui raccolti seguono idealmente due principali linee argomentative: la prima che consiste in una analisi del pensiero giuridico, filosofico e politico di Hermann Heller, con un attento sguardo rivolto al suo metodo di indagine, alla sua dottrina dello Stato e della sovranità e, non da ultimo, alla sua concezione dello Stato democratico. La seconda, invece, vuole discutere più propriamente della “attualità” dell’opera helleriana, soprattutto in riferimento ai problemi e alle sfide che vengono posti sia dalla globalizzazione, sia dall’integrazione europea.
18,00

Cenerentola. Testo tedesco a fronte

Cenerentola. Testo tedesco a fronte

Jacob Grimm, Wilhelm Grimm

Libro: Libro in brossura

editore: Terre Blu

anno edizione: 2024

pagine: 76

Francesco Orlando osservava che, a differenza di Charles Perrault, i Grimm non sorridono. Se si pensa che le loro sono favole destinate – almeno in apparenza – ai bambini, si può restare sorpresi per la serietà del tono e la crudezza di qualche dettaglio. Ma invece è proprio di questi dettagli che i bambini sono avidi, ritenendoli coerenti con la logica stessa della fiaba, con i contrappassi feroci che da sempre attendono il cattivo: è una giustizia semplice, quella favolosa, ma implacabile. E come tale erede della giustizia mitica, dove le Erinni potranno pure tardare ma prima o poi arrivano e impongono di pagare il conto.Cenerentola non fa eccezione. Anzi. I Grimm riscrivono un’antica fiaba crudele, proponendone una versione remotissima dalla sprezzatura elegante di Perrault. Il sangue vi gioca un ruolo decisivo ai fini dello scioglimento dell’intreccio. Ma il motore della fiaba è il desiderio. E un oggetto del desiderio – il piedino di Cenerentola – sarà il lascito precipuo e più duraturo di questa storia, edificante ma non troppo, meravigliosamente tradotta due volte: in forma di parole, da Ulderico Pomarici, di immagini fisiche, dalle chine di Isabella Staino. Prefazione di Gennaro Carillo. Età di lettura: da 6 anni.
20,00

Biancaneve. Testo tedesco a fronte

Biancaneve. Testo tedesco a fronte

Jacob Grimm, Wilhelm Grimm

Libro: Libro in brossura

editore: Terre Blu

anno edizione: 2023

pagine: 76

"Chi cercasse la famigerata matrigna, in questa prima edizione di Biancaneve, non la troverebbe. Al suo posto c’è addirittura una madre in piena regola, una regina che, invidiosa della figlia di sette anni, ne commissiona l’omicidio a un cacciatore. Ma la storia prenderà una piega diversa. Fiaba nera, dunque, nella quale i Grimm non risparmiano al lettore quei dettagli cruenti che di sicuro abbondavano nelle versioni orali della storia. Vanità, invidia, empietà, crudeltà: la madre di Biancaneve è un concentrato di vizi. Ma il fascino perturbante di questa favola sta forse nell’ombra che proietta, nella paura ancestrale evocata: la paura di essere mangiati. Per giunta da una mamma che vuole riprendersi – rimangiarsi – la creatura che ha messo al mondo. Davanti a Biancaneve si rimane ancora stupiti per la quantità di simboli concentrati nello spazio di poche pagine. Il mistero della fiaba è restituito appieno, in questa edizione bilingue di eleganza mirabile, dalla limpida traduzione di Ulderico Pomarici e dal contrappunto visivo delle chine di Isabella Staino: che non ‘illustrano’ la storia ma fanno corpo col testo, entrando in tensione con i suoi lati notturni." (Gennaro Carillo)
20,00

Dignità a venire. La filosofia del diritto alla prova del futuro

Dignità a venire. La filosofia del diritto alla prova del futuro

Ulderico Pomarici

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 354

Se da un lato il diritto contemporaneo riconosce solennemente il carattere inviolabile della dignità umana, dall’altro è innegabile che sotto i nostri occhi si moltiplichino le situazioni e le esperienze in cui viene smentito il principio filosofico che la fonda, cioè l’irriducibilità degli esseri umani a cose o oggetti vendibili o acquistabili, dai quali trarre profitti economici, al tempo stesso immediati e illimitati. Secondo la proposta avanzata in questo libro – attraverso un percorso tanto storico-genealogico quanto teoretico – la filosofia del diritto ha il compito ineludibile di ripensare la dignità mettendola in relazione diretta alle sfide concrete che la minacciano, riconducibili in ultima analisi a due grandi questioni contemporanee, i beni comuni e la responsabilità per le generazioni future.
25,00

Sovranità e guerra

Sovranità e guerra

Claudio De Fiores, Ulderico Pomarici

Libro: Libro rilegato

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2004

pagine: 128

8,00

Stato di diritto o dittatura? E altri scritti (1928-1933)
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.