Libri di Marcel Danesi
Practice makes perfect. Complete Italian grammar
Marcel Danesi
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2023
pagine: 330
Introduzione alla scrittura scientifica: manuale pratico
Marcel Danesi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
Lingua metafora concetto. Vico e la lingua cognitiva
Marcel Danesi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2001
pagine: 136
The conceptual basis of syntax. An introduction to cognitive linguistics
Marcel Danesi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 208
Labirinti, quadrati magici e paradossi logici. I dieci più grandi enigmi matematici di tutti i tempi
Marcel Danesi
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2006
pagine: 309
Una visione d'insieme di argomenti quali la topologia, il calcolo combinatorio e la logica, attraverso la descrizione degli enigmi più affascinanti, dal paradosso del mentitore, alle torri di Hanoi, all'enigma dei quattro colori. Ogni capitolo parte dalla descrizione di un enigma, ne evidenzia gli aspetti matematici nascosti e svela, con l'aiuto della logica, la catena di ragionamenti che permette di "smontarli" e capirli.
Brands. Il mondo delle marche
Marcel Danesi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 192
Le marche hanno assunto un ruolo rilevante nella nostra vita quotidiana. Il testo ci introduce nel mondo del brand fornendo una guida estremamente chiara e accessibile alle marche e all'identità di marca, tracciandone le origini e mostrandone il ruolo crescente all'interno della cultura di consumo contemporanea. Il volume analizza inoltre alcune campagne pubblicitarie ideate per promuovere brands importanti come Coca-Cola e delinea la nascita del movimento anti-brands e le sue sfide all'egemonia di marche globali come Disney e Nike.
Practice makes perfect: advanced italian grammar
Marcel Danesi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
Forever young. Saper vivere la quarta età
Marcel Danesi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 160
L'elisir dell'eterna giovinezza non esiste, eppure molti ne sono alla ricerca. L'Autore individua nel culto eccessivo dell'adolescenza e nell'importanza attribuitagli dalle istituzioni degli adulti, un grave malessere della società moderna. Il libro vuole essere una provocazione per i lettori, uno stimolo a far riflettere su come sarebbe meglio ogni tanto "invecchiare" un po', in altri termini, crescere.
Practice makes perfect. Italian conversation
Marcel Danesi
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 178
Tecniche didattiche per la seconda lingua. Strategie e strumenti anche in contesti CLIL
Marcel Danesi, Pierangela Diadori, Stefania Semplici
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 337
Il volume offre una panoramica aggiornata sulle tecniche per la didattica della seconda lingua, con esempi pratici relativi alle 50 ritenute più significative, presentate in un quadro sinottico fornito in appendice. Dopo una rassegna degli approcci e dei metodi che si sono avvicendati dal secolo scorso per facilitare l'apprendimento di una lingua non materna, il libro si concentra sulle tecniche didattiche in relazione alle competenze generali e linguistico-comunicative descritte nel Common European Framework of Reference for Languages (CEFR 2001 e CEFR Companion 2018), anche in contesti di insegnamento integrato lingua-contenuto (CLIL) e in relazione alla didattica ludica. Gli esempi, tratti da manuali di italiano per stranieri, sono ampiamente illustrati nei due capitoli conclusivi, riferiti ai modelli di gestione della classe e alle fasi di lavoro.
Il cervello in aula! Neurolinguistica e didattica per le lingue
Marcel Danesi
Libro: Libro rilegato
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 184
L'idea di scrivere questo volume è nata dalla convinzione che la glottodidattica oggi, si trova ad un traguardo veramente critico. In un mondo in cui apprendere le lingue in un'età matura sta diventando sempre di più una necessità socioeconomica, all'insegnante di lingua sarà richiesta, con crescente frequenza, una comprensione approfondita del suo ambito e un "perfezionamento delle sue tecniche di intervento". La visione offerta in questo volume vuole gettare una luce costruttiva sulle questioni più importanti connesse con l'insegnamento delle lingue oggi. Negli ultimi venti anni l'autore ha cercato di elaborare una visione che ha designato nel 1986 "bimodale", allo scopo di poter formulare modelli o piani di istruzione proprio per il raggiungimento di questo obiettivo. Lo scopo del seguente lavoro è di far conoscere, nelle sue linee essenziali, la visione bimodale agli insegnanti di lingue; il lavoro è frutto di numerosi seminari e di incontri in Italia e in America con insegnanti di lingue dal 1988 ad oggi.