fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Riva

Io, noi, loro. Le relazioni nell'era dei social e dell'IA

Io, noi, loro. Le relazioni nell'era dei social e dell'IA

Giuseppe Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 250

In un momento in cui il dibattito sull'influenza dei social media sulla salute mentale dei giovani raggiunge livelli di allarme senza precedenti, questo volume propone una tesi innovativa basata sui più recenti studi di neuroscienze sociali e cognitive: non sono i social media di per sé a essere negativi per i giovani, ma piuttosto lo è il loro impatto sulla nostra capacità di creare e mantenere un «senso del Noi». Per l'autore, infatti, l'intelligenza artificiale e le strategie di engagement delle piattaforme online stanno progressivamente erodendo la capacità degli individui di partecipare a comunità non digitali, con ripercussioni significative sulle relazioni sociali, sull'amicizia e sulle relazioni di coppia. Un libro accessibile che propone uno sguardo equilibrato su come la tecnologia sta influenzando le nostre relazioni interpersonali, evitando sia l'allarmismo ingiustificato sia l'ottimismo acritico.
17,00

Oltre la televisione. Dal DVB-H al Web 2.0

Oltre la televisione. Dal DVB-H al Web 2.0

Giuseppe Riva, Massimo Pentiti, Eleonora Uggè

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2007

pagine: 194

La televisione è nel mezzo di un processo di trasformazione che ne sta mutando le caratteristiche: da una televisione centrata sul televisore ad una fuori di esso. Quali sono le opportunità e i cambiamenti prodotti da questo nuovo scenario? Il volume prova a rispondere a questa domanda partendo dall'.analisi dei due nuovi protagonisti del mondo dei media: il telefono cellulare e il Web 2.0. In particolare viene descritto l'emergere della televisione mobile interattiva attraverso l'analisi di due trend convergenti: la trasformazione della televisione da «mass-medium» a «personal medium» grazie al progressivo allentamento dei vincoli sul palinsesto e modalità di fruizione; la trasformazione della televisione da monodirezionale a bidirezionale. Dal punto di vista dell'utente, risultato finale è il passaggio dallo spettatore, consumatore passivo di informazioni, allo «spettautore», che crea o modifica contenuti esistenti secondo i propri bisogni comunicativi, o al «commentautore», che discute i contenuti e li condivide con i propri amici.
30,50

Flow, benessere e prestazione eccellente. Dai modelli teorici alle applicazioni nello sport e in azienda

Flow, benessere e prestazione eccellente. Dai modelli teorici alle applicazioni nello sport e in azienda

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 224

La psicologia ha sempre affiancato all'interesse per la patologia e il disagio l'attenzione per lo sviluppo e il potenziamento (empowerment) individuale e sociale. Uno dei temi emergenti in questo ambito è l'attenzione per il "flow", l'esperienza ottimale. Nel dialogo costante con la tradizione filosofica e con i modelli psicologici legati all'affermazione e all'espressione del sé, gli studi sul flow nascono con l'obiettivo di analizzare i fattori capaci di trasformare un'esperienza momentanea in uno stato psicologico ottimale. A caratterizzare l'esperienza di flow è un elevato livello di concentrazione e di partecipazione all'attività, l'equilibrio fra la percezione della difficoltà della situazione e del compito (challenge) e le capacità personali (skills), la sensazione d'alterazione temporale (l'orologio interno rallenta, mentre l'orologio esterno accelera), un senso di piacevolezza e soddisfazione. All'interno di questo contesto l'obiettivo del volume è triplice: presentare al lettore le caratteristiche e i determinanti delle esperienze ottimali; introdurre e presentare alcuni dei principali strumenti disponibili in italiano per la valutazione del flow; descrivere e analizzare le possibili applicazioni delle esperienze ottimali e dei diversi strumenti di misura in due specifici ambiti applicativi quali lo sport, individuale e di squadra, e il mondo aziendale.
31,00

