Libri di Luisa Cetti
Storie di anime ribelli. Diritti e utopie nell’Ottocento americano
Luisa Cetti
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 188
Le storie dell’attrice e giornalista Ada Clare e della scrittrice e organizzatrice di esperimenti utopici Marie Howland, della band musicale itinerante degli Hutchinson e, infine, del riformatore sociale Robert Dale Owen raccontano gli Stati Uniti di metà Ottocento. Con i loro percorsi di vita, spesso non lineari e coerenti, sono testimoni e, al tempo stesso, protagonisti diretti delle trasformazioni in atto nel paese. Sullo sfondo delle singole vicende personali si profilano le grandi battaglie dell’epoca, da quella abolizionista e per i diritti delle donne ai conflitti sociali nel mondo del lavoro fino allo scontro feroce sul tema del divorzio per arrivare a temi apparentemente più frivoli come l’ondata di interesse per lo spiritismo che contagia molti americani, inclusi quelli raccontati in queste pagine.
Il giro del mondo in 72 giorni
Nellie Bly
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2021
pagine: 272
Nel 1889, quasi trent’anni dopo la pubblicazione de Il giro del mondo in ottanta giorni di Jules Verne, la giovane giornalista americana Nellie Bly lancia una sfida all’impresa romanzesca di Phileas Fogg e si avventura in una gara contro il tempo che appassionerà per mesi il pubblico americano. Partita il 14 novembre 1889 da New York, Nellie Bly vi farà ritorno il 25 gennaio 1890, accolta trionfalmente al termine di un viaggio di settantadue giorni che da New York la porta a Londra e poi a Calais, Brindisi, Port Said, Ismailia, Suez, Aden, Colombo, Penang, Singapore, Hong Kong, Yokohama, San Francisco e infine di nuovo a New York. Quando parte per la sua avventura intorno al mondo, la giovane giornalista ha 24 anni ed è già famosa. Riuscirà a condividere con i suoi lettori le piccole scoperte fatte lungo il suo veloce tragitto con rapide istantanee, brevi annotazioni e i commenti sui compagni di viaggio e sulle tappe del suo itinerario.
Forever free. Oltre la barriera del colore. L'esilio romano di Edmonia Lewis
Luisa Cetti
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 191
Nel 1865, la ventenne Edmonia Lewis, figlia di un'indiana Chippewa e di un nero libero, lascia Boston e si trasferisce a Roma per completare la sua formazione di scultrice. A raccontare il contesto in cui si muove sono le innumerevoli lettere, rievocazioni e ricostruzioni letterarie dei tanti artisti e intellettuali americani che vivono a Roma in quegli stessi anni. Restano sullo sfondo i grandi mutamenti politici in atto in Italia, di cui turisti e artisti forestieri sono diretti testimoni, talvolta partecipi e interessati, talaltra distratti e indifferenti. Le vicende romane di Edmonia si integrano in una narrazione più ampia che spazia tra Italia e Stati Uniti, tra eventi politici e vicende religiose, cronache mondane e testimonianze personali.
Da fronti opposti. Diari di guerra (1914-1915)
Edith Wharton, Nellie Bly
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2010
pagine: 173
Due donne americane di fronte alla Grande Guerra europea: Edith Wharton, scrittrice già affermata che in quegli anni sta scrivendo "L'età dell'innocenza", e Nellie Bly, giornalista famosa, che nel 1890 aveva stupito il mondo circumnavigando la terra in 72 giorni sulla falsariga del Giro del mondo in 80 giorni di Verne. Tra le poche voci femminili a raccontare in diretta la prima guerra mondiale, la Wharton e la Bly, con le loro cronache limpide e coinvolgenti, non sembrano parlare neppure dello stesso conflitto, tanto è diverso il loro approccio alla scrittura. Eppure la guerra, osservata da due donne schierate su fronti opposti, così lontane nelle scelte di vita e nello stile narrativo, si rivela essere in definitiva la stessa "maledetta follia".