fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Ventimiglia

Giornale di metafisica. Volume Vol. 1

Giornale di metafisica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: 400

Giuseppe Nicolaci, Premessa; Costante Marabelli, La verità sublime del nome di Dio; Enrico Berti, Argomenti aristotelici contro l'esistenza di un Essere per essenza; Jean-Francois Courtine, La construction de l'ontothéologie; Adriano Fabris, Dio con l'essere. Di nuovo Martin Heidegger; Leonardo Samonà, Dio e l'essere in Hegel; Markus Krienke, Problemi metafisici dell'anti-scetticismo di Hegel. Un'analisi rosminiana e una prospettiva "altra" su "Dio come essere" Anthony Kenny, Quidditas and Anitas after Frege; Christopher Hughes, San Tommaso sulla natura e sulle implicazioni della semplicità divina Francesco Camera, Onto-teologia dopo Heidegger; Winfried Loffler, Two Approaches to Divine Simplicity. Reply to Anthony Kenny and Christopher Hughes; Ferdinando Luigi Marcolungo, Ontologia e metafisica. Alcuni spunti dalla gnoseologia pura di Giuseppe Zamboni; Francesco Mora, Heidegger e la questione ontoteologica; Iolanda Poma, Verlegenheit metafisica. Un'ambiguità heideggeriana; Giovanni Ventimiglia, Dio come Essere ed Essere come Evento. Saggio conclusivo; Ricerche critiche; Riccardo Dottori, Il filosofo, il sofista, il male e la omoiousia to theo nel Teeteto Leonardo Messinese, Gustavo Bontadini e la metafisica. Il pensiero moderno e l'attualismo gentiliano come "introduzione alla metafisica"; Giulia Maniezzi, Tempo oggettivo e tempo soggettivo nel pensiero di Vladimir Jankélévitch Mirza Mehmedovic, Possible Worlds, Zombies and Truth Machines Antonio Dall'Igna, Il rapporto bruniano anima-corpo all'interno dell'ente determinato Jessica Segesta, Dalla «cosa in sé» all'«oggetto trascendentale». Principio finale e schema del giudizio sintetico a priori; Aldo Stella, Incontraddittorio e principio di non contraddizione. Una distinzione teoreticamente necessaria; Rassegna e note.
35,00

Opere di misericordia spirituale

Opere di misericordia spirituale

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2013

pagine: 128

Ripartire dall'essenziale, cioè dalla carità e dalla misericordia. Questo libro prende sul serio tale l'esigenza, così efficacemente sottolineata dagli ultimi due pontefici e così sentita da tutti. Per questo propone al lettore la riscoperta delle opere di misericordia spirituale, sette consigli per prendersi cura, in modo concreto ed efficace, dei disagi spirituali dell'umanità. "La carità non è per la chiesa una specie di attività di assistenza sociale che si potrebbe anche lasciare ad altri, ma appartiene alla sua natura, è espressione irrinunciabile della sua stessa essenza". Aveva scritto così, nel 2005, papa Benedetto XVI. Otto anni dopo, durante il suo primo Angelus, papa Francesco ha detto tra l'altro: "La misericordia cambia tutto. È il meglio che noi possiamo sentire: cambia il mondo. Un po' di misericordia rende il mondo meno freddo e più giusto".
10,00

Passioni. Pro e contro

Passioni. Pro e contro

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 120

Agile manuale per riscoprire il valore delle passioni: amore, desiderio e piacere, odio, ripugnanza e tristezza, speranza e disperazione, timore e audacia, ira. Riflessioni di Enzo Bianchi, Adriano Fabris, Carlo Calanchini.
10,00

To be o esse? La questione dell'essere nel tomismo analitico

To be o esse? La questione dell'essere nel tomismo analitico

Giovanni Ventimiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 391

Gli studi di ontologia nel mondo hanno viaggiato per molto tempo su binari paralleli. Da una parte, l'ontologia continentale, cosiddetta classica, di matrice aristotelico-tomista, del tutto ignara dell'ampia letteratura anglosassone sugli stessi argomenti, dall'altra l'ontologia analitica, incurante della grande tradizione classica continentale in lingua non inglese. Da alcuni anni, tuttavia, si stanno diffondendo ricerche che inaugurano una nuova interessante interpretazione dell'ontologia di Tommaso d'Aquino mentre danno un originale contributo al dibattito in corso in area anglosassone sulla questione dell'esistenza. In ogni caso fanno di Tommaso un interlocutore vivo della discussione contemporanea e, nello stesso tempo, forniscono all'ontologia analitica una memoria ed una tradizione autorevole.
37,00

