fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Ferraro

Áskesis. Il perfezionamento di sé

Áskesis. Il perfezionamento di sé

Giovanni Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2022

pagine: 240

Col termine áskesis si indicava in origine ogni tipo di “esercizio”, “allenamento” o educazione a una tecnica, avente lo scopo di raggiungere una certa perfezione. L’áskesis (ascesi) viene poi adottata dalle pratiche filosofiche e spirituali per indicare l’educazione dello spirito, per cui la filosofia si presenta come un esercizio spirituale, un’arte di vivere che mira alla trasformazione dell’individuo. Con il cristianesimo l’ascesi fa riferimento alle pratiche volte a perfezionare la vita spirituale e ascendere a Dio. L’esercizio ascetico accomuna culture e religioni differenti, come il buddismo e il cristianesimo, dove presenta una certa familiarità con la “mistica”, intesa come “l’esperienza integrale della vita” (Panikkar) e come la ricerca “per trovar mio fine ultimo e mio primo principio” (Silesius). Sia nell’ambito filosofico che in quello spirituale, il riferimento all’áskesis indica la volontà di perfezionare la propria esistenza e conseguire la conoscenza del proprio mondo (interiore ed esteriore) attraverso un impegno particolare e un “lavoro su di sé”. La “pratica ascetica” diventa così mezzo e strumento per amare (phileîn) la sapienza (sophía) ed espressione della disciplina spirituale, rispondendo al profondo bisogno dell’uomo che si spinge oltre l’umano, volgendosi all’origine del suo “desiderio”; dove il sentiero interminabile percorso dal filosofo si sovrappone al tragitto senza fine di chi cerca i “confini dell’anima” (Eraclito), poiché “è mistico colui o colei che non può fermare il cammino” (de Certeau). Con la prefazione di Lucio Saviani.
22,00

Analysis and geometry between foundational issues, conceptual changes, and social tensions
35,00

La caduta della pecora nera

La caduta della pecora nera

Giovanni Ferraro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 178

Figlio di emigranti che lasciarono la propria terra con la classica valigia di cartone per andare a cercare fortuna nel ricco profondo nord, la vita di Giuppy era stata decisa fin dalla nascita. Una vita normale, regolare, forse noiosa. Ma Giuppy un giorno dice no!! Non vuole, quella vita sicura ma monotona, senza rischi e senza avventura. Sfida la famiglia e le convenzioni borghesi, rischia tutto per inseguire un sogno che realizzerà ma che troppo in fretta svanirà sfuggendogli di mano. Dopo la caduta, abbandonato da tutti, compreso dalla sua donna e dalla famiglia l'uomo si ritrova da un giorno all'altro letteralmente in mezzo ad una strada, solo e quasi senza più un soldo. Dinanzi a lui 2 scelte: omologarsi e piegarsi alle ipocrite leggi sociali o continuare a sognare contro ogni evidenza e combattere contro tutto e tutti per riprendersi il sogno svanito. Mosso da una fede incrollabile che un giorno avrà una seconda possibilità' egli non fa altro che aspettare nella solitudine e nell'immobilismo l'occasione d'oro dilapidando nel vizio i pochi soldi che gli sono rimasti. Finché un giorno busserà alla sua porta l'amore e quando tutto sembrava ormai perso...
12,00

Ricerche di storia della matematica

Ricerche di storia della matematica

Giovanni Ferraro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2015

pagine: 144

La prima parte di questo volume è dedicata a questioni concernenti i fondamenti della matematica tra Cinquecento e Seicento. Nel capitolo primo è discusso il punto di vista di Alessandro Piccolomini sulla quaestio de certidudine mathematicarum, che mirava a spiegare i motivi per cui le conoscenze fornite dalla matematica sono più sicure e solidamente fondate di quelle offerte da ogni altra disciplina. Nel secondo capitolo è analizzato, attraverso la lettura di un lemma del De verborum vitruvianorum significatione di Bernardino Baldi, un aspetto dell'evoluzione dei concetti di numero e grandezza alla fine del Rinascimento. Il terzo capitolo verte sulle soluzioni offerte da Girolamo Cardano, Giovanni de Guevara e Galileo Galilei al paradosso della rota Aristotelis: i primi due contribuirono a chiarire l'aspetto cinematico del movimento della ruota, mentre il terzo ne fece il punto di partenza per una minuziosa analisi dell'infinito e del continuo.
18,00

Filosofia e pratica della matematica nell'età dei Lumi

Filosofia e pratica della matematica nell'età dei Lumi

Giovanni Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 364

Fino a non molto tempo fa, la matematica settecentesca è stata ritenuta sostanzialmente priva di rigore in quanto molti dei suoi risultati erano stati derivati con metodi che, ad occhi moderni, sembrano il prodotto di tecniche e procedure manipolative le quali solo grazie al caso o a una sorta di intuizione, spesso ingegnosa, ma non sempre ben fondata, davano luogo a conclusioni corrette. In realtà, tale valutazione non teneva conto che di certe tecniche e di certe procedure si erano persi i presupposti, gli obiettivi, le motivazioni filosofiche che ad esse davano un senso. Questo volume nasce proprio dalla necessità di comprendere le basi epistemologiche sui cui poggiò l'opera di Eulero, d'Alembert, Clairaut, Lagrange, Laplace e degli altri matematici dell'età dei Lumi.
20,00

Bernardino Baldi e il recupero del pensiero tecnico-scientifico dell'antichità
18,00

L'evoluzione della matematica. Alcuni momenti critici

L'evoluzione della matematica. Alcuni momenti critici

Giovanni Ferraro

Libro: Copertina rigida

editore: Editrice Ricerca Medica

anno edizione: 2007

pagine: 256

23,00

La città nell'incertezza e la retorica del piano
22,00

Il libro dei luoghi

Il libro dei luoghi

Giovanni Ferraro

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2002

pagine: 448

19,63

Rieducazione alla speranza. Patrick Geddes planner in India (1914-1924)
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.