Libri di M. A. Saracino
Cuore di tenebra letto da Francesco De Gregori. Quaderno
Joseph Conrad
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Emons Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Questo è il quaderno-audiolibro "Cuore di Tenebra" di Joseph Conrad edito da Emons edizioni letto da Francesco De Greori. Puoi prendere appunti, annotare frasi e disegnare, puoi ascoltare tutto l’audiolibro, dalla prima all’ultima parola. Come si fa? All’interno dell’Audionotes è presente un QR-code univoco per accedere alla propria copia dell’audiolibro e 144 pagine: le prime pagine contengono tutte le informazioni della pubblicazione, nella parte centrale pagine bianche per annotazioni, appunti o disegni e le pagine finali con la tracklist, le altre pubblicazioni di collana e le avvertenze. Pubblicato per la prima volta nel 1899, "Cuore di tenebra" trae lo spunto da un viaggio di Conrad al comando di un battello lungo il corso del fiume Congo. Nel romanzo, Marlow racconta il suo viaggio, tra gli orrori del colonialismo, che culmina nell’incontro con l’enigmatico Kurtz.
Cuore di tenebra letto da Francesco De Gregori. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Joseph Conrad
Audio: CD-Audio
etichetta: Emons Edizioni
anno edizione: 2013
Pubblicato per la prima volta nel 1899, "Cuore di tenebra" trae lo spunto da un viaggio di Conrad al comando di un battello lungo il corso del fiume Congo. Nel romanzo, Marlow racconta il suo viaggio, tra gli orrori del colonialismo, che culmina nell'incontro con l'enigmatico Kurtz. Francis Ford Coppola si è ispirato a questo romanzo per il film "Apocalypse Now". "Cuore di tenebra è certo destinato, in primo luogo, all'ascolto" scrive Maria Antonietta Saracino, che ha pensato questa traduzione "per assecondare il ritmo della voce che parla".
Tra guerra e pace. Ritorno in Palestina-Israele
Edward W. Said
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 104
Un pellegrinaggio alle radici: il ritorno in Palestina-Israele, una terra che non ha ancora trovato la pace ed è già irriconoscibile, è l'occasione per mettere a fuoco torti e ragioni di due popoli storicamente e fisicamente uniti. Il volume si compone di due brevi memorie di viaggio che si possono leggere come due intensi pamphlet: l'uno, contro Israele; l'altro, contro Arafat. Più intimo e personale, il primo; più esplicitamente politico, il secondo.
La donna dei tesori. Racconti da un villaggio del Botswana
Bessie Head
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2003
pagine: XXI-185
Personaggi che spiccano per vitalità e bellezza sono quelli che Bessie Head ritrae in questa raccolta di racconti brevi ambientati in un villaggio del Botswana. Un mondo nel quale si fondono ricordi del passato e frammenti di vita quotidiana di uomini, ma soprattutto di donne: giovani, vecchie, bambine, istruite e non, mogli felici o madri di figli illegittimi; depositarie dei valori della tradizione ma contemporaneamente vittime del repentino disgregarsi dei valori familiari e sociali sotto la spinta della colonizzazione.
Io, pellerossa
Sarah Winnemucca
Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2006
pagine: XX-235
La consapevolezza del ruolo marginale attribuitole dalla storia in quanto nativa, e per di più donna, fu la molla che spinse Sarah Winnemucca a tentare la via della scrittura. Nacque così il racconto di una vita, che è al contempo un pezzo di letteratura e di storia americane. Dalle pagine di Winnemucca emerge lo sforzo straordinario di una donna che tenta di disegnare uno spazio possibile di convivenza tra bianchi e indiani, pur senza risparmiare nulla alle crudeltà e alla corruzione della politica del governo di Washington. "Sono nata intorno al 1844, ma in quale giorno preciso non saprei dire. Ero solo una bambina quando i primi bianchi arrivarono nei nostri territori...": inizia così la storia di Winnemucca, e in poche righe ci troviamo in un mondo alla rovescia, dove i bianchi sono i "migranti", e tutta la loro vita è fatta di usanze e oggetti che mancano di un corrispettivo nella lingua dei nativi: "l'amico di carta" di Truckee - nonno di Sarah e importante capo indiano -' ovvero il lasciapassare guadagnato nella guerra contro il Messico; le "case viaggianti", cioè le carovane, e poi ancora la tavola, le sedie, i piatti e i bicchieri, oltre che l'immancabile fucile. Il tutto scandito da una consapevole ironia, svelata innanzitutto dall'uso dell'inglese, la lingua stessa dei dominatori.
