Libri di Guglielmo Gallino
Giovanni Gentile. L'apologia del pensiero
Guglielmo Gallino
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2018
pagine: 202
L'opera s'è posta il compito di ricostruire la filosofia di Gentile dall'interno secondo un metodo genetico. Tale progetto ha seguito il tema dominante dell'atto del pensiero che s'impone da fondamento dell'intera realtà. Codesta linea interpretativa è stata illustrata secondo un profilo teoretico, corredato però da un'adeguata documentazione storica. Con questi presupposti, è stato fatto largo spazio ai due volumi del Sistema di logica rispettivamente dedicati alla struttura dialettica del pensato e del pensante. Tale andamento accentuatamente teorico contraddistingue il presente saggio da altri, che peraltro, seguendo un criterio storico, hanno avuto il merito di sottrarre il pensiero di Gentile da un'immeritata dimenticanza e di averne valorizzato la risonanza europea. La ricostruzione, qui tentata dell'attualismo, s'è posta la domanda intorno alla sua prosecuzione: è stata reperita nell'apologia del pensiero, non inteso come una semplice procedura, ma come l'atto di una sovrana investitura di senso della realtà.
Il senso e il nulla. Rispondere al nichilismo
Guglielmo Gallino
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2015
pagine: 424
La nostra epoca è posta di fronte ad un ineludibile problema: è ancora possibile parlare di un senso nell'età del nichilismo e del post-moderno? La presente opera intende rispondere affermativamente al quesito, ma a condizione di svincolare la sua prospettiva dalle ipoteche del soggetto idealistico e dalle richieste dell'ontologia. Il progetto mira a rilevare come l'offerta del senso sia insieme posta e trovata. Questa duplicità è affidata ad un'interpretazione della filosofia come teoria generale delle relazioni, in cui si compendia la sfida dei nuovi tempi per uscire dalla stretta del nichilismo. Questo saggio vuole essere un contributo a quest'apertura che vale insieme da promessa e da speranza per un'innovativa ricerca filosofica. A tale fine, la prima parte del libro segue un profilo teorico, in cui la rilettura di Nietzsche occupa un posto centrale; la seconda, più propriamente storica, ruota intorno alla figura di Whitehead, la cui filosofia è stata ripresa, in una prospettiva rigorosamente relazionistica, sul solco delle proposte speculative di Enzo Paci che qui si riprendono, inserendole però in un quadro progettualmente innovativo. Prefazione di Girolamo Cotroneo.