Libri di Clelia Buccico
Il futuro del sistema bancario tra riforma del credito cooperativo, concentrazioni bancarie e fiducia dei consumatori
Libro
editore: Giapeto
anno edizione: 2016
pagine: 134
L'Irap nel sistema tributario italiano
Clelia Buccico
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 200
Frode fiscale e falso in bilancio. Una ricostruzione sistematica
Clelia Buccico
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2005
pagine: VIII-180
Catasto. Profili procedimentali e processuali
Clelia Buccico
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2008
Compendio di diritto tributario
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2015
pagine: 272
Misure cautelari a tutela del credito
Clelia Buccico
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XIV-307
La monografia scientifica tiene conto delle novità normative, giurisprudenziali e dottrinali intervenute dopo il 2015. Le misure cautelari a tutela del credito erariale pur essendo tra loro diverse sia sotto il profilo sostanziale sia sotto quello procedurale e applicativo, conferiscono all’erario il potere di esercitare la funzione di cautela del proprio credito in posizione di supremazia nei confronti del contribuente. Lo studio esamina in modo sistematico gli istituti previsti dal legislatore evidenziando le differenze strutturali che caratterizzano le diverse tipologie di misure cautelari. Si sono distinti tali strumenti sulla base del soggetto cui l’ordinamento conferisce l’esercizio del potere cautelare: quelli dove rientrano le misure di autotutela cautelare operanti sia in fase di accertamento sia in fase di riscossione, disposte direttamente dagli enti impositori (fermo amministrativo contabile; sospensione dei rimborsi; blocco dei pagamenti della pubblica amministrazione); quelli a disposizione dell’agente della riscossione, operanti a seguito della formazione del titolo esecutivo (ipoteca fiscale e fermo di beni mobili registrati); quelli che hanno ad oggetto le misure disposte su istanza degli enti impositori dall’autorità giurisdizionale nella fase che precede la formazione del titolo esecutivo (ipoteca e sequestro conservativo). Nel lavoro affronta anche il sequestro e la confisca per equivalente, quali ulteriori misure che pur non rientrando tra le cautele amministrative, a tutela del credito erariale, definite dalla giurisprudenza di legittimità, tra le misure afflittive sanzionatorie, finalizzate a facilitare la riscossione del credito possono estendersi e cumularsi con quelle cautelari in senso stretto.
Manuale di diritto tributario. Parte generale
Clelia Buccico, Francesco Cossu, Mario Valenzano
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2025
pagine: 608
Realizzato da docenti e professionisti esperti della materia, il volume raccoglie chiari ed esaustivi contributi, arricchiti da costanti interventi dottrinali e giurisprudenziali, preordinati alla ricostruzione del sistema tributario italiano, componendo in un quadro armonico e unitario la multiforme varietà dei fenomeni fiscali. La puntuale analisi dei singoli istituti viene svolta nell’ottica dei principi costituzionali ed europei, partendo dalla definizione di tributo e giungendo ai metodi di accertamento e dei correlati strumenti di tutela.
Manuale di diritto tributario
Libro: Libro rilegato
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: 720
Realizzato da professionisti ed esperti della materia, il volume raccoglie chiari ed esaustivi contributi, arricchiti da costanti interventi dottrinali e giurisprudenziali, preordinati alla ricostruzione del sistema tributario italiano, componendo in un quadro armonico e unitario la multiforme varietà dei fenomeni fiscali. Alla puntuale analisi dei singoli istituti, segue l’approfondita definizione della nozione di tributo, caratterizzata da molteplici sfaccettature nell’ottica dei principi costituzionali ed europei, nonché dei metodi di determinazione dell’imponibile, delle potestà di accertamento dell’imposta, del sistema sanzionatorio in genere e dei rispettivi strumenti di tutela.