Virtù antiche

Virtù antiche

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2011

pagine: 132

Pudore, cavalleria, sincerità, senso dell'umorismo, intraprendenza, pazienza, liberalità, senso dell'onore sono virtù antiche profondamente attuali in un tempo in cui urge la loro riscoperta grazie agli interventi di Giovanni Ventimiglia, Adriano Fabris, Enzo Bianchi
10,00

Se Dio sia uno. Essere, Trinità, inconscio

Se Dio sia uno. Essere, Trinità, inconscio

Giovanni Ventimiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2002

pagine: 140

10,00

Tommaso D'Aquino

Tommaso D'Aquino

Giovanni Ventimiglia

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 256

«L’uomo non è perfettamente felice fino a che gli rimane qualche cosa da desiderare e da cercare [...]. Perciò rimane nell’uomo il desiderio naturale di conoscere la natura della causa, quando nel conoscere gli effetti arriva a comprendere che essi hanno una causa. Si tratta di un desiderio dovuto a meraviglia, come dice Aristotele, che stimola la ricerca [...]. Ma alla perfetta felicità si richiede che l’intelletto raggiunga l’essenza stessa della causa prima. E allora avrà la sua perfezione nell’unione a Dio, come all’oggetto del suo desiderio, nel quale soltanto consiste la felicità dell’uomo» (Sum. Theol., I-II, q. 3, a. 8).
13,50

Vizi. Esercizi per casa

Vizi. Esercizi per casa

Giovanni Ventimiglia

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 96

Immaginate un'aula universitaria. Un docente di filosofia morale si accinge a parlare dei sette vizi capitali: "alzi la mano chi pensa di essere stato vittima almeno una volta dell'ira; alzi la mano chi pensa di aver provato almeno una volta invidia. Alzi la mano chi pensa di aver peccato almeno una volta di superbia". Al terzo dei sette peccati capitali probabilmente potrebbe fermarsi, tutte le mani sarebbero già per aria. I vizi sono ciò che più facilmente si può trovare in ognuno di noi. Giovanni Ventimiglia in un testo dal tono volutamente scherzoso si propone di introdurci ai vizi, descrivendoli dettagliatamente ed elencando tutti i possibili sintomi che possono generare. E per gli ipocondriaci, che al termine della lettura potrebbero sentirsi molto viziosi, propone tre esercizi per imparare a giocare con i vizi, comprenderli e accettarli, per migliorare se stessi e le proprie relazioni interpersonali. Un libro di veloce lettura che, come afferma lo stesso Ventimiglia, si propone come antidoto, contro i vizi ma anche contro un certo modo molto serio e spesso anche molto noioso di fare filosofia.
8,00

Distinctio realis. La disputa sulla distinzione reale tra essenza ed esistenza nei primi del Novecento
19,00

Ente, essenza ed esistenza

Ente, essenza ed esistenza

Giovanni Ventimiglia

Libro: Copertina morbida

editore: Eupress-FTL

anno edizione: 2012

pagine: 120

11,00

Vizi. Esercizi per casa

Vizi. Esercizi per casa

Giovanni Ventimiglia

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: 86

Immaginate un'aula universitaria. Un docente di filosofia morale si accinge a parlare dei sette vizi capitali: "alzi la mano chi pensa di essere stato vittima almeno una volta dell'ira; alzi la mano chi pensa di aver provato almeno una volta invidia. Alzi la mano chi pensa di aver peccato almeno una volta di superbia". Al terzo dei sette peccati capitali probabilmente potrebbe fermarsi, tutte le mani sarebbero già per aria. I vizi sono ciò che più facilmente si può trovare in ognuno di noi. Giovanni Ventimiglia in un testo dal tono volutamente scherzoso si propone di introdurci ai vizi, descrivendoli dettagliatamente ed elencando i sintomi che possono generare. E per gli ipocondriaci, che al termine della lettura potrebbero sentirsi molto viziosi, propone tre esercizi per imparare a giocare con i vizi, comprenderli e accettarli, per migliorare se stessi e le proprie relazioni interpersonali.
8,00

Differenza e contraddizione. Il problema dell'essere in Tommaso d'Aquino: esse, diversum, contradictio
36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.