Libri di Franco Gallo
Un idea di prosa. Nietzsche, Walter Savage Landor e la conversazione immaginaria
Franco Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 100
Il testo affronta l'unica enigmatica citazione di Landor nel testo nietzscheano (La Gaia Scienza, aforisma 92), documentando il contenuto della raccolta di testi landoriani che Nietzsche possedette. Attraverso un'ampia ricognizione di letteratura critica, evidenzia gli indizi e i riscontri che possono avvalorare l'importanza non meramente occasionale di questo incontro tra due maestri della prosa del XIX sec.
Le novità introdotte dalla legge n. 130/2022 di riforma del processo tributario
Franco Gallo, Antonio Felice Uricchio, Angelo Cuva, Clelia Buccico, Samuele Donatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 156
La legge n. 130/2022 costituisce indubbiamente un passo decisivo verso un processo tributario maturo e, soprattutto, “giusto” ex art. 111 Cost. sotto il profilo del contraddittorio, della parità delle parti e, dell’indipendenza, dell’autonomia e della terzietà del giudice, stabilendo che le controversie tributarie debbano essere amministrate da giudici togati a tempo pieno e assunti mediante concorso pubblico. Con la sua entrata in vigore i caratteri dell’indipendenza e dell’imparzialità appartengano alla fisiologia e ai fondamentali dei doveri d’ufficio dei giudici tributari al pari degli altri giudici. La nuova disciplina apporta, inoltre, rilevanti modifiche al rito (soprattutto alla fase istruttoria) e soprattutto introduce istituti volti a deflazionare il contenzioso esistente presso la Suprema Corte di Cassazione. Il volume analizza le principali novità della riforma del processo tributario, offrendo ai lettori prime riflessioni che consentono di mettere a fuoco le questioni interpretative che le nuove disposizioni sollevano.
La tassazione dell’economia digitale. tra imposta sui servizi digitali, global minimum tax e nuovi modelli di prelievo
Franco Gallo, Antonio Felice Uricchio
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 592
Il tema della tassazione della new economy, digitale e data driven, da tempo dibattuto, viene affrontato con il presente volume da più prospettive e con contributi di colleghi e studiosi sia del mondo accademico e scientifico, sia del corpo della Guardia di finanza. Non una semplice raccolta di saggi ma una vera e propria summa di riflessioni accomunate, oltre che dalla cura e profondità, dalla consapevolezza della necessità di un profondo riordino della fiscalità della economia digitale e data driven, non solo per svecchiare un sistema fiscale datato e che guarda più al passato che al futuro ma soprattutto per allargare le basi impositive, restituendo maggiore equità distributiva al sistema fiscale.
Nietzsche e Schumann. Musica, scrittura, forma e creazione
Franco Gallo, Paolo Zignani
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2021
pagine: 360
Amore giovanile di Nietzsche, poi oggetto di critiche aspre e di un rifiuto senza appello, Schumann fu probabilmente per il filosofo di Röcken un'esperienza più importante e duratura di quanto normalmente non si riconosca. Mediante un paragone con l'elaborazione e organizzazione delle forme brevi in Schumann, la prima parte del volume propone una lettura della filosofia nietzscheana e della sua predilezione per la forma breve collegandole coerentemente con l'istanza della polemica antifilistea propria anche di Schumann e analizzandone potenziale e contraddizioni nel quadro di una teoria dell'emancipazione, contro ogni lettura strettamente formalistica della scrittura nietzscheana. La seconda parte esamina la posizione di Schumann nel quadro di una riflessione complessiva sulla musica che fa i conti con la tensione tra norma e trasgressione, ordine e demonico, controllo ed eccesso. Con ampie analisi che vanno da Bach a Nietzsche, individua così nella musica schumanniana il centro di un'operazione di scrittura che non è più evocazione di affetti ma loro metamorfosi in sorgenti del linguaggio musicale. La creatività schumanniana, lungi dal poter essere allora classificata (seguendo Nietzsche) come reattività e piccineria nazionale, appare piuttosto alternativa profonda e radicale, per quanto non aproblematica, all'oltrepassamento dionisiaco nietzscheano.
