Libri di Girolamo Cotroneo
Croce filosofo italiano
Girolamo Cotroneo
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2015
pagine: 318
Indicare Benedetto Croce semplicemente "filosofo italiano", può apparire riduttivo, quasi il suo pensiero non avesse mai oltrepassato i confini nazionali. Questa qualifica nasce da tante ragioni, a partire dall'ovvia considerazione che Croce si è espresso, come del resto rutti i filosofi, nella lingua nazionale; e accanto a questo, il tatto che con Croce e, con conseguenze diverse, con Gentile, è nata e ha avuto una notevole incidenza sulla nostra cultura quella corrente filosofica nota come "neo-idealismo italiano", suddivisa in due tendenze distinte, lo "storicismo" da una parte, l'"attualismo" dall'altra. A questo va aggiunto che il lavoro filosofico di Croce sì è diretto in larga misura verso la storia e la cultura italiane: basta pensare alla grande tetralogia storica, dove ben tre volumi sono dedicati l'uno alla storia d'Italia, l'altra all'età barocca in Italia, la terza al Regno di Napoli, per non dire poi della letteratura della "nuova Italia" o delle "Vite di avventure di fede di passione", i cui protagonisti sono soprattutto italiani, o ancora gli studi sul Rinascimento in cui esamina soprattutto gli scrittori e i poeti italiani di quella stagione. Il tutto però con un respiro che va ben al di là della collocazione geografica degli uomini e delle cose.
Il senso e il nulla. Rispondere al nichilismo
Guglielmo Gallino
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2015
pagine: 424
La nostra epoca è posta di fronte ad un ineludibile problema: è ancora possibile parlare di un senso nell'età del nichilismo e del post-moderno? La presente opera intende rispondere affermativamente al quesito, ma a condizione di svincolare la sua prospettiva dalle ipoteche del soggetto idealistico e dalle richieste dell'ontologia. Il progetto mira a rilevare come l'offerta del senso sia insieme posta e trovata. Questa duplicità è affidata ad un'interpretazione della filosofia come teoria generale delle relazioni, in cui si compendia la sfida dei nuovi tempi per uscire dalla stretta del nichilismo. Questo saggio vuole essere un contributo a quest'apertura che vale insieme da promessa e da speranza per un'innovativa ricerca filosofica. A tale fine, la prima parte del libro segue un profilo teorico, in cui la rilettura di Nietzsche occupa un posto centrale; la seconda, più propriamente storica, ruota intorno alla figura di Whitehead, la cui filosofia è stata ripresa, in una prospettiva rigorosamente relazionistica, sul solco delle proposte speculative di Enzo Paci che qui si riprendono, inserendole però in un quadro progettualmente innovativo. Prefazione di Girolamo Cotroneo.
Le virtù minori
Girolamo Cotroneo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 191
Le virtù qui indicate - l'altruismo, il perdono, la menzogna, la vergogna, l'autorità, l'invidia - sono dette minori perché non hanno la forza delle grandi virtù - prudenza, giustizia, fortezza, temperanza - proposte da Platone e accolte dalla dottrina cristiana con il nome di "virtù cardinali". Sono soltanto comportamenti, per alcuni dei quali il termine "virtù" non è neppure del tutto adeguato. Lo sono certamente l'altruismo e il perdono, e in qualche modo anche la vergogna, che può segnare il momento iniziale di un riscatto; più difficile invece considerare tale l'invidia, anche se può generare l'emulazione, e meno ancora la menzogna, qui però osservata soltanto nell'ambito della politica, dove può talora essere giustificata. Ma ciò che soprattutto le caratterizza è il loro presentarsi come comportamenti individuali e non sociali: chi non è altruista, chi non è generoso, chi non prova vergogna, può essere poco amato, ma non respinto dalla società civile; ed è questo soprattutto a renderle "minori".
Etica ed economia. Tre conversazioni
Girolamo Cotroneo
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2007
pagine: 136
Lo scopo di questo libro vuole essere quello di indicare le radici filosofiche della scienza economica il cui itinerario è stato quello di tutte, o quasi, le altre forme di sapere, che si sono ad una ad una distaccate dalla matrice filosofica originaria, costituendosi come scienze autonome. Si tratta di un "racconto" che prende l'avvio dai secoli in cui l'economia come scienza si presenta nella cultura europea, e si conclude con il momento attuale, sviluppandosi in forma rapsodica, con salti, ritorni, disgressioni, mescolando, senza confonderli, teorie economiche e problemi filosofici.
Benedetto Croce e altri ancora
Girolamo Cotroneo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 226
Dopo il 1989, dopo, cioè, l'ultima, e forse definitiva, "crisi del marxismo", si e avuto in Italia - ma non soltanto in Italia - un intenso dibattito sul liberalismo del quale Croce era stato nel Novecento uno dei massimi rappresentanti: questa nuova situazione culturale ha creato le condizioni per riaprire, o continuare, la discussione sulla sua filosofia, sulla sua storiografia, e, appunto, sul suo liberalismo, a lungo ignorati dalla cultura dominante nel nostro paese nel corso della seconda metà del Novecento. I saggi presenti in questo volume - compresi quelli non direttamente dedicati al pensiero e all'opera di Benedetto Croce, i quali però sempre ad essi in qualche modo rimandano - si propongono in realtà come una reinterpretazione della filosofia italiana dell'ultimo secolo. Senza la pretesa di essere nuove e originali, e consapevoli che nel dibattito filosofico del nostro tempo sono presenti altre e forse più vigorose tendenze filosofiche e storiografiche, queste pagine intendono soprattutto riproporre al pubblico filosofico italiano autori e problemi che nella prima metà del secolo sono stati al centro di un dibattito culturale, per segnalare che non è stato certamente privo, come a lungo si è creduto, o voluto credere, di profondità, di novità e di originalità.
Popper e la società aperta
Girolamo Cotroneo
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2005
pagine: 320
Un viandante della complessità. Morin filosofo a Messina
Edgar Morin, Girolamo Cotroneo, Giuseppe Gembillo
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2003
pagine: 64
Spazi e testi letterari. Con complementi
Cristoforo Attalienti, Erasmo Magliozzi, Girolamo Cotroneo
Libro
editore: Ferraro Editori
anno edizione: 2003
Le idee del tempo. L'etica, la bioetica, i diritti, la pace
Girolamo Cotroneo
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2002
pagine: 128
Questioni crociane e post-crociane
Girolamo Cotroneo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 224
Il volume affronta alcuni aspetti del pensiero di Benedetto Croce di natura teoretica (le caratteristiche del suo "idealismo"), metodologica (il problema della storia della filosofia) ed etica (il primato di quest'ultima sulla politica) e illustra alcuni problemi di analoga natura posti dal peniero contemporaneo e letti dall'autore alla luce delle conclusioni a suo tempo raggiunte dal filosofo napoletano.