fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ralph Ellison

Juneteenth

Juneteenth

Ralph Ellison

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2022

pagine: 423

Quando Ralph Ellison morì, nel 1994, lasciò un manoscritto sul quale lavorava dagli anni Cinquanta. La storia comincia a Washington D.C, con Adam Sunraider, senatore razzista che negli anni Cinquanta viene assassinato al Senato, mentre un uomo di nome Hickman guarda dalla galleria. Portato in ospedale, Sunraider chiede che Hickman sia presente, e la storia della tormentata relazione tra i due uomini viene raccontata attraverso flashback. Decenni prima, Alonzo Hickman, predicatore e suonatore di trombone, si trova ad allevare un bambino di razza imprecisata di nome Bliss. Diventato adulto cambierà il suo nome in Adam Sunraider e facendosi passare per bianco diventerà artista, movie maker e senatore degli Stati Uniti. Un contributo lirico, necessario al perenne dialogo razziale in America. Prefazione di Charles Johnson.
25,00

Uomo invisibile

Uomo invisibile

Ralph Ellison

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2021

pagine: 624

Ellison racconta il disincanto di un giovane umiliato, senza identità, se non il colore della sua pelle nel Sud razzista e ad Harlem, prima testimonianza del dramma irrisolto degli afroamericani. Uno dei romanzi più abbaglianti del '900, pubblicato per la prima volta nel 1952, ha certamente cambiato la letteratura statunitense.
28,00

Uomo invisibile

Uomo invisibile

Ralph Ellison

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 604

L'iniziazione di un ragazzo nero nell'America dei bianchi. Una tematica sociale bruciante affrontata in uno stile letterario e altamente simbolico, tra Melville e Dostoevskij. Questo romanzo, pubblicato per la prima volta nel 1953 rappresenta la prima testimonianza del dramma dei neri d'America. L'invisibilità del suo protagonista è condizione subita da uno come tanti, umiliato, negato nella sua essenza di uomo. Eppure, essa esprime anche una sottile libertà, una potenzialità estrema, poiché all'anonimato, alla mancanza di definizione è connessa la scoperta "che gli uomini sono differenti e che tutta la vita è divisa e che soltanto nella divisione vi è vera salvezza". Tra i primi romanzi afroamericani a uscire dai canoni della letteratura di protesta o di impianto sociologico, "Uomo invisibile" tocca profondamente i punti nevralgici dell'ingiustizia sociale e della discriminazione razziale. Come sottolinea Luciano Gallino nella sua Prefazione, "per molti tratti, la vita reale di Obama, quale narrata nella sua autobiografia, appare riprodurre quella fittizia del protagonista; mentre l'opera letteraria costruita dal personaggio reale ritrova scansioni, scene, luoghi, passaggi traumatici da una comunità all'altra singolarmente affini a quelli del romanzo. Sono rari i romanzi di cui si possa dire che paiono aver intimamente influenzato sia la formazione morale e politica, sia il modo in cui la racconta, di un futuro presidente deglig Stati Uniti, non a caso il primo nero".
24,00

Volo di ritorno

Volo di ritorno

Ralph Ellison

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 159

Scritti fra il 1937 e il 1954, questi tredici brevi racconti sono le prime esplorazioni di quell'inquietudine che avrebbe accompagnato l'autore afroamericano durante tutta la vita: comprendere i misteri dell'identità nordamericana e rappresentare le diverse facce della sua società, a partire dagli anni Venti fino al dopoguerra. Con semplicità e in modo diretto descrive le assurdità e le crudeltà del razzismo contro i neri: lo stupore di un bambino di fronte alla discriminazione, lo sguardo e i commenti di un ragazzo bianco che assiste a un barbaro linciaggio, un gesto di solidarietà che appare inaspettato sono solo alcune delle illuminazioni proiettate da Ellison sul comportamento umano.
13,50

Il giorno della libertà (Juneteenth)

Il giorno della libertà (Juneteenth)

Ralph Ellison

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 341

Anni Cinquanta, a Washington D.C. Il senatore Adam Sunraider, ferito da un nero, chiama al suo capezzale l'anziano reverendo Hickman, ex-suonatore di jazz, poi capo di una congrezione battista del Sud, ora chiamato "il trombone di Dio". I due dialogano in un flusso rievocativo che è la storia dell'intera America, a partire da quel 19 giugno 1865, il Juneteenth, nel quale in Texas ai neri giunse notizia dell'abolizione della schiavitù con due anni e mezzo di ritardo. Ralph Ellison, tra i maggiori scrittori afro-americani del Novecento, si dedicò per oltre quarant'anni a questo romanzo.
18,00

Uomo invisibile

Uomo invisibile

Ralph Ellison

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 551

Il protagonista del romanzo non ha nome: è un giovane come ce ne sono tanti e la sua storia vuole avere un valore esemplare. La sua "invisibilità" è quella di tutti i neri, non soltanto umiliati, sfruttati ed adoperati in questa o quella occasione, ma radicalmente negati nella loro esistenza di uomini. Due sono i poli della storia: il Sud dei campi di cotone, dove i neri vivono ancora nelle baracche del tempo degli schiavi; il Sud che il protagonista, cacciato dal suo collegio, lascerà per cercare fortuna a New York. Qui, dove pure i negri sembrano vivere liberamente a contatto con i bianchi, egli andrà scoprendo una più sottile e crudele solitudine; l'indifferenza, più disumana della solitudine.
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.