Il diario (1889-1892)
Alice James
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2006
pagine: 256
Nata in una delle famiglie più in vista dell'America di fine Ottocento, che avrebbe prodotto ben due grandi personalità (Henry, lo scrittore, e William, uno dei pionieri della psicologia moderna), Alice James rifiuta il destino di angelo del focolare e sceglie di volgere contro se stessa le proprie energie fisiche e mentali. Lo racconterà, con feroce autoironia, in un diario segreto che terrà negli ultimi tre anni di vita, fino a quando la morte per cancro la coglierà poco più che quarantenne.
Terra del mio sangue
Antjie Krog
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2006
pagine: 525
Fra il dicembre 1995 e l'estate 1998 la Commissione per la verità e la riconciliazione, voluta da Nelson Mandela e presieduta da Desmond Tutu, ha messo in Sudafrica i carnefici di fronte alle proprie vittime. Ha preteso dai primi la verità, dai secondi l'autorizzazione al perdono. E soprattutto ha permesso a un intero paese di scongiurare quel bagno di sangue su cui molti avrebbero giurato all'indomani del crollo del regime razzista. Antjie Krog, poetessa e giornalista, che di quella commissione ha fatto parte e ne ha trasmesso i lavori alla radio, racconta in questo libro due anni di testimonianze crude e di confronti drammatici. Ma racconta anche la propria storia di madre e scrittrice bianca coinvolta e messa in discussione da un'esperienza così dura. Il libro da cui è stato tratto il film "In My Country" di John Boorman, con Juliette Binoche e Samuel L. Jackson.
Quel che resta del giorno
Kazuo Ishiguro
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 271
La prima settimana di libertà dell'irreprensibile maggiordomo inglese Stevens diventa occasione per ripensare la propria vita spesa al servizio di un gentiluomo moralmente discutibile. Stevens ha attraversato l'esistenza spinto da un unico ideale: quello di rispettare una certa tradizione e di difenderla a dispetto degli altri e del tempo. Ma il viaggio in automobile verso la Cornovaglia lo costringe ben presto a rivedere il suo passato, cosi tra dubbi e ricordi dolorosi egli si accorge dì aver vissuto come un soldato nell'adempimento di un dovere astratto senza mai riuscire ad essere se stesso. Si può cambiare improvvisamente vita e ricominciare daccapo? Da questo romanzo di Ishiguro, acclamato in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e vincitore del prestigioso Booker Prize, nel 1993 il regista americano James Ivory ha tratto un famoso film con Anthony Hopkins ed Emma Thompson.
Oroonoko schiavo di sangue reale-Oroonoko or the royal slave
Aphra Behn
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
pagine: 220
Attraverso l'idealizzazione settecentesca del "buon selvaggio", il primo romanzo moderno e la prima opera di denuncia dello schiavismo e del razzismo. Con testo originale a fronte e un ricco apparato di note. La storia narra la tragica avventura di un giovane principe africano che con l'inganno viene catturato e trasportato nel Suriname, allora colonia inglese, e del suo amore per la bella Imoinda. L'opera si distacca nettamente dalla tradizione del romanzo sei-settecentesco, che non aveva mai prima di allora affrontato simili temi, e crea un precedente che dal punto di vista ideologico proietta il lettore in una dimensione futura.
Un avamposto del progresso-Cuore di tenebra-Diario del Congo
Joseph Conrad
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 1996
pagine: 280
Il giorno della libertà (Juneteenth)
Ralph Ellison
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 341
Anni Cinquanta, a Washington D.C. Il senatore Adam Sunraider, ferito da un nero, chiama al suo capezzale l'anziano reverendo Hickman, ex-suonatore di jazz, poi capo di una congrezione battista del Sud, ora chiamato "il trombone di Dio". I due dialogano in un flusso rievocativo che è la storia dell'intera America, a partire da quel 19 giugno 1865, il Juneteenth, nel quale in Texas ai neri giunse notizia dell'abolizione della schiavitù con due anni e mezzo di ritardo. Ralph Ellison, tra i maggiori scrittori afro-americani del Novecento, si dedicò per oltre quarant'anni a questo romanzo.
L'erba canta
Doris Lessing
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2003
pagine: 237
Nel Sudafrica degli anni Quaranta, Mary e Dick, poco più che trentenni, decidono di sposarsi più per solitudine che per amore e andare a vivere in una sperduta fattoria a coltivare la terra. Mary, abituata a vivere in città, mal sopporta il caldo e la fatica, la difficoltà di far fronte alla mancanza di agio e di benessere, lontana da tutto. Il sogno di una futura ricchezza si infrange perché Dick si rivela un inetto e un sognatore: non sa adeguarsi alle dure leggi della lotta per la sopravvivenza in un ambiente ostile, una terra che in realtà appartiene ai neri, agli oppressi. È proprio l'arrivo di Moses, un nero dall'espressione indecifrabile e dalla muta devozione, che provocherà la tragedia: un delitto.