I social network

I social network

Giuseppe Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 194

Facebook, MySpace, Twitter, Linkedln sono ormai termini entrati nel lessico quotidiano e sempre più spesso capita di sentire persone che ci chiedono se abbiamo una pagina su Facebook o se siamo iscritti a questo o quel gruppo. I social network sono dunque una moda o qualcosa di duraturo? Se non sono una moda, che effetti hanno sulle nostre modalità di relazione? Sono utili o costituiscono una perdita di tempo? Questo volume affronta il fenomeno dei social network: come sono nati e come si sono evoluti, quali effetti hanno prodotto sulle relazioni e sull'identità delle persone.
14,00

Digital advertising 3.0. Il futuro della pubblicità digitale

Digital advertising 3.0. Il futuro della pubblicità digitale

Paolo Mardegan, Giuseppe Riva, Sofia Scatena

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2016

pagine: 228

Le tecnologie digitali aprono inconsueti e innovativi scenari al mondo della comunicazione e della pubblicità. Permettono, in particolare, di entrare in relazione con gli utenti per comprenderne i bisogni, coinvolgerli e seguirne il percorso di fruizione del servizio/prodotto sino alla condivisione dell'esperienza con gli altri. Dalla comunicazione orientata alla persuasione, caratteristica della pubblicità tradizionale, si passa ora al dialogo e al confronto per un digital advertising basato sui dati, personalizzabile ed engaging. Il libro si propone come strumento agile e completo per acquisire padronanza di metodi, strategie e strumenti propri dell'advertising digitale. Il testo parte dai primi esempi di pubblicità online per arrivare alle pratiche correnti e agli strumenti del futuro, comparsi solo in tempi recentissimi nel panorama del marketing. La presentazione di concetti e strumenti è arricchita da numerosi casi di studio e dalla testimonianza diretta di protagonisti del settore.
19,00

Psicologia dei nuovi media

Psicologia dei nuovi media

Giuseppe Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 331

Punto di incontro tra scienze umane e nuove tecnologie, questa disciplina ha come oggetto la comprensione, la previsione e l'attivazione dei processi di cambiamento individuali e sociali che scaturiscono dall'interazione con i media digitali. Proposto qui in una nuova edizione riveduta e aggiornata, il volume risulta essere un utile strumento che interseca diversi corsi formativi: dalla psicologia alle scienze della formazione alle scienze della comunicazione, fino al commercio elettronico e all'area dell'informatica applicata.
28,00

Networked flow. Comprendere e sviluppare la creatività di Rete

Networked flow. Comprendere e sviluppare la creatività di Rete

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2010

pagine: 218

Questo volume non si limita a sviluppare il concetto di "Networked Flow" come ponte tra i livelli neuropsicologico, psicologico e sociale che caratterizzano il processo creativo. Esso propone anche una metodologia derivata dalla social network analysis che offre un valido punto di partenza per estendere, attraverso la misurazione del processo creativo in rete, quelle procedure di studio della creatività tradizionalmente limitate all'ambito intrapersonale. Inoltre, l'analisi delle nuove possibilità offerte dalle tecnologie collaborative del Web 2.0 suggerisce come il concetto del Networked Flow sia anche uno strumento utile per comprendere il potenziale che queste tecnologie hanno per la creatività online.
32,00

