Libri di Luciano Canepari
Il DIPI. Dizionario di pronuncia italiana
Luciano Canepari
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2009
pagine: 592
L'intonazione. Linguistica e paralinguistica
Luciano Canepari
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1985
pagine: 116
Pronuncia portoghese per italiani
Luciano Canepari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 140
L'approccio fonodidattico contrastivo adottato introduce in modo agile, non troppo specialistico, ma senza sacrificare il rigore scientifico, a tutto ciò che serve sapere sulla pronuncia internazionale del portoghese di oggi, per ottenere buoni risultati nel capire i nativi e farsi capire da loro. Nella seconda parte si danno approfondimenti sulla pronuncia lusitana e brasiliana per saperne di più sull'uso effettivo dei parlanti nativi.
Pronuncia cinese per italiani
Luciano Canepari, Marco Cerini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 168
Il manuale descrive la pronuncia "internazionale" del cinese moderno, grazie a un approccio fonodidattico contrastivo e fonocinestesico razionale, elaborato appositamente per lo studente italofono.
Pronuncia spagnola per italiani. Fonodidattica contrastiva naturale
Luciano Canepari, Renzo Miotti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 160
Pronunciare lingue antiche (latino, greco, sanscrito) e costruite (esperanto)
Luciano Canepari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 172
Dopo una sintetica presentazione della fonotonetica naturale, si descrive brevemente la pronuncia neutra dell'italiano, seguíta da quelle dell'esperanto, latino, greco e sanscrito. Si confrontano fra loro per un'acquisizione globale, con necessarie figure articolatorie per vocali e consonanti, nonché utili figure tonetiche.
Pronuncia giapponese per italiani. Fonodidattica contrastiva naturale
Luciano Canepari, Francesca Miscio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 148
L'approccio fonodidattico contrastivo adottato introduce in modo agile, non troppo specialistico, ma senza sacrificare il rigore scientifico, tutto ciò che serve sapere sulla pronuncia del giapponese d'oggi, per ottenere buoni risultati nel capire i nativi e farsi capire da loro. I vari capitoli trattano differenti aspetti per le vocali, consonanti, accento di tonalità e d'intensità, oltre all'intonazione; contiene anche un breve Minipronunciario d'oltre 300 nomi propri e toponimi, anche altri capitoli, come quello con testi in trascrizione fonotonetica.
Pronuncia greca per italiani. Moderna e antica. Fonodidattica contrastiva naturale
Luciano Canepari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 176
L'approccio fonodidattico contrastivo adottato introduce in modo agile, non troppo specialistico, ma senza sacrificare il rigore scientifico, tutto ciò che serve sapere sulla pronuncia del greco d'oggi, per ottenere buoni risultati nel capire i nativi e farsi capire da loro. I vari capitoli trattano differenti aspetti per le vocali, consonanti, accento, oltre all'intonazione; contiene anche un Mini-pronunciario di qualche centinaio di nomi propri, e un capitolo con testi in trascrizione fonotonetica. C'è anche un capitolo sulla pronuncia del greco antico.
Pronuncia persiana per italiani. Fonodidattica contrastiva naturale
Luciano Canepari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 128
L'approccio fonodidattico contrastivo adottato introduce in modo agile, non troppo specialistico, ma senza sacrificare il rigore scientifico, tutto ciò che serve sapere sulla pronuncia del persiano d'oggi, per ottenere buoni risultati nel capire i nativi e farsi capire da loro. I vari capitoli trattano differenti aspetti per le vocali, consonanti, accento, oltre all'intonazione; contiene anche un Minipronunciario di qualche centinaio di nomi propri, e un capitolo con testi in trascrizione fonotonetica.
Arie antiche. Con trascrizione fonetica per lo studio del canto
Luciano Canepari, Barbara Giovannelli, Giuseppe Viaro
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 80
Pronuncia ebraica per italiani. Fonodidattica contrastiva naturale
Luciano Canepari, Maya Mevorah
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 128
L'approccio fonodidattico contrastivo adottato introduce in modo agile, non troppo specialistico, ma senza sacrificare il rigore scientifico, tutto ciò che serve sapere sulla pronuncia dell'ebraico d'oggi, per ottenere buoni risultati nel capire i madrelingua e farsi capire da loro. I vari capitoli trattano differenti aspetti per le vocali, consonanti, accento, oltre all'intonazione; contiene anche un breve Minipronunciario di qualche centinaio di nomi propri e parole utili e un capitolo con testi in trascrizione fonotonetica.
Pronuncia cinese per italiani. Fonodidattica contrastiva naturale
Marco Cerini, Luciano Canepari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 208
L'approccio fonodidattico contrastivo adottato introduce in modo agile, non troppo specialistico, ma senza sacrificare il rigore scientifico, tutto ciò che serve sapere sulla pronuncia del cinese d'oggi, per ottenere buoni risultati nel capire i nativi e farsi capire da loro. I vari capitoli trattano differenti aspetti per le vocali, consonanti, accento, oltre all'intonazione; contiene anche un breve minipronunciario di 300 nomi propri e toponimi, e un capitolo con testi in trascrizione fonotonetica. Il volume è alla sua seconda edizione aggiornata e ampliata.