Libri di Giacomo Rinaldi
Due interpreti dell'Etica di Spinoza: Harold H. Joachim e Karl Jaspers
Giacomo Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 148
L'etica metafisica di Spinoza costituisce una delle tappe fondamentali dello sviluppo storico della filosofia occidentale, e la sua decisiva influenza sul pensiero contemporaneo si è esercitata in molteplici, e spesso divergenti, direzioni. Il volume prende in considerazione due episodi cruciali della storia delle interpretazioni della filosofia spinoziana: la sua appropriazione critica da parte di un eminente esponente dell'idealismo britannico quale Harold H. Joachim e l'opposta interpretazione esistenzialistica di Karl Jaspers, che sviluppa invece un'impostazione ermeneutica decisamente irrazionalistica, già abbozzata, alla fine del secolo XVIII, dalla romantica teologia del sentimento di Schleiermacher. Alla ricostruzione analitica delle due interpretazioni fa seguito la loro critica immanente. Il saggio si conclude rivendicando la superiore consistenza e verità dell'interpretazione idealistica del "panteismo acosmico" di Spinoza, e segnatamente della sua più recente versione delineata in numerosi scritti dall'allievo di Joachim Errol E. Harris.
L'etica dell'idealismo moderno
Giacomo Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 720
L'etica dell'Idealismo moderno è un'opera sistematica, in cui l'autore si propone di svolgere una trattazione completa della problematica della Filosofia morale, identificando nello sviluppo del pensiero moderno da Spinoza fino ai più recenti esiti dell'Idealismo anglosassone l'orizzonte storico in cui le sue più profonde e consistenti formulazioni teoriche sono state espresse. La prima parte del volume è dedicata ad una formulazione e fondazione strettamente teoretica del concetto dell'"idealismo moderno". La seconda parte offre una dettagliata ricostruzione e valutazione storico-critica delle teorie etiche elaborate dai suoi maggiori esponenti. La terza parte difende la sua validità e attualità teoretica e pratica mediante una serrata analisi e confutazione delle principali obiezioni, con cui le tendenze anti-idealistiche del pensiero del XIX e del XX secolo hanno vanamente tentato di inficiarne la verità.
Dizionario etimologico-etnografico grosino (DEEG)
Gabriele Antonioli, Remo Bracchi, Giacomo Rinaldi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: IDEVV
anno edizione: 2012
pagine: 1887
Ragione e verità. Filosofia della religione e metafisica dell'essere
Giacomo Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 760
Ragione e Verità. Filosofia della religione e metafisica dell'essere è un saggio filosofico di carattere sistematico. La Parte I, "Filosofia della religione", analizza le strutture e gli stadi evolutivi essenziali dello spirito religioso a partire da una determinazione del suo concetto. Nella Parte II, "Lo sviluppo storico della Filosofia della religione", vengono delineate e valutate criticamente le concezioni fondamentali in cui la sua genesi reale, concepita come un unitario processo organico, si è venuta articolando. Nella Parte III, "Critica della metafisica dell'essere", viene sottoposta a serrata analisi e critica l'opposta, e ancor oggi dominante, formulazione della relazione tra religione e filosofia sostenuta dall'odierna "metafisica dell'essere" (spiritualismo e neoscolastica).
Dialettica, arte e società. Saggio su Theodor W. Adorno
Giacomo Rinaldi
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 1994
pagine: 208
Rossoman. Ediz. inglese
Giuseppe De Donato, Gianluca Vitali, Giacomo Rinaldi, Gabriele del Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2023
pagine: 154
Rossoman
Giuseppe De Donato, Gianluca Vitali, Giacomo Rinaldi, Gabriele del Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2022
Uno sfortunato giornalista con il sogno di fare l'eroe, scopre uno strano alcolico rosso capace di trasformarlo in ciò che ha sempre sognato... Ma a che prezzo?
L'idealismo attuale tra filosofia speculativa e concezione del mondo
Giacomo Rinaldi
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 1998
pagine: 176
Racconti di estrema quotidianità
Giacomo Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2023
pagine: 160
Otto protagonisti, otto storie che insegnano come vicende così personali possano essere allo stesso tempo universali. Se solitamente i romanzi ci proiettano in mondi di fantasia, questi personaggi non sono lontani e immaginari, ma si muovono tra di noi, persone comuni alle prese con lutti, disturbi, ossessioni, gelosie e problemi economici. Ci possiamo rispecchiare in loro, capire quelle debolezze, assottigliando fino ad annullare il confine tra fiction e realtà. Come noi, sì, ma anche modelli positivi e negativi da osservare a distanza: è il modo in cui decidiamo di affrontare e risolvere le avversità che ci rende unici e distinguibili.