Libri di Ilaria Ventura Bordenca
Pulito! Branding, pubblicità e culture dell'igiene
Ilaria Ventura Bordenca, Giorgia Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 204
Il mondo delle pulizie è ricco di oggetti e marche. Dagli scaffali del supermercato ai ripostigli domestici, spray antistatici, depuratori e aspirapolvere pluriaccessoriati fanno molto più che pulire, lavare, lucidare. Mentre sorvegliano le nostre case in cerca di ciò che è fuori posto, questi strumenti stabiliscono precisi valori igienici, alimentando l'ossessione contemporanea per il pulito più pulito: basta togliere la macchia o bisogna anche igienizzare? Il nemico è la polvere o i virus invisibili dispersi nell'aria? Che cosa avrà da dire l'impressionante proliferazione di prodotti e brand in concorrenza tra loro riguardo al nostro modo di intendere l'igiene? Attraverso analisi semiotiche di prodotti e pubblicità del settore delle pulizie, il libro mostra come l'uso di questi oggetti e le strategie comunicative messe in campo per promuoverli siano testimoni e artefici di tendenze, valori, mode e culture: l'igienismo contemporaneo è una sfrenata ricerca di purezza che nasconde, forse, una generale ansia di salvezza. Il volume, rivolto in primo luogo a studenti e studiosi di semiotica, comunicazione pubblicitaria e design, si apre anche a un pubblico interessato a comprendere le relazioni tra brand e società, fenomeni di consumo e questioni socio-tecniche, ossessioni collettive e discorso scientifico. Prefazione di Dario Mangano.
Semiotica elementale. Materia e materiali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2024
pagine: 220
È noto che a lungo la materia è stata esclusa dalla ricerca semiotica, per via del paradosso secondo cui sarebbe doppiamente esterna all'indagine sulla significazione: da un lato perché sta "prima" dei sistemi di senso, dall'altro perché sta "dopo". I linguaggi infatti sono forme che ritagliano materie ottenendo sostanze, ma al tempo stesso le materie ritagliate non precedono la forma, essendo ricavabili, a posteriori, solo dalla comparazione delle sostanze ottenute grazie ai diversi ritagli operati su di esse.
Food packaging. Narrazioni semiotiche e branding alimentare
Ilaria Ventura Bordenca
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 178
Che ruolo svolge il packaging nella promozione e nella valorizzazione del cibo? Qual è il rapporto tra confezionamento, spazi della vendita e consumo gastronomico? In che modo i brand alimentari hanno fatto proprie le tendenze dietetiche più comuni, dalla ricerca del biologico agli stili alimentari vegetariani? E come cambiano i linguaggi del packaging al tempo delle tecnologie immersive, come realtà virtuale e aumentata, sempre più utilizzate dai brand nella loro comunicazione? Il volume prova a rispondere a queste domande attraverso analisi semiotiche di confezioni di prodotti enogastronomici - dal vino ai biscotti, dai cibi precotti alle pietanze da street food - e si pone come una guida generale per lo studio dei linguaggi del packaging nell'ambito del branding alimentare, utile sia per gli studenti in formazione sia per i professionisti del settore.
Politiche del design. Semiotica degli artefatti e forme della socialità
Bruno Latour
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 362
Per essere pienamente umani abbiamo un costante bisogno di nonumani. Per fare ricerca scientifica, creare arte, governare Stati, o semplicemente per lavorare, spostarci in città ed essere buoni cittadini, ci serviamo di un esercito silenzioso ma efficace di oggetti di tutti i tipi. Tecnologie avanzate, smart objects, automobili, ma anche banali chiavi e porte, ciascuna con le sue specificità, non sono entità passive, semplici e innocenti strumenti: compartecipano invece del senso umano e sociale. Ecco cosa significa il titolo di questo libro: le politiche del design sono quelle che, implicitamente ma inesorabilmente, le cose di cui siamo circondati portano avanti, spesso a dispetto della consapevolezza di chi le ha progettate. Bruno Latour ci insegna allora che, per ricostruire chi siamo, dobbiamo rivolgere lo sguardo proprio là dove sembra non ci sia umanità.
Essere a dieta. Regimi alimentari e stili di vita
Ilaria Ventura Bordenca
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 380
Mettersi a dieta, si sa, viene dopo le abbuffate. I piaceri chiamano i sensi di colpa. Gli eccessi richiedono assetti misurati. La dieta, per definizione, viene sempre dopo qualcosa, a cui solitamente si oppone. Ma la dieta è molto di più: comprende interi modi di vivere e regolare, scegliere e organizzare, contemporaneamente, cibi e tempi, modi di cucinare e spazi del convivio, materie prime e strumenti da cucina, menù quotidiani e relazioni familiari, liste di alimenti permessi e modelli di corpo, azioni individuali a tavola e scelte collettive in società. Essere a dieta non vuol dire solo stare in un restrittivo e temporaneo regime dimagrante, ma regolare la propria vita nella sua interezza, andando oltre il campo alimentare.