Libri di Giada Bonu Rosenkranz
Ci muove il desiderio. Una storia di femminismi e spazi più sicuri
Giada Bonu Rosenkranz
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 200
Che cosa significa sentirsi al sicuro? E perché la sicurezza è diventata una questione così urgente per donne, persone trans e non binarie? Oggi, il concetto di sicurezza è al centro del dibattito pubblico, con i dati sulla violenza di genere che mostrano solo la punta dell’iceberg di un problema strutturale. In un contesto segnato dalla crisi della democrazia, dalla precarizzazione della vita e dalla crescita dei nazionalismi, la sicurezza diventa una parola contesa: strumento di controllo per alcuni, necessità quotidiana per chi vive condizioni sistemiche di vulnerabilità. Una delle risposte dei movimenti femministi è la creazione di spazi fisici nei quali ritrovarsi, intraprendere percorsi di autocoscienza e rintracciare le radici sociali delle proprie esperienze. Basata su una ricerca etnografica condotta per quattro anni in sei spazi femministi tra Roma e Madrid, l’indagine di Giada Bonu Rosenkranz rivela come questi luoghi diventino “strutture dei sentimenti” in grado non solo di riscrivere il concetto di sicurezza, ma anche di trasformarlo in un atto di resistenza collettiva: la riconquista del corpo e dello spazio diventa così una forma di liberazione dalle strutture oppressive che definiscono le nostre città e il mondo contemporaneo.
Eppur si muove. Ripensare il genere in campo educativo e culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 178
Dal 1995, quando il concetto di “genere” fu integrato nelle politiche pubbliche durante la Conferenza mondiale sulle donne di Pechino, molto è cambiato nelle istituzioni e nella vita quotidiana. In un contesto storico in cui la violenza di genere ha assunto un ruolo sempre più centrale, il volume esplora alcune esperienze innovative in campo educativo e formativo, intercettando i cambiamenti in atto nelle norme di genere. Un’analisi che si spinge oltre le limitazioni del dibattito attuale e delle politiche pubbliche, incontra i movimenti anti-gender e denuncia gli stereotipi maschilisti, con l’obiettivo di decostruire le radici della violenza maschile contro le donne.
Bruci la città. Generi, transfemminismi e spazio urbano
Giada Bonu Rosenkranz, Federica Castelli, Serena Olcuire
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il libro affronta l'intreccio tra la dimensione del genere e quella della città, attraverso le riflessioni e le pratiche sviluppate dai movimenti femministi e transfemministi in Italia. Utilizzando gli strumenti di diversi ambiti disciplinari, il testo mette a tema lo spazio pubblico, gli spazi transfemministi, gli spazi delle pratiche quotidiane, gli spazi del rapporto con le istituzioni. Il titolo allude al desiderio, come passione e motore dell'azione politica, e al conflitto. Più che un resoconto, infatti, questo libro vuole essere un dialogo a più voci che restituisce la postura critica e conflittuale con cui i movimenti e le pratiche transfemministe oggi contestano, risignificano, trasformano, fanno ardere gli spazi urbani.