Libri di Francesco Ciafaloni
Linguaggio, pensiero e realtà
Benjamin Lee Whorf
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2018
pagine: XXI-272
Che il nostro pensiero venga influenzato dalla lingua che parliamo, ovvero che sia la grammatica a condizionare la nostra visione del mondo, è una delle grandi ipotesi della linguistica contemporanea. Benjamin Lee Whorf ne condivide la paternità con Edward Sapir, e ai loro nomi è legato il cosiddetto «relativismo linguistico», che trova importanti formulazioni nei saggi di Whorf qui raccolti. All'inizio questa prospettiva di ricerca si è attirata addirittura l'accusa di sovversione, perché osava postulare che alcuni popoli ritenuti «primitivi» avessero una struttura linguistica più ingegnosa di quelli evoluti, rovesciando un preconcetto diffuso. Ma non ha avuto vita facile neppure in seguito, quando si è imposta la tendenza a studiare gli universali del linguaggio, piuttosto che gli aspetti distintivi delle singole lingue. Ciononostante, con il determinismo lingua/cultura sostenuto da Whorf hanno dovuto continuare a confrontarsi fino a oggi tutte le teorie del funzionamento del linguaggio. E sono tuttora esemplari e ricche di implicazioni inesplorate le sue indagini sulle categorie grammaticali e sulla formazione delle parole.
Vai e vieni. Esperienze di migrazione e lavoro di senegalesi tra Louga e Torino
Eleonora Castagnone, Francesco Ciafaloni, Elisabetta Donini, Daniela Guasco, Liliana Lanzardo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 272
I vissuti, le percezioni, le valutazioni dell'esperienza d'emigrazione dei senegalesi che lavorano a Torino vengono descritti attraverso le interviste di chi è partito e dei loro familiari rimasti nei villaggi in Senegal. Il racconto si apre con l'immaginario del viaggio come epopea e avventura, carico di valenze religiose, che i modou modou , migranti internazionali, hanno ereditato da una centenaria tradizione di spostamenti dei loro avi nel continente africano.
Il destino della classe operaia
Francesco Ciafaloni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2011
pagine: 46
I diritti degli altri. Gli stranieri tra noi
Francesco Ciafaloni
Libro
editore: Minimum Fax
anno edizione: 1998
pagine: 156
Opzione zero. Una proposta per il disarmo nucleare
Edward P. Thompson
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2023
pagine: XIX-216
La proposta di bandire le armi nucleari dall'Europa nella trattativa tra Stati Uniti e Unione Sovietica è conosciuta anche come "opzione zero": si tratta di un'espressione usata durante gli anni della Guerra fredda, allargata e ristretta, limitata alle armi russe e americane o estesa a quelle inglesi e francesi, in un'estenuante battaglia delle opposte diplomazie che, quando non tentano il riarmo, cercano la supremazia predicando il disarmo. Edward Thompson, "uno dei più efficaci e indipendenti intellettuali del Novecento", intende l'opzione zero secondo una diversa accezione, come obiettivo immediato di un movimento per il disarmo nucleare generale. L'autore critica le basi culturali e ideologiche della contrapposizione dei blocchi, ormai non più così diversi e lanciati in una guerra che diventa la base stessa di ogni politica. Un duro monito che ancora oggi, nel braccio di ferro sulle armi nucleari tra Russia e Usa, appare doveroso ascoltare.