fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guillaume Alonge

Oltralpe. Acteurs, idées et livres entre France et Italie au XVIe siècle

Oltralpe. Acteurs, idées et livres entre France et Italie au XVIe siècle

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 360

38,00

Il «Beneficio di Cristo» e l'eresia italiana del ?500

Il «Beneficio di Cristo» e l'eresia italiana del ?500

Massimo Firpo, Guillaume Alonge

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2022

pagine: 400

Questo libro affronta per la prima volta la storia complessiva del "Beneficio di Cristo", unanimemente considerato il testo capitale della Riforma italiana, menzionato in moltissimi processi per eresia dal Veneto alla Sicilia e oggetto di una caccia spietata da parte del Sant'Ufficio romano, al punto che solo a metà Ottocento si scoprì l'unica copia superstite della prima edizione. Oltre a coglierne le molteplici assonanze con numerosi filoni eterodossi della cultura europea del primo Cinquecento, la ricerca contestualizza la redazione e ricezione del testo in un ampio quadro politico europeo, tra speranze di riforma della Chiesa, illusioni di pacificazione religiosa e di accordo con i protestanti, continui conflitti tra papa Paolo III Farnese e l'imperatore Carlo V. Lo studio di Firpo e Alonge affronta, sulla base di una documentazione nuova, il controverso problema di chi fu l'autore di quelle pagine e ne colloca la redazione sul crinale di eventi decisivi della storia religiosa e politica degli anni che fecero da sfondo alle prime convocazioni del concilio di Trento. Ne emergono i caratteri peculiari dell'eresia italiana, la sua originalità e le sue contraddizioni, nonché gli aspri conflitti che divisero i vertici della Chiesa su come affrontare la drammatica crisi scaturita dalla protesta di Lutero e sulle sue diramazioni anche al di qua delle Alpi.
29,00

Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento

Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento

Guillaume Alonge

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2019

pagine: 276

Cosa fa l'ambasciatore del re di Francia nella Venezia del Cinquecento: il diplomatico, l'umanista, l'eretico, l'uomo d'affari, la spia? Grazie alla sua posizione geografica strategica e alla sua rete commerciale, Venezia fu una porta verso 1'«Altro», inteso sotto l'aspetto politico, culturale e religioso. Punto di osservazione privilegiato di questo mondo aperto fu l'ambasciata francese nella città del doge. Gli inviati francesi progettarono un'intesa politica e militare - scandalosa all'epoca - tra il re Cristianissimo e il peggior nemico della Cristianità, il sultano Solimano il Magnifico. Artefici di quell'«alleanza empia» furono perlopiù vescovi, che misero la loro cultura e il loro spirito tollerante a servizio di una politica spregiudicata. Basato su un ricco ventaglio di fonti - dalle corrispondenze private e ufficiali ai documenti inquisitoriali, dai racconti di viaggi alle cronache cittadine, dai libelli alle dediche degli umanisti -, il volume fa emergere la figura degli ambasciatori come uomini di frontiera a cavallo tra confessioni religiose e fedeltà politiche, attori di una circolazione di saperi, informazioni e libri nell'Europa del primo Cinquecento. Valenti umanisti e appassionati di antichità greco-romana, essi contribuirono infatti alla riscoperta da parte della corte di Francia dei tesori degli Antichi, dell'arte e della letteratura rinascimentale italiana. Uomini di cultura, ma anche uomini di potere, che attraverso il reclutamento di informatori e di spie, l'arruolamento di condottieri, la messa in circolazione di false notizie tentarono di condizionare l'andamento delle guerre d'Italia. Con rara ampiezza di sguardo e maestria di dettaglio, Guillaume Alon-ge ci conduce fin dentro i segreti di una delle corti più raffinate dell'Europa del Rinascimento, illuminando - come scrive Sergio Luzzatto nella sua prefazione - «il battutissimo spazio veneziano di una luce sorprendente». Prefazione di Sergio Luzzatto.
30,00

Condottiero, cardinale, eretico. Federico Fregoso nella crisi politica e religiosa del Cinquecento

Condottiero, cardinale, eretico. Federico Fregoso nella crisi politica e religiosa del Cinquecento

Guillaume Alonge

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 418

Collaboratore di Giulio II e figura di spicco di Urbino, Federico Fregoso abbandonò i circuiti diplomatici per dedicarsi allo studio dei testi sacri e all'attività pastorale a Gubbio. Decisivo nella sua svolta spirituale risulta l'incontro con l'umanesimo evangelico d'oltralpe, quando maturò un avvicinamento alle posizioni di Lutero, cosa che attirerà su di lui i sospetti degli inquisitori. Sullo sfondo delle vicende delle Guerre d'Italia, la sua parabola umana segue una traiettoria che va dalla politica alla religione, dallo Stato alla Chiesa, dal Rinascimento alla Riforma.
56,00

Dalle storie alla storia. Con percorsi di lettura verso l'esame di Stato. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
36,70

Dalle storie alla storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Dalle storie alla storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Sergio Luzzatto, Guillaume Alonge

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2016

pagine: 608

32,70

Dalle storie alla storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Dalle storie alla storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Sergio Luzzatto, Guillaume Alonge

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2015

pagine: 512

27,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.