Libri di Fulvio Papi
Il sogno filosofico della storia. Interpretazioni dell'opera di Marx
Fulvio Papi
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2025
pagine: 160
“Con questo libro Fulvio Papi intraprende e porta a compimento uno scavo nei testi marxiani teso a sottrarre Marx sia ai marxismi volgarmente interpretativi, sia agli eccessi delle letture scientiste. Uno scavo nella profondità semantica delle parole teoriche, che non poteva essere fatto senza ricostruire la ‘configurazione filosofica’ con cui Marx ha saputo ascoltare e mettere in forma la grande frattura del moderno in quanto epoca capitalistica della produzione. Papi restituisce qui il nesso tra il modello storico-sociale dell’epoca capitalistica della produzione, che Marx chiamava ‘critica dell’economia politica’, e il sogno di realizzazione dell’umanesimo, che è l’orizzonte di senso del modello teorico. Papi mostra nella costruzione teorica di Marx una linea di pensiero che chiama ‘costruzione della storia’, o anche ‘costruzione di un presente essenziale’: un ‘sogno filosofico’ che il libro svela essere il ‘sogno filosofico della storia’.” (dalla Premessa di Silvana Borutti)
L'albero d'oro. Un'adolescenza immaginata
Fulvio Papi
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2004
pagine: 151
Un vecchio filosofo racconta che da un cassetto abbandonato ha ripreso un libro scritto decine di anni fa. È quello che resta della sua adolescenza in un mondo scomparso, di cui è diventato difficile trovare le tracce: la ferocia quotidiana della guerra, emozioni di ragazze e ragazzi in un mondo così lontano da sembrare immaginario, vittime ed eroi, un lago indimenticabile, una interminabile lacuna del cuore. Vissuti d'epoca sepolti dalle ceneri del tempo ritornano attraverso una paziente scrittura, fatti e leggende narrati con le loro parole, i paesaggi degli occhi e dell'animo, le educazioni sentimentali. Solo un sospetto, privo di qualsiasi prova: il racconto del filosofo sulla sorte del libro è vero?
Antropologia e civiltà nel pensiero di Giordano Bruno
Fulvio Papi
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: XX-330
A distanza di quasi quarant'anni dalla sua prima edizione, questo saggio continua ad essere un punto di riferimento per diverse generazioni studiosi. Negli anni Sessanta, di fronte a una ripresa di una storiografia intenta a proiettare il Nolano verso le tenebre dell'esoterismo, questo libro di Papi aveva saputo valorizzare importanti aspetti della filosofia bruniana, rivisitati anche alla luce dei grandi temi della modernità: la religione, lo stato, la civiltà, il colonialismo, la fortuna, la natura, la materia, la generazione.
Sull'ontologia. Fenomenologie et exempla
Fulvio Papi
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 233
Vita e filosofia. La scuola di Milano: Banfi, Cantoni, Paci, Preti
Fulvio Papi
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 289
Filosofia e architettura. Kant, Hegel, Valéry, Heidegger, Derrida
Fulvio Papi
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2000
pagine: 92
La parola incantata e altri saggi di filosofia dell'arte
Fulvio Papi
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 1992
pagine: 288
Antonio Banfi. Dal pacifismo alla questione comunista
Fulvio Papi
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2007
pagine: 172
Fulvio Papi, il filosofo che eredita, in un cammino originale, la grande tradizione della "Scuola di Milano", traccia in questo libro il percorso del suo antico maestro Antonio Banfi (1886-1957) dal pacifismo, che caratterizzò la sua posizione durante la prima guerra mondiale, fino all'adesione al partito comunista nel 1943 nel periodo della Resistenza, e negli anni seguenti. Il libro è costruito con una felice combinazione tra biografia e dottrina, attraverso lettere bellissime e preziose del 1915-18, inediti degli anni Trenta, testimonianze e testi del periodo 1943-45, partecipazione politica e storicismo marxista, sino alla gravissima crisi storica della rivoluzione ungherese del 1956. È un tracciato che porta in luce secondo un criterio di verità una storia che è, contemporaneamente, una vicenda fortemente personale nel pensiero e nelle ragioni politiche, ma che si intreccia con tutto un mondo storico: personaggi, ambienti, dottrine. La seconda parte ("Le tracce di Banfi") è un dialogo dell'autore con il suo antico maestro sui temi della religione, dell'etica, della epistemologia, dell'estetica, del senso stesso della filosofia, dove una grande distanza si unisce a una "lunga fedeltà". Uno studio storico sul rapporto tra il giovane Banfi e il giovane poeta Clemente Rebora, una delle vette della poesia del Novecento, completa il volume.
Gli amati dintorni. Filosofia, arte, politica negli specchi della memoria
Fulvio Papi
Libro
editore: Ghibli
anno edizione: 2002
pagine: 234
Il lusso e la catastrofe
Fulvio Papi
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2006
pagine: 201
Il lusso è il pensiero che consuma sé stesso nella contemplazione delle proprie immagini storiche, dell'inventario delle proprie categorie, nelle invenzioni che rappresentano, per lo più nel lessico della tradizione, aspetti della contemporaneità. È un lusso obbligato, abitudini elevate dell'intelletto, senza alcuna possibilità di essere in modo diverso, una forza d'inerzia lo governa sino al confine con un inconscio spreco. La catastrofe non è una, né una previsione, e nemmeno un destino. È il modo in cui ha preso forma il nostro mondo, dove il rischio è plurale, complesso, e coinvolge ogni luogo del pianeta, e quindi anche la nostra vita quotidiana poiché penetra sino al desiderio, "parte del male tu stesso".
Voci dal tempo difficile
Fulvio Papi
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2008
pagine: 171
"Questi saggi intorno al socialismo, la libertà, la democrazia, il progresso e la religione non appartengono strettamente al genere filosofico, né a quello storico, e nemmeno hanno l'intenzione di costruire una dottrina con gli apparati del caso. Sono piuttosto riflessioni che hanno sullo sfondo una esperienza di lunga durata dove filosofia, storia, politiche, immaginazioni e passioni hanno trovato via via equilibri diversi, e talora avversi gli uni agli altri..." (Fulvio Papi).