Libri di Remo Bracchi
I sentieri della memoria
Remo Bracchi
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Romana
anno edizione: 2016
pagine: 168
Studioso di onomastica a tutto campo, ma soprattutto delle motivazioni dei nomi e della loro storia in diacronia calata nella vita quotidiana dei parlanti, specialista delle parlate della sua terra, la Valtellina e dintorni, Remo Bracchi ha raccolto cento schede dedicate ciascuna a un toponimo, dove fa rivivere, grazie anche a uno splendido contributo iconografico, le valli, i monti, i laghi, le nevi e i panorami particolarmente belli e toccanti dell'Alta Valle dell'Adda. Per quest'opera l'A. ha scelto un linguaggio e un'impostazione divulgativa e vivace, destinata a un pubblico ben più ampio degli specialisti; ma, nel medesimo tempo, ricostruisce gli etimi, le reinterpretazioni popolari e i significati originari e nuovi dei luoghi di cui si occupa con particolare accuratezza, sfruttando documenti medievali cui ha attinto proficuamente in numerosi altri scritti, facendo tesoro della letteratura scientifica già condivisa ma avanzando spesso nuove proposte o interpretazioni alternative dove altre ipotesi gli sono apparse inesatte o non del tutto convincenti. Le ricostruzioni linguistiche di Remo Bracchi, docente alla Pontificia Università Salesiana e presidente dell'Istituto di dialettologia ed etnografia valtellinese e valchiavennasca dalla sua fondazione, sono accompagnate dall'inquadramento di ogni nome nel luogo di appartenenza, con una visione poetica della natura, descritta mirabilmente da uno studioso dell'animo e delle attività dell'uomo che ha pubblicato anche numerose raccolte di poesie. Un connubio del tutto originale, che racconta il passato e il presente con gli occhi del bambino sempre meravigliato e con la voce dell'anziano saggio che ha visto e ascoltato migliaia di volte scorrere le acque del grande fiume tra le montagne e le vallate della sua terra.
Armét. Semi di arguzia, sapienza, intelligenza
Remo Bracchi
Libro: Libro in brossura
editore: Alpinia
anno edizione: 2014
pagine: 256
Oltre 1000 brevi proverbi, arguzie, aneddoti, massime, filastrocche, preghiere, poesie scritte da Remo Bracchi, in dialetto del bormiese e tradotte in italiano. "'Armét' significa 'seme, gheriglio'. [...] Passa al significato concreto di 'seme' come 'parte più interna', 'principio vegetativo', 'anima' di una pianta. Ogni composizione della raccolta intende essere un piccolo 'grumo' di arguzia, sapienza, intelligenza o di bontà, nel quale il pensiero dei padri è andato condensando durante lunghi secoli di riflessione. Un germe che deve essere gettato di nuovo nei solchi del nostro tempo, per tornare ad essere fecondo". Una fitta serie di rimandi alle etimologie accompagna e approfondisce le espressioni linguistiche, consentendo di riaccostarsi al testo stesso giocandoci in modo diverso. Il libro è illustrato da circa 30 foto, che valorizzano il significato dei piccoli messaggi raccolti.
Dizionario etimologico del dialetto di Verceia. Al bric
Remo Bracchi, Anna Ghelfi, Ottavio Olivieri
Libro
editore: IDEVV
anno edizione: 2012
pagine: 662
Dizionario etimologico-etnografico grosino (DEEG)
Gabriele Antonioli, Remo Bracchi, Giacomo Rinaldi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: IDEVV
anno edizione: 2012
pagine: 1887
Vocabolario del dialetto di Villa di Chiavenna. Profilo del dialetto di Villa di Chiavenna di Remo Bracchi
Giovanni Giorgetta, Stefano Ghiggi, Remo Bracchi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: IDEVV
anno edizione: 2010
pagine: 956
Dai sentieri dei campi ai guadi della storia. Profilo di dialetti delle Alpi lombarde: Tirano, Montagna in Valtellina, Premana
Remo Bracchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 472
Vocabolario dialettale di Chiuro e profilo del dialetto di Chiuro e Castionetto
Remo Bracchi, Tarcisio Della Ferrera
Libro: Copertina morbida
editore: IDEVV
anno edizione: 2008
pagine: 453
Dizionario etimologico dei dialetti della Valtartano
Giovanni Bianchini, Remo Bracchi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: IDEVV
anno edizione: 2003
pagine: CIII-1565
Dizionario tellino. Con profilo del dialetto di Teglio
Elisa Branchi, Luigi Berti, Remo Bracchi
Libro
editore: IDEVV
anno edizione: 2002
pagine: 526
Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como (174)
Remo Bracchi, Cesare Piovan, Anna Mazzola
Libro
editore: Società Archeologica Comense
anno edizione: 1992
pagine: 264
Dal piccolo ai grandi orizzonti. La storia di S. Antonio Morignone spigolata dai bollettini di Carlo Maria Bozzi
Carlo Maria Bozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Cssav
anno edizione: 2017
pagine: 700
S. Antonio Morignone (Valdisotto, SO) è il paese scomparso, con le sue contrade, il 28 luglio 1987, distrutto dalla gigantesca frana staccatasi dalle pendici del monte Coppetto. Il parroco don Carlo Maria Bozzi dal 1956 al 2001 ha pubblicato all'interno dei circa 600 bollettini parrocchiali vari articoli di storia di S. Antonio Morignone, a partire dalle tracce preistoriche, alle vicende della chiesetta e dello xenodochio di S. Martino di Serravalle documentati a partire già dall'anno mille, alla chiesa di S. Bartolomeo e a quella di S. Brizio. Il libro raccoglie e riordina cronologicamente questi articoli, riveduti e integrati ove necessario dal prof. Remo Bracchi. Il libro ripercorre quindi una storia millenaria, per concludersi con la cronaca dei drammatici giorni dell'alluvione e della frana del 1987. Un libro che allarga lo sguardo anche alla geografia dei luoghi, ai fiori, alle vicende familiari e umane della comunità parrocchiale.