Saggi di diritto penale tributario
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2020
pagine: 404
È solo dopo la fine degli anni cinquanta che il diritto penale tributario è caratterizzato da un lento ma progressivo processo di rafforzamento, diretto ad attribuire al diritto penale un ruolo di primo piano nell'azione di contrasto all'evasione fiscale. Il legislatore ha rafforzato gli istituti volti a dare rilievo al versamento delle imposte evase dopo la consumazione della condotta criminosa, dall'altro, espandendo la rilevanza penale e l'inasprimento del trattamento sanzionatorio, proprio con riferimento alle fattispecie omissive o assimilate; infine ha ripristinato la sussidiarietà mediante l'innalzamento delle soglie di punibilità. Il sistema penale tributario ridisegnato dal D.Lgs. n. 158/2015 non è però esente dalle incongruenze delle scelte di politica criminale oggetto di continue revisioni che incidono sulla linearità del sistema e sulla certezza del diritto e dalla persistenza di aspetti problematici. Senza ripercorrere la storia della disciplina penale tributaria il volume analizza la riforma della stessa a partire dagli anni duemila sino alle ultime riforme.
Civiltà fiscale. Riflessioni sul progetto «ideale» di Statuto dei diritti del contribuente
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 260
L’approvazione delle Disposizioni in materia di Statuto dei diritti del contribuente ha costituito una novità importante nel panorama legislativo italiano e, pur con una certa frammentarietà e con il dichiarato intento di limitare l’intervento ai soli profili di garanzia per il contribuente, si caratterizza come vera e propria legge generale volta a fissare principi e “valori” fondamentali del rapporto Fisco contribuente, andando oltre i profili tradizionali della capacità contributiva. Chi magari sperava che l’introduzione di tale testo determinasse una “rivoluzione” nei rapporti tra contribuente e amministrazione e nel modo di fare le leggi tributarie ne sarà rimasto sicuramente deluso; non si può negare, tuttavia, che l’adozione dello Statuto abbia portato sicuri risultati, almeno per quanto riguarda la tutela del contribuente nell’ambito delle verifiche e degli accertamenti tributari. Rimangono certamente alcuni punti deboli, addebitabili in taluni anche alla scarsa precisione del legislatore ovvero ad un eccesso di “formale garantismo” nelle previsioni della legge. È proprio da tali premesse che è nato questo progetto, con l’auspicio cioè di contribuire ad un percorso di consolidamento sistematico dei principi statutari, al fine di attribuire anche alle disposizioni dai tratti più programmatici una maggior valenza applicativa. Tutto ciò nella convinzione che lo Statuto costituisce a tutt’oggi un corpo normativo di fondamentale importanza nel panorama della legislazione tributaria che da anni invoca la redazione di un codice sistematico della materia. Il lavoro che segue costituisce ancora un semilavorato, in parte immediatamente utilizzabile, in parte da approfondire ulteriormente. Il lavoro si prefigge l’obiettivo di essere non tanto un contributo scientifico conclusivo, ma un laboratorio aperto, un percorso conoscitivo appena intrapreso. Si è garantito un pluralismo metodologico, l’indipendenza, la libertà di opinioni di ciascuno degli autori coinvolti, senza pretese di una visione unitaria ed omologante.
L'evoluzione della fiscalità internazionale. Le venti «primavere» di Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 243
Il volume raccoglie gli atti del XIX Simposio di Fiscalità Internazionale e Comunitaria Spring in Naples che quest'anno si è focalizzato sull'evoluzione della Fiscalità Internazionale degli ultimi venti anni.
Lezioni di fiscalità d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2021
pagine: 376
Oggi le imprese richiedono a manager e liberi professionisti una consulenza trasversale che non si limiti ad una guida agli adempimenti contabili e fiscali ma che le supporti nel comprendere globalmente l'equilibrio economico-finanziario in cui versano e le azioni più efficaci da intraprendere sia in stato di normalità che in stato di crisi. Il volume, poste tali premesse, raccoglie contributi di ricercatori, dottori di ricerca e cultori del diritto tributario al fine di fornire agli studenti, futuri manager e liberi professionisti, le conoscenze utili per comprendere i principi generali della fiscalità d'impresa, nonché gli elementi fondamentali dei principali tributi applicati all'impresa.