Libri di Giorgia Costanzo
Cambiamento climatico e territori. Decisioni politiche, comunicazione, geografia e diritto, tra crisi e innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2025
pagine: 212
A circa cinquant’anni dalla Dichiarazione di Stoccolma, il gruppo GECO_ACT sottolinea l’urgenza di affrontare la crisi ambientale con un approccio integrato e multidisciplinare. Nonostante i progressi scientifici, permangono limiti nei dialoghi tra i diversi livelli istituzionali e nella definizione dei diritti ambientali. È necessario migliorare la comunicazione, tanto nella sensibilizzazione pubblica quanto nel coordinamento tra enti locali, Stato, Unione Europea e organismi internazionali. Progresso e tutela ambientale sono ormai interdipendenti: lo sviluppo, per essere reale, deve essere sostenibile. Tuttavia, persistono resistenze istituzionali e larghe fasce della popolazione restano distanti dall’emergenza ecologica. La recente pandemia ha evidenziato la fragilità dello spazio pubblico e della comunicazione istituzionale. In Italia, la pianificazione regionale ha mostrato le difficoltà di raccordo tra istanze locali e obblighi sovranazionali. Serve oggi una governance multilivello e cooperativa, capace di affrontare una crisi divenuta strutturale. Questo volume si inserisce in tale contesto con una riflessione critica e interdisciplinare che non pretende soluzioni definitive, ma mira ad aprire nuovi spazi di comprensione e confronto. L’obiettivo è immaginare modalità più eque, consapevoli e relazionali di abitare il mondo.
Pulito! Branding, pubblicità e culture dell'igiene
Ilaria Ventura Bordenca, Giorgia Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 204
Il mondo delle pulizie è ricco di oggetti e marche. Dagli scaffali del supermercato ai ripostigli domestici, spray antistatici, depuratori e aspirapolvere pluriaccessoriati fanno molto più che pulire, lavare, lucidare. Mentre sorvegliano le nostre case in cerca di ciò che è fuori posto, questi strumenti stabiliscono precisi valori igienici, alimentando l'ossessione contemporanea per il pulito più pulito: basta togliere la macchia o bisogna anche igienizzare? Il nemico è la polvere o i virus invisibili dispersi nell'aria? Che cosa avrà da dire l'impressionante proliferazione di prodotti e brand in concorrenza tra loro riguardo al nostro modo di intendere l'igiene? Attraverso analisi semiotiche di prodotti e pubblicità del settore delle pulizie, il libro mostra come l'uso di questi oggetti e le strategie comunicative messe in campo per promuoverli siano testimoni e artefici di tendenze, valori, mode e culture: l'igienismo contemporaneo è una sfrenata ricerca di purezza che nasconde, forse, una generale ansia di salvezza. Il volume, rivolto in primo luogo a studenti e studiosi di semiotica, comunicazione pubblicitaria e design, si apre anche a un pubblico interessato a comprendere le relazioni tra brand e società, fenomeni di consumo e questioni socio-tecniche, ossessioni collettive e discorso scientifico. Prefazione di Dario Mangano.