Libri di Giovanni Durbiano
Critica della ragione progettuale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 184
Da secoli i filosofi considerano l'architettura una forma privilegiata di presenza, ovvero di materializzazione di un'idea: l'«ultima fortezza della metafisica», secondo la definizione che ne diede Jacques Derrida. Ma il lavoro degli architetti è anche pratica concreta, fatta di abilità tecniche, esperienza strategica, affabulazione, invenzione e conoscenza delle procedure. In questo libro due architetti e tre filosofi discutono sulle forme con cui i progetti di architettura possono avere efficacia sul mondo. Dal confronto emerge una ragione progettuale che riconosce la consistenza contingente dei propri fini, nonché la natura ibrida, al tempo stesso tecnica e sociale, dei propri mezzi. Testi di Alessandro Armando, Giovanni Durbiano, Maurizio Ferraris, Carlo Galli, Bruno Moroncini e un postscriptum di Tommaso Listo.
Tra le righe dell'architettura. Lingua, stile, testo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 378
Questo volume intende proporre una riflessione volta a delimitare un campo d'interazione interdisciplinare tra linguistica e architettura, presentandosi come un’occasione e un modello di studio per provare a rispondere ad alcune domande: è lecito considerare la lingua dell’architettura un linguaggio specialistico – al pari delle scienze dure, della medicina, del diritto – o un linguaggio settoriale – come quello impiegato nelle scienze politiche, sociali ed economiche? Tracciare l’evoluzione della storia della lingua dell’architettura può incrementare la consapevolezza del sapere architettonico? Quali tipologie testuali ne segnano lo sviluppo e l’affermarsi? Che corpus testuale si presta maggiormente a essere analizzato dal punto di vista linguistico? Quali specificità denotano lo stile di scrittura degli architetti nel tempo? In che modo la scrittura affianca il disegno nel processo progettuale?
I Nuovi Maestri. Architetti tra politica e cultura nel dopoguerra
Giovanni Durbiano
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 248
Il volume racconta la nascita della fortuna dell'architettura italiana contemporanea. "I Nuovi Maestri" entra nelle stanze della redazione della «Casabella» di Ernesto Nathan Rogers, della commissione cultura del Partito comunista, negli studi dei baroni universitari, e nei tanti campi di quella “battaglia delle idee” che agita l'Italia del dopoguerra, per raccontare la costruzione di una delle più potenti strategie di legittimazione intellettuale messa in atto nel secondo Novecento. La ricerca di una continuità con il passato dei luoghi, la pulsione verso un nuovo linguaggio architettonico, la volontà di potenza insita nel disegno dello spazio: sono alcune delle parole d'ordine di una critica radicale al progetto del Moderno, e al suo orizzonte valoriale. Non sono bastati vent'anni a ridimensionare il ruolo dei "Nuovi Maestri", gli architetti italiani protagonisti della prima edizione di questo libro, pubblicata nel 2000. Una nuova prefazione fa il punto su cosa non sia successo in Italia in questi ultimi anni, e una bibliografia ragionata permette di dipanare la rete che lega il dibattito architettonico alle controversie culturali che infiammano il dopoguerra.
Teoria del progetto architettonico. Dai disegni agli effetti
Alessandro Armando, Giovanni Durbiano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 527
Dopo gli anni fortunati dell'impegno dell'architettura italiana, e dopo più di tre decenni di silenzio, il libro riapre la discussione sulla teoria e propone, a partire da categorie completamente rinnovate, una riflessione sistematica sul potere del progetto. Grazie allo spostamento dell'attenzione dal soggetto (le sue buone intenzioni, insegnate all'università) all'oggetto (i prodotti progettuali, in azione nel sistema sociale che li contiene), il volume si impegna in una trattazione analitica e verificabile delle pratiche progettuali. Che cos'è un progetto architettonico? A chi e a che cosa deve il proprio potere? Quali fatti deve considerare? Quali valori può incarnare? Invece di rivolgersi alle teorie dell'architettura e alla loro implicita normatività, il libro risponde a queste domande concentrandosi sulle forme della prassi progettuale. In un confronto continuo con altri saperi — quali l'ontologia sociale, l'Actor-Network Theory, la semiologia, la sociologia della tecnica, le scienze cognitive, la geografia —la "teoria del progetto" ambisce a ricomporre un campo di competenza, altrimenti misconosciuto o ridotto ad altro: l'arte, le tecniche edilizie, la burocrazia, l'attivismo politico e sociale. Se concepita come sapere positivo, l'azione progettuale può invece essere intesa come uno specifico insieme di competenze e poteri, a cavallo fra tecnica e politica, dimensione burocratica e simbolica, previsione e narrazione.
Etiche dell'intenzione. Ideologia e linguaggi nell'architettura italiana
Giovanni Durbiano
Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2014
pagine: 200
Il libro attraversa la vicenda dell'architettura italiana, dal dopoguerra a oggi, per rendere palese il ruolo decisivo dell'intenzionalità autoriale, spesso giocato in funzione auto legittimante. Le figure di Aldo Rossi, Canella, Gabetti e Isola, ma anche Aymonino, Gregotti, Raineri sono accomunate da una medesima convinzione che l'architettura sia in primo luogo una proiezione di sé, delle proprie intenzionalità figurative. Un egotismo linguistico che è la fortuna di questi architetti, ma anche la causa principale della marginalità dell'attuale architettura italiana. Il libro denuncia i limiti di questa autorialità pervicacemente perseguita nella professione e soprattutto nell'università, dove l'insegnamento spesso si riduce alla riproposizione di stilemi linguistici, seppur d'autore. In conclusione il libro tenta la costruzione di un paradigma diverso, in grado di accogliere e interpretare i valori degli altri.
Paesaggio e architettura nell'Italia contemporanea
Giovanni Durbiano, Matteo Robiglio
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2003
pagine: 200
Linee nel paesaggio. Esplorazioni nei territori della trasformazione
Antonio De Rossi, Giovanni Durbiano, Francesca Governa
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 332
Casa a Langhirano. Aurelio Cortesi
Giovanni Durbiano
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 36
I Nuovi Maestri. Architetti tra politica e cultura nel dopoguerra
Giovanni Durbiano
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 199
I "Nuovi Maestri" sono i riconosciuti maestri dell'architettura italiana contemporanea: Aldo Rossi, Carlo Aymonino, Guido Canella, Roberto Gabetti, Vittorio Gregotti, Aimaro Isola, Luciano Semerani. Tutti architetti accomunati dall'esperienza giovanile condotta nella redazione di "Casabella" e dalla volontà di mettere in crisi ogni dogmaticità del Movimento Moderno, dei suoi modelli formali come dei suoi presupposti etici. Il libro racconta la storia di questo incontro e del progetto comune che muove questo gruppo di architetti. La biografia collettiva di una generazione attraversa i terreni della politica e della cultura per arrivare alla definizione di un paradigma centrato su un concetto di architettura come problema di coscienza storica.