L'abuso del diritto in materia tributaria e gli istituti del diritto civile e commerciale
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: VI-218
L'introduzione, ad opera del d. lgs. n. 128/2015, di una c.d. clausola generale antiabuso nello Statuto dei diritti del contribuente (art. 10-bis, l. 27 luglio 2000, n. 212) ha offerto lo spunto, prontamente colto dai curatori dell'opera, Franco Gallo e Giuliana Scognamiglio, per una rinnovata riflessione su un tema antico, che interessa ogni settore della teoria e della pratica giuridica. Prendendo le mosse da quella disposizione, il volume intende rappresentare il carattere trasversale e pervasivo del dibattito sull'abuso del diritto, raccogliendo i lavori di alcune fra le più autorevoli voci che lo hanno di recente animato nei settori del diritto civile, tributario, civile, commerciale e penale. I contributi in esso raccolti consentono di tratteggiare un quadro esauriente delle questioni applicative attuali ed al contempo di apprezzare il contrappunto di prospettive ed il polimorfismo che l'istituto presenta al contatto con le varie discipline giuridiche settoriali
Il futuro non è un vicolo cieco. Lo stato tra globalizzazione, decentramento ed economia digitale
Franco Gallo
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2019
pagine: 152
Con la chiarezza che deriva da un profondo sapere giuridico, Franco Gallo, presidente emerito della Corte costituzionale, guida il lettore dentro alcune delle problematiche che più interessano l'attuale discussione pubblica. Sono i temi relativi alla globalizzazione, all'Europa, al decentramento e ai network nei loro rapporti con lo Stato e la sua capacità di decisione, vale a dire le questioni su cui, spesso con troppa approssimazione, vertono i discorsi di questa fase critica della democrazia rappresentativa e su cui insistono con facile presa le descrizioni dei nuovi movimenti politici. Al contrario, è proprio l'approssimazione, la mancanza di precisione e conoscenza, che questo libro spinge a superare. Gallo si occupa di chiarire e ricostruire nelle loro obbligate conseguenze, anche le più critiche, i vari meccanismi giuridici, preparati da leggi e regolamenti approvati, intorno alle questioni cruciali di questo momento sociale. Per esempio: come si sta spostando l'equilibrio tra i diritti sociali e i diritti proprietari e quanto questo spostamento è compatibile con i fondamenti costituzionali? Quanto è armonica con i principi di giustizia sociale interni ai nostri ordinamenti l'obbligatorietà dell'equilibrio di bilancio? Il mercato e le sue regole fino a che punto possono limitare il potere di imposizione fiscale degli Stati nazionali, per dirne una, di fronte alle multinazionali? Quali traumi ai principi di sussidiarietà e di solidarietà recano certi schemi, oggi prevalenti, che si dichiarano federalistici? Alcune delle domande che investono il nostro futuro, che solo l'inadeguata consapevolezza rende minaccioso e ineluttabile. Prefazione di Gianni Puglisi.
Filosofia e scienze umane A036-A037. Per vincere il concorso a cattedre
Franco Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 164
Un testo fondamentale per superare e vincere il concorso a cattedre, redatto da esperti delle diverse materie di insegnamento. Il volume propone: esercitazioni guidate, organizzate su quesiti aperti per elaborare le prove scritte e scrittografiche; analisi approfondita e aggiornata dei piani di studio delle singole discipline; sviluppo delle tematiche indicate nel bando riferite alle singole classi di concorso; approfondimenti metodologici e didattici; indicazioni bibliografiche.
Giustizia sociale e giustizia fiscale nell'Unione Europea
Franco Gallo
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2015
L'uguaglianza tributaria
Franco Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2013
Autodafè in Bologna il 5 novembre 1618
Franco Gallo
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2013
pagine: 100
Le ragioni del fisco. Etica e giustizia nella tassazione
Franco Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 147
In contrapposizione con le correnti di pensiero liberista tuttora molto in voga, Franco Gallo in questo volume argomenta che nel campo fiscale è il "pubblico" a dover prevalere sul "privato", dal momento che la scelta della ricchezza da tassare e dei diritti sociali da soddisfare è frutto di valutazioni politiche delle maggioranze parlamentari effettuate nel rispetto del principio di giustizia distributiva, e non la mera omologazione legislativa dei modelli e delle regole "private" del mercato. Questa nuova edizione aggiornata considera le implicazioni di politica fiscale derivanti dal diritto dell'Unione Europea e alcuni aspetti del federalismo fiscale.