Conoscenza, comunicazione e tecnologia. Aspetti cognitivi della realtà virtuale

Conoscenza, comunicazione e tecnologia. Aspetti cognitivi della realtà virtuale

Francesca Morganti, Giuseppe Riva

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2006

pagine: 206

Negli ultimi anni l'evoluzione delle tecnologie informatiche ha portato a una modificazione dei processi di comunicazione e di relazione interpersonale. Ciò ha spinto i ricercatori del settore ad interrogarsi sul ruolo che queste svolgono e sulle opportunità che esse potranno fornire. In particolare l'uso emergente della realtà virtuale ha portato con sé molto interesse per le nuove opportunità offerte in ambiti che vanno dalla riabilitazione, alla comunicazione, allo sviluppo del benessere individuale. Tuttavia, per comprendere le potenzialità della realtà virtuale è necessario superare la visione strettamente ancorata all'insieme di dispositivi informatici e tecnologici che la compongono. È invece opportuno rivolgere uno sguardo più approfondito all'insieme di interazioni, processi e risposte cognitive che la realtà virtuale può generare. In particolare, è possibile utilizzare la realtà virtuale per veicolare processi cognitivi complessi e modificare radicalmente le modalità con cui avvengono i nostri processi di conoscenza. A partire da queste considerazioni, il presente volume - che discute anche gli aspetti tecnologici della realtà virtuale - si sofferma sugli aspetti cognitivi e comunicativi dell'esperienza virtuale. In particolare, attraverso l'analisi del concetto di "presenza", cercherà di analizzare le nuove opportunità offerte dalle esperienze virtuali per l'acquisizione di conoscenza legata all'azione.
31,00

Irresistibile. Come dire no alla schiavitù della tecnologia

Irresistibile. Come dire no alla schiavitù della tecnologia

Adam Alter

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Psychometrics

anno edizione: 2017

pagine: 336

Benvenuti nell'era delle dipendenze comportamentali. Controlliamo ossessivamente le e-mail, i "mi piace" su Instagram e i post su Facebook; ci abbuffiamo di serie TV e di video su YouTube; siamo dipendenti dal lavoro e occupiamo una media di tre ore ogni giorno con lo smartphone. La metà di noi preferirebbe rompersi un osso piuttosto che rinunciare allo smartphone, e i millennials passano così tanto tempo davanti agli schermi che faticano a interagire con gli esseri umani in carne e ossa. In questo libro Adam Alter, professore di psicologia e di marketing alla New York University, segue l'ascesa delle dipendenze comportamentali e spiega perché molte delle tecnologie attuali sono irresistibili. Nonostante queste tecnologie miracolose siano in grado di collegare persone che si trovano nei punti più lontani del globo, il loro magnetismo straordinario, e qualche volta dannoso, non è casuale. Le aziende che le progettano ne aggiornano le caratteristiche finché diventa impossibile resistervi. Alter spiega come possiamo controllare e utilizzare al meglio queste tecnologie che generano dipendenza - per migliorare il modo in cui comunichiamo, spendere e risparmiare denaro, porre confini tra lavoro e gioco - e come possiamo mitigare gli effetti più dannosi sul nostro benessere, e sulla salute e la felicità dei nostri figli.
19,50

Psicologia clinica dell'obesità. Ricerche e interventi

Psicologia clinica dell'obesità. Ricerche e interventi

Enrico Molinari, Giuseppe Riva

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2004

pagine: 338

La cura dell'obesità richiede percorsi diagnostici e terapeutici che tengano conto della complessità delle cause di questa patologia, delle numerose complicanze associate e della sua rilevanza psicosociale. Lo studio e la cura dell'obesità sono dunque il luogo privilegiato dell'integrazione tra competenze mediche e psicologiche. Dopo aver passato in rassegna gli studi sulle rappresentazioni corporee, sulla qualità della vita e sugli atteggiamenti nei confronti dell'alimentazione, gli autori presentano alcuni strumenti psicometrici per la valutazione psicopatologica dell'obesità e alcune prospettive di intervento che comportano l'impiego di nuove tecnologie, e in particolare della realtà virtuale.
30,00

Selfie. Narcisismo e identità

Selfie. Narcisismo e identità

Giuseppe Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 143

Papa Francesco in posa con i fedeli davanti a uno smartphone, Obama ripreso con in mano un selfie stick, ragazzi che si fotografano per strada: la quotidianità ci vede sempre più spesso testimoni di situazioni in cui qualcuno si scatta un selfie. È stato stimato che, già nel 2014, venissero condivisi online oltre 90 milioni di selfie al giorno, ovvero 34 miliardi in un anno, praticamente 5 selfie per ogni abitante della terra. Ma perché ci facciamo un selfie? Che cosa significa dal punto di vista psicologico e sociale questo comportamento? È solo un atto autoreferenziale?
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.